Questa risposta mi fà veramente ridere.... perchè allora sulle vetture top di gamma di casa BMW tale indicatore è presente???
Mica vero sai! Quella che ad esempio vedi su 535i è la temperatura dell'olio! Che è molto più importante. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
il ragionamento che fai non è fondato....vale il discorsetto fatto prima, quindi i marchi prima citati sono diretti da imbecilli e solo BMW fa le cose per bene; ma per favore , avrebbe detto Totò; la ragione per la quale alcuni modelli non sono dotati di indicatore di temperatura è esclusivamente economica, come per altri dispositivi adottati al fine di risparmiare.... poi il costruttore cerca di giustificare la mancanza con argomentazioni ridicole; come avviene p.e. per i servo elettrici che fanno schifo come feeling di guida( nella maggior parte dei casi) ma a detta loro farebbero risparmiare 0.1 l/100 km.... il termometro acqua serve ( oltre che nella fase di riscaldamento) anche e soprattutto in particolari condizioni climatiche; p.e. d'estate o marcia in colonna; quando il flusso d'aria che investe il radiatore non è sufficiente e la temperatura sale; allora prima ancora che si raggiungano valori critici si possono prendere contromisure....certamente anche il termometro olio è utile ma l'uso dell'uno non esclude l'altro; come avviene in alcuni casi; per la BMW la mancanza è doppiamente criticabile perchè esiste il sensore ed esiste l'elettronica di trattamento del segnale; sarebbe bastato che il dato fosse richiamabile nel menù del computer e questo si può fare a costo zero....ma occorre un poco di buon senso che alcuni manager e tecnici sembra non possiedano e persistono nei loro "errori", saluti
a mio mal grado, in quanto di futuro possessore di F20, posso solo che quotare... come dice giustamente giacomo, anche io mi sarei accontentato di vedere la temperatura nel display della radio prof... mi fanno vedere quanti kw o quanti N/m uso, e non mi fanno vedere la temperatura dell'acqua e dell'olio??? c'è da dire che fortunatamente (sgrath sgrath) non mi è mai servito vedere il misuratore per casi critici, ma solo x vedere quando il motore fosse in temperatura... quindi potrei anche farne a meno, basta stare un pò più attenti e ricordarsi che non bisogna mai partire a razzo quando il motore è freddo, diciamo mediamente i primi minuti di percorrenza... (in estate di meno e in inverno qualcuno di più ovvio) ...però veramente, una cavolo di lancetta potevano metterla!!! 40000€ di macchina e non mi fai nemmeno vedere la temperatura dell'acqua!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Una volta... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora non è previsto nemmeno nella M5 F10 e questo la dice lunga.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
attenzione non ti sto' dando torto ti riporto qualche esperienza...settimana scorsa sul mezzo da lavoro stavo letteralmente fondendo il motore e bruciando la frizzione per voler strafare (ancora oggi a più di sette giorni ho ancora il puzzo di bruciato in cabina) e ...la lancetta della temperatura non mi ha dato nessun segnale particolare anche se per esperienza ho subito messo a manetta il riscaldamento (vecchio trucco che usavo con l'escort rs turbo che avevo da ragazzo che soffriva le alte temperature ma anche li i tecnici ford non ritenevano un problema il surriscaldamento tant'è che appena spegnevi il quadro si spegneva anche la ventola ...io feci installare un interrutore manuale che puntualmente dimenticavo acceso ammazzando la batteria) con cio' ti voglio solo dire che quando ora uso questa bmw cmq piena di difetti anche a mio dire ...sono abbastanza tranquillo perchè a freddo basta poco per sentire con l'abitudine che il motore và presto in temperatura e lo avverti chiaramente ...probabilmente come dicono interviene la centralina...con il caldo spero sia lo stesso e lo spero sarebbe utile perche ormai le altre case fanno intervenire la centralina abbassando o addirittura spegnendo il motore non lo farei un discorso di braccino corto tante che questa macchina di sensori ne ha parecchi cambiate l'olio quando è il momento , specialmente per la cura del turbo ...il giusto e vivete sereni
caro skeggia, conosco anch'io qualche trucco per raffreddare il motore( quello del riscaldamento è un classico), ma questi si potevano fare con opportuno anticipo disponendo del termometro; qualche tempo fa i miei amici ( mini cooper 2 a serie) hanno rovinato il motore proprio per l'assenza del termometro; la spia di eccessiva temperatura non si è accesa, guarnizione bruciata e motore sostituito in garanzia (per loro fortuna); quindi con danno per la casa; anche sulla Mia Mini la situazione è la stessa e sto pensando di comprare il Garmin ecoroute dopo che alla concessionaria mi hanno chiesto 500 euro per installare due strumenti supplementari(!), saluti
riporto una mini guida su cosa fare in caso di surriscaldamento: http://www.comefaretutto.com/come-raffreddare-motore-surriscaldato/ riguardo all'ultimo punto, il 9, SE NOI NON ABBIAMO IL TERMOMETRO (o lancetta che dir si voglia) COME FACCIAMO A VEDERE SE SI STA RI-SURRISCALDANDO???? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> inizio a pregare ora (che non mi è ancora arrivata) di non dovermi mai trovare in una situazione del genere!!!
guardate cosa ho trovato.. http://www.insideperformance.de/onlineshop/product_info.php/cPath/1_47/products_id/215 http://www.e90post.com/forums/showthread.php?t=615836 io preferisco il primo :sbav:
ti faccio i complimenti per la tua firma.. bellissima!! :-) Mi sa che qua' suoniamo tutti le maracas :-Q
belle come possibili soluzioni!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> xò mi viene da pensare: se è possibile fare una cosa del genere, sarà forse possibile usare il display della radio prof come monitor oppure bisogna x forza usare il disply della foto...?
piacerebbe molto anche a me, dato che il display è il centro di controllo dell'auto sarebbe ovvio avere tutte le informazioni lì.. non mi piace aggiungere oggetti estranei sul cruscotto (anche se quello del primo link si integra molto bene) però non credo sia possibile nemmeno tramite ricodifica, proprio perchè non è una funzione prevista.. bisognerebbe avere il codice sorgente del software dell'idrive e riprogrammarlo.. non credo sia una cosa semplice..
Quando si accende sei fregato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque appena la temperatura supera un certo livello stabilito dalla ECU, questa taglia potenza, fino a far spegnere il motore.
quindi in caso di surriscaldamento c'è una "procedura" prima del disastro... corretto? nel senso, si "piomba" il motore fin quando non ti fermi e si spegne, giusto?
Esattamente. Ma questa procedura di taglio di potenza era già presente sulla mia amata E39 del 1996 (525 tds) Mi si ruppe la pompa dell'acqua e l'auto dopo un paio di secondi che aveva la lancetta sul rosso perse pian piano potenza fino a spegnersi del tutto.
ma succede di colpo, oppure è graduale? nel senso, se mi trovo a 130/140 in autostrada, si blocca di colpo e piano piano si spegne, oppure è dolce e graduale la perdita di potenza?