Indeciso se vendere la mia 320si e prendermi una 320d coupé..

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Domethebest84, 14 Maggio 2010.

  1. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Se dovessi proprio passare ad un diesel io la 320 si la abbandonerei solo per un 3 litri, 325 o 330d, per un 320d sarei molto più titubante!
     
  2. Domethebest84

    Domethebest84 Collaudatore

    309
    0
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320si e90
    Di ma dello zx1 ne hanno parlato molto bene..l importante e ke nn rovini il motore..poi se lo sento poko ..fa niente
     
  3. mikempower

    mikempower Primo Pilota

    1.228
    28
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    4.874
    BMW 118d
    ne parlano bene come di tanti addittivi...salvo poi scoprire che a molti hanno fatto qualcosa,ma ad altrettanti o più,non hanno fatto niente o hanno fatto addirittura danni...
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Una sana chiaccherata col mio ricambista di fiducia mi ha chiarito molti aspetti. Non voglio catechizzare nessuno e ritengo che ognuno debba fare ciò che preferisce ma:

    1. Additivi per la benzina (che agiscono sul numero di ottano): servono in tutti quei motori "Euro 0" dove comunque l'utilizzo di benzine senza piombo hanno peggiorato sensibilmente il comportamento (problemi di accensione, battito in testa et simili). Inutili in tutti gli altri motori aspirati, se non a livello di migliorare sensibilimente la velocità del processo di combustione e rendere più pulito il cielo del pistone, la testata (le candele hanno elettrodo più chiaro). Utili, in parte, in tutti quei motori sovralimentati che hanno il sensore detonazione ed automaticamente regolano l'anticipo. Estremamente costosi quelli davvero efficaci (oltre 100 Euro la tanichetta).

    2. Additivi per gli oli: vengono impiegati in motori con chilometraggio molto elevato che mostrano un marcato consumo di olio. Laddove ad esempio ho 1.5 litri/10000 chilometri di consumo olio, posso ridurre tale consumo a 1litro/10000 chilometri. Ma ovviamente non azzerare tale consumo. Va da se che in un motore nuovo che funziona regolarmente, non c'è NESSUN beneficio.

    3. Additivi per il gasolio: servono a pulire il sistema di iniezione. Usati regolarmente riducono i depositi. Il costo non è eccessivo e possono dare miglioramenti.

    Tutto questo per dire che se un motore è nuovo, funziona bene, non ha problemi di tenute ai segmenti, non ha perdita di compressione o altro, l'uso degli additivi NON porta vantaggi tangibili, se non in quantità davvero esigue e senz'altro NON tangibili. Ovvero: male non fa (ma solo quelli di comprovata qualità), però non cambia nulla. Allora, invece che cambiare l'olio ogni 30.000 chilometri, lo si può cambiare ogni 20.000 chilometri e magari con un BUON olio. Non esiste additivo migliore che tale trattamento! :wink:

    P.s.: chi me lo ha detto ha tutto l'interesse per vendere tali prodotti: li ha sullo scaffale. La sua onestà a spiegarmi le cose in questi termini vorrà pur dire qualcosa, no??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Maggio 2010
  5. Domethebest84

    Domethebest84 Collaudatore

    309
    0
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320si e90
    Il tuo ragionamento non fa una piega..pero' tu pensa a un prodotto come lo zx1..che riduce l attrito del motore riducendo anke il freno motore..la macchina con meno attrito va meglio!!:-)che dici?Capisco che gli oli se son nuovi rendono..ma cmq gli oli non hanno il composto chimico che magari come dicono ha lo zx1..
     
  6. Domethebest84

    Domethebest84 Collaudatore

    309
    0
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320si e90
    Ah dimenticavo:ZX1 è un liquido ( solvente oleoso ) che veicola e conduce nell'olio le molecole di fullerene, nel caso parliamo di due tipi la C60 e la C75, in quantità decisamente...importante, queste molecole derivano dal carbonio e sono assecondo di quella presa in esame 60 celle pentagonali di carbonio unite ai lati, si forma una sfera.... vuota dentro e vuota anche nei suoi pentagoni, come dire.....

    un pallone di calcio fatto di sole cuciture... riuscite a seguire?

    assecondo il numero di pentagoni c'e una differenza di grandezza ( comunque non ravvisabile fisicamente che a microscopio) per una maggior saturazione delle superfici metalliche sottoposte a temperatura e pressione, Alcuni produttori parlano di olio ...magnetizzato, altri di attrazioni polari... in effetti la leggerezza delle molecole fà si che queste rimangano attaccate in superfice anche verticale, trattenendo parti di lubrificante, le molecole si comportano come una catena di cuscinetti... da qui macromolecola di fullerene e/o nanotubo anche se in verità il nanotubo è qualcosa di un pochino diverso se esaminato a se stante...ma in ZX1 si forma anche lui...in qualche milione di esemplari....

    Entro breve tempo il solvente oleoso dopo essersi ben miscelato all'olio...evapora e inizia già sopra i 60°C. a levarsi di torno, facendo rientrare l'olio, usato per posizionare le molecole di fullerene, alla densità-fluidità originale...in qualche caso si trascina via un pochino d'olio, un pò rimane in parete e così la prima volta che si mette ZX1 dopo mille Km. + o - , sarà utile rabboccare a livello l'olio, non succederà più.

    Molte molecole, non trovano alloggio data la saturazione delle superfici e vagano nell'olio, contribuendo ad affermere le sue migliori qualità, a fine della vita olio, quando si cambia l'olio si può reimmettere metà dose iniziale di ZX1 per ripristinare l'olio vagante ed evitare azione di dilavaggio, diversamente, ZX1 scomparirà entro tre quattro cambi olio...Al momento non conosco nessun smanettone che non ripristini al cambio olio ZX1 nella dose urto, altro che dimezzare!

    alla luce ( era fatale!) di quanto sopra, ZX1 non può considerarsi un'additivo, poichè il suo compito non è quello di migliorare l'olio additivandosi ad esso,

    potremmo considerarlo un trattamento?....neanche poichè non modifica nessuna superfice metallica, ne la sua durezza superficiale.....allora?

    Bhè diciamo che non è allineato alle due famiglie prese in esame, è un riduttore d'attrito, le specifiche schede d'approvazione NATO parlano di " ottimizzatore di lubrificazione per motori e scatole ingranaggi sottoposti ad uso gravoso" ... gode di produzione in regime di controlli di qualità ISO 9002, e questo significa che il prodotto approvato NATO corrisponde a quanto immesso sul mercato...nulla di più....ma chi altro, almeno eguale?
     
  7. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    anche in quelli turbo gli additivi non fanno un cacchio.

    in una puntata di fifth gear han provato i vari additivi = acqua fresca che costa tanto e puzza di benzina.

    anzi il motore che si usava come banco prova, perdeva pure potenza con gli additivi.

    un conto è una benzina con 105 ottani (magigas et similia) un conto son quelle cacchiate spilla soldi degli additivi...:wink:
     

Condividi questa Pagina