Indeciso:318 is o 320?? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Indeciso:318 is o 320??

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da salex, 31 Maggio 2007.

  1. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    aspita a voi 500 euro per il trapasso,un mio amico per il 520 ha pagato 750 euro,ma forse dipende dalla regione.
    Cmq si lì autobloccante fa fare danni,io ne so qualcosa,se non si è decisi in alcune manovre è complicato da controllare.
     
  2. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Provale bene tutte e due..

    Ciao, io ho avuto il 318is (ora ho un 320i E46).
    L'emozione che trasmetteva l'IS è davvero forte, un motore STUPENDO, erogazione cattiva ad alti regimi (sopra i 4000), il sound è meraviglioso, in città se vai con il piede leggero stai sui 11 KM/l tranquillamente ed in autostrada andando pianino ricordo di avere fatto anche i 17 KM/l, se apri è come tutte le macchine (consuma).
    Il 6L ha una erogazione molto più progressiva, ma molto meno emozionante.
    Con la mia attuale non sono mai riuscito a divertirmi/emozionarmi come sul vecchio e glorioso 318is.
    Ti consiglio di provarle a fondo entrambe, solo così potrai capire le differenze dei due motori.
    Come è già stato detto in molti post, l'affidabilità delle due motorizzazioni è ECCELLENTE! A te l'ardua sentenza:wink:
    Pietro.
     
  3. kurtys

    kurtys Collaudatore

    368
    7
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    3.483
    BMW Z4
    io possiedo una 320 e ne sono contento,non ho mai guidato una 318(che deve essere ottima) ma ho avuto altre auto di tipologia di erogazione simile .la 320 in questo campo e diversa inquanto gira benissimo anche ai bassi e ti permette una guida piu rilassata senza un uso intenso del cambio,come hanno detto gli altri dipende cosa cerchi.per i consumi la mia sta circa sui 10 km/l nonstante i gommoni da 245 al posteriore.ciao
     
  4. salex

    salex Kartista

    80
    0
    30 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    e36 320 coupè
    Ragazzi devo complimentarmi con voi per la quantità e qualità dei consigli datomi non avrei mai pensato di ricevere tutte queste risposte in cosi poco tempo. Voi di bmwpassion siete mitici!! Ora il tempo sta quasi per scadere e non c'è quasi più tempo per perdersi via in indecisioni...
    Dopo tutto ciò che è stato detto credo proprio che l' ago della bilancia stia pendendo dalla parte del 320 (il fascino del 6 cilindri!!!) in fondo per il mio stile di guida suppongo si possa sposare meglio la pastosità e la schiena del 6 cilindri. Non sono più il pazzo furioso al volante di qualche anno fa (che spari con il cosworth!) ora sono più tranquillo. Certo ogni tanto bisogna dare qualche frustata però non è più l' obbiettivo principale.
     
  5. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Raga che dire...sono un felice possessore di un 318 is...bhe io consiglierei proprio quest'ultimo...basti pensare ke il 320 con un motore V6 e 24 valvole ed ha solo 10 cavalli in piu' del 318 is ke ha un 4 cilindri 16 valvole......prendi il 318 ad okki kiusi....=D>
     
  6. salex

    salex Kartista

    80
    0
    30 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    e36 320 coupè
    Tu hai ragione ma il numero di cavalli non è tutto...
     
  7. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    non è un V6
     
  8. Azuni.M

    Azuni.M Secondo Pilota

    865
    12
    12 Marzo 2007
    Reputazione:
    207
    Ferrari, 730d E66, 320 Cabrio
    io ho un 320 cabrio del '95 con 223.000km ed è ancora ottimo.

    Certo che devi fare una scelta.. come si faceva a quei tempi.. il mio è un 24v dunque ai bassi/medi regimi zero coppia perchè è tutta in alto.
    Se non sbaglio hanno fatto anche il 320 12v che ha l'erogazione speculare alla mia..
    Cmq se è un 320 24v sappi che è un ottimo motore, sound e affidabilità eccezionali, devi solo fare una scelta perchè... tira solo in alto!
     
  9. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    mah, adesso ti dò una botta in più a favore dell'is:

    - essendo euro 2, hai la maggiorazione del bollo sopra i 136 cv
    con il 320 paghi qualche decina di euro in più all'anno

    - le candele da cambiare sono 6 al posto di 4

    - tiene più olio

    - lo scarico aftermarket costa di più

    - revisionare la testata costa il doppio

    - pesa un pelo in più

    basta, altrimenti sembra che mi arrampico sugli specchi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  10. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    per queste cose non posso darti torto ma dato che il suo obiettivo principale non è la guida col coltello tra i denti,io direi che il 6L è la scelta migliore..

    fulviodj anche se ci sono 2 pistoni in più..non è che i cavalli dipendono da quello
    il maggior frazionamento permette di recuperare qualche cavallo,è da una coppia più costante e progressiva (e qui si torna in tema di gusti personali) spostanto la spinta un pelo più in alto..

    poi come meccanico faccio pietà..per cui le precisazioni le lascio agli altri..

    ps come dice giustamente manuel333 il 320 e sorelle più grandi montano un & in linea..i 6 a V li montano le Alfa:wink:
     
  11. salex

    salex Kartista

    80
    0
    30 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    e36 320 coupè
    I V6 li montano le alfa... Che differenza passa tra un V6 e un 6 in linea?
     
  12. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    molta differenza tra v6 e 6 in linea.
    il 6 in linea è un'opera darte,vibrazioni pochissime,nessun controalbero di bilanciamento a differenza del v6,cambia erogazione e molte altre cose.
    Ma non ho so dirti di più.
     
  13. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    da wikipedia!che si fa prima!:mrgreen:

    Oltre ad essere uno tra i motori ormai più utilizzati, offre alte prestazioni, grazie alla possibilità di ottenere una maggiore potenza rispetto ad altre configurazioni, limitando però i consumi.
    Il peso del motore viene inoltre distribuito in maniera più efficace su tutto il veicolo al prezzo però di una maggiore lunghezza del vano motore.
    I motori a sei cilindri in linea per la loro configurazione risultano essere fra i propulsori piu bilanciati ed elastici.
    Tale fluidita' è dovuta al fatto che avviene uno scoppio ogni 120 gradi angolari (nel 4 cilindri in linea ogni 180° mentre nel sei cilindri a V gli scoppi si susseguono al ritmo di uno ogni rotazione angolare è pari a 120° anticipato o ritardato dell'angolo compreso nella la V della struttura a gruppi di 3 cilindri a seconda se tali scoppi avvengono in una bancata o l'altra venendo a perdere in "rotondita di marcia").
    Oltretutto tale peculiarità riduce drasticamente le vibrazioni e aumenta l' elasticità di marcia rendendo molto piacevole la guida, caratteristica questa importante per certe categorie di veicoli.
    Nello stesso tempo tale geometria permette di incrementare le potenze specifiche e quindi le prestazioni, molto di piu di quanto possa fare un motore sei con una differente configurazione, per esempio un 6 cilindri a V, senza compromettere l'affidabilita.
    Tanto per fare un esempio il motore sei cilindri in linea è perfettamente bilanciato e non necessita di masse equilibranti o smorzatori, che assorbono energia.
    Inoltre iL motore sei cilindri in linea ha una sola testata e i componenti su di essa montati sono quindi la metà di quelle montante su altre configurazioni quali il 6 cilindri a V o il Boxer nei quali le testate e tutti i componenti sono raddoppiati, con conseguente complessità nella messa a punto e nella manutenzione.
    Questi motivi, oltre agli altri vantaggi intrinsechi alla tecnica stessa di questa tipologia di motore, hanno fatto si che, in Europa, sia stato sviluppato maggiormente da case, in particolare BMW e Mercedes, che producono vetture di fascia alta. Anche la Lancia sviluppò il progetto sin dal 1924 ma non produsse esemplari sino al 1970.

    Nei motori a V gli svantaggi sono rappresentati da una maggiore difficoltà di costruzione e da una maggiore presenza di vibrazioni che, in alcuni casi rendono, necessaria l'introduzione di controalberi che, migliorando il bilanciamento del motore o smorzando le vibrazioni, le diminuiscano o le annullino. In un motore a V sono presenti sempre due blocchi di cilindri che richiedono una propria testata e un proprio sistema di distribuzione (alberi a camme, organi per il movimento di questi ultimi, etc.). per quanto riguarda le vibrazioni ci sono alcune configurazioni - V8,V12 e V16 - che ne risultano più bilanciate mentre altre configurazioni - V2, V4, V6 e V10 - che ne producono una quantità maggiore. In questi casi si rende necessario bilanciare il motore con un controalbero che ne riduca la produzione.
     
  14. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    in linea di massima quello che avevo detto io,caspita mi ricordo ancora le lezioni di ingegneria:mrgreen:
     
  15. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    io non sono così ferrato..per questo ho sbirciato wikipedia
    che è più facile!:mrgreen:
     
  16. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    no ma neanche io più di tanto,sono lezioni di 4 anni fa.
     
  17. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    io della suola mi ricordo...l'intervallo!
     
  18. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Caspita 17KM con un litro neanche la mia 316 arriva a tanto,
     
  19. Blade Runner

    Blade Runner Secondo Pilota

    533
    7
    17 Gennaio 2006
    Reputazione:
    46
    bmw 530iA my2002
    Non sono sicuro dei 17km\l comunque posso confermarti anche io che l'is in autostrada è micidiale, sui 120 costanti e piede piuma riesci ad ottenere veramente ottimi consumi!
     
  20. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    17km al litro mi sembra un po esagerato...
    se mi dici che ti metti a 110 in piano e senza traffico da scansare
    ti credo se mi dici che fai i 15...

    i 17 non li fa neanche l'altra mia auto che ha 100 cv,col computer di bordo mi segna tra i 14 e i 16 (quasi) km/l

    ma ha 100 cv pesa un cazz e le gomme da 185 60 14
     

Condividi questa Pagina