esatto.. il nostro salex alla fine ha preso un 320...ma poi le foto le ha messe? comunque io ammetto che come il precedente proprietario ha acceso il 320 non ho capito più una bega..già il suono mi ha fatto morire.. al primo giro appena scesi avevo l'assegno in mano
stavo leggendo xke è lo stesso dubbio che ho io,a nche se leggendo la disc ho capito che alla fine la mia strada è 318is, è che come la voglio io non la trovo, e a farla così mi ci esce un M3. che fregatura che sono le macchine che ami!
Non è che mi piace il mio Torello. Lo amo in maniera devastante. E nonostante ciò, ti consiglio caldamente niente meno di una M3. Costi di gestione fattibili (se sei un appassionato VERO) e rapporto prezzo/prestazioni irripetibile. Io AMO il mio 318is. Peter il sio 320. Io ho cambiato pressochè tutta l'elastica delle sospensioni (il motore è pura esaltazione sportiva in qualità d'erogazione, ma si ferma a quota 140 equini, non si scappa), alleggerito e messo sotto l'autobloccante. Peter ha praticamente riportato la telaistica di una M3 sotto. Per quanto si amino le nostre E36 "lisce", l'M è li a tartassare il cervello. Ormai non ha più senso comprare un coupè benzina di 10 e più anni Euro 1/2 di 2 litri di cilindrata. A meno che tu non sia un malato di sportività motoristica. E 318is e 320 sono bellissimi artefatti sportivi. Ma sono l'anticamera al Motorsport. Ergo... di tutto cuore... se proprio hai intenzione, salta l'anticamera e fai il salto . PS: E se proprio devi dai di 318is, che te ne fai di quel polmonaggio di baby six di due litri?
è proprio vero , anche io amo il mio 320 , ma il sogno resta sempre l'emmona, non si scappa ... stramaledette tasse !
sotto io ho tutto come ha prodtto BMW(e venduto come ricambi) baby six?intendi il 6l? kaiser ti capisco..e anche io consiglio la emme direttamente,ormai come dice saggiamente(come al solito) Iron, i costi sono abbordabili(più o meno) e portarne una a casa non comporterebbe grossi sacrifici.. tra le mod meccaniche e estetiche a quest'ora avrei un 320 un 318is e una M coupè rest..è tante cose le pago a prezzi che la gente "fuori settore" come me nemmeno sogna.. anche io sto pensando(solo pensando eh)alla M, solo che sto accalcando troppe cose insieme...sto cercando anche una macchina da uso giornaliero (magari 5 e34) e non mi ci raccapezzo più..
fortunatamente vivo in una regione dove non cin sono problemi di inquinamento, mai blocchi del traffico, mai nulla per ora, la mia macchina ha cmq 10 anni e mai rpoblemi d questo tipo. quando difficoltà si trova a beccare un 318is, mesos bene meccanicamente allestito M dentro e fuori naturalmente 2 porte? magari conn carrozzeria da rifare 1 pò xke lo dovrei riverniciare totalmente.
Beh... è difficile generalizzare. Io ho trovato finora difficoltà anche a proporlo a 4000E trattabili da privato. E non credo stia bene. So che sta benissimo. Puoi trovare l'esemplare di pochissimi Km dell'ultima produzione (fine '98) a 5000E, come il vecchiume a 1500E. L'allestimento ormai conta niente all'atto di rivendere. E' la qualità e lo stato di salute del mezzo a fare un minimo la differenza. Ma se già si vedono le E46 coupè del 99 a 7000E, va da se che l'E36 sta letteralmente sprofondando nell'oblio.
ma perché non fermarvi un pó prima della emmona? magari con un 2.5? il divertimento c´é l´autobloccante si trova a 4 soldi per non parlare di tutta l´auto che ha valutazioni inferiori al 318is sempre se si trovano in giro.
Sul 325 coupè Mauritiusblau con interni in pelle di bufalo (fichissimi) bianco ghiaccio ci ho sdoganato la mia passione per il Motorsport (inteso non come ///M GmbH, ma come vera e propria malattia cronica incurabile per la guida impiccata). E l'M50 B25 è la naturale evoluzione dell M42. Pensate un M42 di 2.5 litri. Semplicemente sublime. Ma davvero una M me la farei solo in ultima analisi per il propulsore. Davvero. Gli hatout che rendono una M così "carnosa" da guidare esulano il propulsore. Sono tutte peculiarità sotto pelle che fanno di una M una E36 "speciale". Un po come, non me ne vogliano i possessori delle bellisisme E46 coupè, fanno la differenza tra un E36 ed un E46. Laddove si comincia a guidare sinceramente forte. Ma davvero forte. Una E36 non va più di una E46. Semplicemente è più "cinghiala maremmana"
io la guidavotutti i giorni fino a 2 anni fa,perlopiú coupé No cmq in italia é stata poco venduta,negli anni 90 avere un 2.5 benzina era molto improbabile,si preferiva andare oltre ed avere l´emmona.
E te lo dico da amante delle E36 :wink: . Che se costassero ambedue uguali l'E46 non la prendo in considerazione comunque .
non è una questione di "quanto va" (e l'e46 qualcosa più va), ma "come va" e "quanto trasmette" e qui non ci sono cazzi, mi spiace dirlo