Mah... sia l'M50 è si un lavoratore instancabile, ma tra M42 ed M44 i 400000Km sono davvero alla portata. Fasatura fissa, manovellismi granitici, compressione "mediamente" bassa e servizi motore più snelli. Detto questo, il 318is in basso è più generoso dell'M50 B20? Mah... con tutto che l'M44 non è che sia del tutto pistolato, l'M50 tira decisamente meglio IMHO
M50? B20? scusate l'ignoranza, ma che motori sono? Per ora ho imparato che m42 e m44 sono del 318is... il primo 1.8 il secondo 1.9. Ho bisogno di ripetizioni!!!
L'M50, se non dico idiozie, è la sigla che contraddistingue i 6 cilindri 24 valvole nati nei primi anni '90, quelli montati sulle e36 per capirci. B20 sta a significare la cilindrata. L'M50 B20 sarà quindi il 6 cilindri 24 valvole 2000 cc montato sulla 320i!
Eh si. Parliamo di motorizzazioni per E36. I propulsori facenti parte della famiglia M40 sono i 4 cilindri in linea monoalbero in testa 8 valvole con basamento in ghisa a fasatura fissa e distribuzione a cinghia dentata e punterie idrauliche a bicchiere disponibili in cilindrate da 1.6l (103cv) e 1.8l (115cv), prodotti fino al 93 circa. Da li in poi sono subentrati gli M43, sostiuiscono la catena alla cinghia e hanno la distribuzione sempre monalbero a fasatura fissa con punterie idrauliche a bilancere "a dito" con perno di compensazione. Cilindrate da 1.6l (105cv), 1.8l (115cv) e 1.9l (118cv). Capitolo a parte lo fanno i plurivalvole bialbero, M42 (1.8l) ed M44 (1.9l). Bellissimi esempi di cattivoni 4 banger superquadri Distribuzione bialbero, 16 valvole, manovellismi specifici, collettori di scarico 4 in 2 in 1 e aspirazione molto permeabile ne hanno fatto dei must più che altro. Veri gioielli (specialmente l'M42) dall'erogazione sublime. I sei cilindri sono calssificabili essenzialmente in 2 famiglie. Tutti bialbero e plurivalvole (24 valvole) con fasatura variabile sull'aspirazione (VANOS), distribuzione a catena e punterie idrauliche a bicchiere. La serie M50 TU da 2.0l (150cv) e 2.5l (192cv) era caratterizzata dal basamento in ghisa grigia (pesante ma indistruttibile) e dalla conformità Euro 1. Gli M52 da 2.0l (150cv), 2.5l (170cv) e 2.8l (193cv) sono Euro 2, e introducono il basamento in alluminio con canne dei cilindri in Nikasil.
ciao la tua pero ha 12 valvole. la mia ex 320 e30 almeno era cosi.comunque molto bella la tua,sopratutto per il colore e la carrozzeia a due porte.
Si, si, la mia ha 12 valvole, e infatti il motore non è L'M50 B20 ma L'M20 B20, che non è mai stato montato nel cofano dell'e36! Grazie per i complimenti!
il mio is era quello 1800 montato su e30 non cat. e il 320i chiaramente riferito a e36 , paragonado le due devo dire che era molto pìù nervosa la is forse più divertente ma nel complesso ritengo sia decisamente meglio l'm50 ,per l'affidabilità è verissimo che ci vuole un po di culo ma sappiamo di M50 montati su e34 con oltre 400, 000 km .
deciso guarda io ne ho avuti 2 tutti 320 ,ti dico che il prezzo e' alto lo trovi sui 4000 4500 in buono stato, per la scelta e' ovvio il 320 , il 318 e' un 4 cilindri e non da emozioni secondo me , mentre il rombo del 6 e' affascinante , consumi piu ridotti e piu affidabilita' in tutti i sensi.e' un motore progressivo ma spinge bene a lungo , poi con una centralina devi stare attento ai controsterzi.......vai tranquillo
ehm lui parlava di 318is,che in quanto ad emozioni ne da molte di più di un 320,è un motore che ha una voce tutta sua,spinge quanto al tuo ma molto in alto,tra i 4 cilindri è uno dei migliori,deriva direttamente da quello della serie da corse delle e30,forse te parli del 1.8 normale.
certo, il motore della is emoziona.. l'ho provata, ma devo dire che non la cambierei con il 6 cilindri.. Ho un 320 coupè, lo trovo lo stesso molto divertente anche se un po' meno esplosivo, ha un bel sound.. ma la cosa bella è una elasticità incredibile! Inoltre è un vero e proprio mulo, ho la sensazione che l'1.8 is non sia così affidabile, e se ci pensate è anche normale: un motore più piccolo e più spinto è ovvio che accusi un po' meno affidabilità. Per il prezzo, sicuramente se cerchi ne trovi in ottime condizioni anche sui 3000€. Io la mia l'ho pagata 2.500 con 160.000 km, ho dovuto dare una sistematina alla carrozzeria, ma ne ho approfittato per personalizzarla un po'. Di meccanica ho cambiato dischi e pasticche e ammortizzatori, più impianto GPL, ora è una vera bomba. ultima cosa: fidati più del privato che dei concessionari; per quanto seri possano essere, quei 20-40.000 km te li levano sempre!!
anche l'is è molto affidabile anche se credo che non arrivi alle percorrenze di un M50 ben tagliandato..ma sono ottimi entrambi.. un is qui della mia zona ha oltre 350mila km e mai fatto nulla oltre acqua e olio.. i prezzi son suscettibili di troppe cose..km, allestimento, pelle, clima, obc,tagliandi segnati o meno.. meglio sapere come la si cerca per farsi un'idea del capitale massimo che conviene spendere.. ultima cosa..fsono nel ramo e so che dico..non sai quanti priovati vanno a farsi fare il contakm... mentre la conce per la quale lavoro me ne ha fatto sostituire uno solo..a uno Z3..con 70mila km meno..ma con motore di 30mila km, sospensioni e freni nuovi e cambio e differenziale revisionati e tutto fatturato.. e non è l'unica...tanti imbrogliano ma no generalizziamo sempre.
certi venditori sono così appassionati della loro auto che li riconosci dipo 2 min appena che ci parli..:wink: io ho preso 7 auto usate negli ultimi 8 anni...per ironia della sorte, solo 3 han dato qualche bega, e due erano del conce
Anche io ho preso (i miei a dire il vero, io mi ciucciavo ancora il pollice fino a qualche anno fa ) sempre auto usate senza mai avere problemi rilevanti, ma da quando ho facoltà di scegleire le auto da comprare penso che la garanzia di 1 anno sia una cosa moooooooolto utile, per un'auto di 10 anni o più... Se uno è appassionato e ti vende la macchina e poi ti si sfascia qualcosa dopo 8mesi, mica è colpa sua... sarebbe potuto capitare prima di venderla o poco dopo come nell'esempio, ma è capitato a te e così devi risolvertela da te E per quanto riguarda la mia esperienza con la e36, le auto dei commercianti che ho visto erano in condizioni pietose, quella del conce (che ho preso) era perfetta Magari si riuscisse a incontrare un appassionato che ti vuole vendere l'auto! purtroppo siamo rari noialtri, anche se bmwpassion è grosso siamo cmq pochissimi sul totale
su questo ti quoto in pieno.. però guarda..ho preso di tutto e in varie cilindrate..a parte il 155 che già da nuovo era un difetto unico() non ho mai avuto particolari problemi anzi ti dirò..io qui da me non ho mai trovato una E36 in conce.. ne ho vista una sola,piaciuta subito, pagata 6000 4 anni fa, con un ottimo allestimento e circa 112mila km pensa che chi me l'ha venduta ha preso un slk mentre sia io che il fratello (il suo...con m3 e46) lo sconsigliavamo.. morale dopo 1 anno s'è ricomprato un'altra 3er.
insomma riassumendo si può dire che ci sono pro e contro in entrambi i frangenti, bisogna armarsi di pazienza e andare a visionare e provare ben bene le auto che si trovano come possibile acquisto e farsi un'idea solo dopo aver fatto ciò