mah, non è detto che prendere una macchina vecchia (comunque di una decina d'anni, non di 30) significhi per forza spendere l'ira di dio in riparazioni...anzi, a parità di sfiga una macchina vecchia è più facile da riparare, tendenzialmente i pezzi costano meno metti anche che strusci un parafango della suddetta 206...vai dal rottamaio e te ne dà un pallett e se non torna il colore pazienza, tanto è vecchia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io di questi tempi ci penserei 100 volte prima di investire in presunta sicurezza o ricchezza d'accessori...sulla sicurezza soprattutto la vediamo diversamente, quindi mi fermo qui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
allora io prenderei un bel fuoristrada anni '90 a nafta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> penso sia la migliore scelta da fare da neopatentati, ci si diverte, chissefrega per i primi errori di manovra, e lo rivendi quando vuoi
questo è il piano B solo che ci fa pari con la macchinina da 10k€, se guardi quanta nafta beve in autostrada certo, poi, le serate neve, amici giusti e un paio di bottiglie di birra a testa diventano cose da ricordare per decenni
eh lo so consumicchiano, ma anche per questo ti invitano a mantenere andature moderate, il che ti viene utile per non prendere multe per eccesso di velocità (anche se col 4runner io l'ho presa per aver fatto i 56 all'ora in statale ) è verissimo, poi ricordi tutto e rimpiangi quei tempi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma anche con la macchinaccia che non te ne importa niente se lasci il paraurti in una fossetta ti diverti come un imbecille e passi momenti che verranno ricordati come i migliori per questo, vista la giovine età del nostro, spingerei in queste direzioni, lasciando i mezzi rifiniti a più tardi, quando volenti o nolenti ci si calma essere maturi troppo presto a volte ti priva di qualcosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'avevo considerata col motore 1.0 a benza perchè in effetti non ho mai sentito parlarne male, però la linea non mi fa impazzire... No beh figurati, siamo in un forum e ognuno dice ciò che pensa e tutti devono essere liberi di esprimere la propria opinione. Anzi sono curioso di sapere la tua opinione riguardo la sicurezza. Come ho già detto, può darsi anche che il mio ragionamento sia errato... Quel che hai detto, in effetti, non è proprio sbagliato e anzi è che quello che mi è stato detto più volte da tutti. Mi hai fatto venire in mente la discussione avuta con i miei l'altra sera perchè non vorrei lasciare poi la macchina fuori scuola (mamme che parcheggiano, ragazzi senza testa con gli zaini, ecc...) e poi perchè per arrivare a scuola vorrei fare la strada più lunga (tutto extraurbano) ed evitare quella più corta (città) perchè con le strade che mi ritrovo dove vivo, arriverei a bestemmiare in aramaico ogni minuto Come avrete capito sono un appassionato di auto che avrà tanta cura della propria macchina (qualcuno mi definisce maniaco dell'auto) e per questo avevo dato uno sguardo alle auto più...moderne, belle... Intanto inizio una ricerca di auto meno costose, portando avanti comunque quelle della MiTo e della 500.
ciao ! sei giovane e ambizioso . . come ero io . . ma non "buttare" quei soldi . . comprati un ferro tipo punto 1.2 . . ti diverti , ci fai quello che vuoi . . e piu' in la' ti compri una macchina che ti appaghera' . . e che potrai trattare come quasi tutti noi ! da maniaci ! ( fidati che prima che arrivi ai miei livelli . . devi farne di strada! ) parlo cosi' perche' la mia prima auto e' stata nuova una opel corsa 1.5td sport del '96 . . tornassi indietro . . aspetterei e mi comprerei qualcosa di piu' serio ! ovvio col senno di poi . . ovvio fai quello che veramente vuoi !
mie idea, eh, niente teorie rivoluzionarie o chissà che /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sulla sicurezza passiva direi c'è poco da discutere: difficilmente uno dei carabattoli che puoi rimediare per 2 k€ o giù di lì (perché il grosso del problema è questo limite potenza/peso idiota ) potrà comportarsi meglio di uno qualsiasi degli altri carabattoli moderni che hai elencato in uno schianto di qualsiasi tipo airbag a pioggia, strutture di assorbimento energia meglio studiate, cellula abitacolo finalmente tendente all'indeformabilità...tutte cose che, per gli occupanti, sicuramente aiutano quando ormai il mezzo è fuori controllo tuttavia, io sono dell'opinione che la "sicurezza" di un veicolo risieda prima di tutto nelle possibilità che offre di evitare situazioni problematiche (in concomitanza con l'intelligenza di chi guida e le sue capacità) un mese fa circa ho guidato per qualche km una y nuova di pacca (auto sostitutiva per mezzo pomeriggio): a stento sono riuscito a capire che fosse a benzina una cosa immonda, nessuna idea di quel che stessero facendo le ruote, motore inesistente, seduta pessima, sterzo completamente scollegato una curva/corsia d'immissione sulla cassia, molto stretta ma che mai e sottolineo mai mi ha dato problemi con nessun mezzo, né quando la giravo arrembante, né sotto la pioggia col pessimo camioncino che ho in ditta, questa macchinetta indecente ha pensato bene di sottosterzare (e l'ho capito solo perché a finestrini giù, a 40km/h scarsi, tra muri, almeno le gommacce stridere le ho sentite) con tempestivo intervento del malefico esp che l'ha tenuta in traiettoria in maniera direi impercettibile e come faccio io a capire i limiti dell'auto (limiti vergognosi) se non c'è modo di comprendere lo stato della vettura? come può uno rendersi conto a che punto si trova (in sicurezza, in potenziale pericolo per certe manovre, al limite di tenuta laterale) se non gli è mai concesso vedere "cosa succede se..."? imho, imparare a guidare su queste macchinette ultraautomatizzate e insensibilizzate rende i futuri automobilisti un esercito di lobotomizzati inconsapevoli e pericolosi farsi le ossa su uno scassone che te lo dice bene quando stai stallonando l'anteriore esterna, che ti molla il posteriore se freni forte in curva, che ti blocca le ruote su fondo viscido e sconnesso, che ti strappa lo sterzo di mano se accellerando prendi una buca....magari mette a repentaglio la pellaccia, ma certamente renderà più consapevoli di quel che può o non può fare una macchina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> senza pretendere di essere piloti, eh una mia amica, poco dopo presa la patente, finì cappottata in un campo perché sorpassando si impaurì per il troppo tempo necessario alla manovra, finì sul breccino della banchina a sinistra e lasciò che la macchina venisse trascinata fuori strada dalla diversa aderenza che le ruote di trazione trovarono mia sorella ci ha quasi rimesso le penne, per aver corretto la traiettoria in curva frenando, con il posteriore alleggerito che chiuse inaspettatamente e la spinse giù dalla strada, anche in questo caso, in un campo nessuna delle due era in time attack semplicemente non avevano idea del comportamento sincero di una macchina pensa alle bestemmie per un parafango rigato della mito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e anche al costo di ripristino! se ci tieni alla macchina non potrai tollerare le minime magagnine in qualcosa che altrimenti sarebbe tenuto come una reliquia, finirai per spenderci una sassata dal carrozziere, oppure, rinunciando, per avere una macchina pagata cara e conciata comunque male /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un'ultima cosa, il grassettato...essere un appassionato e voler curare la propria macchina non c'entra niente col cercarne una moderna...anzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> regge i fuorigiri che è un piacere! e nel caso cedesse, si ripara con niente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
addlightness . . ho avuto uno fire -panda fire -punto prima e seconda serie . . con tutte sempre o quasi al massimo con tutte le marce ! rispettandole solo quando erano fredde . . con queste auto se ci corri impari a guidare ! anche perche' tenuta zero ! certo io esageravo . . nonostante tutto con tutte ho sorpassato i 300mila km ! o quasi, ora ho 260mila con una punto 2 1.2 fire, ma vado tranquillo e zero problemi solo manutenzione ordinaria,a parte le bobine di accensione e frizione causa spingidisco . . non ho sostituito nulla ! (comprata usata a 50milakm) la uso urbano e autostrada tutti i giorni . . e poi dicono delle fiat . .
il 1.2 8valvole è robusto, soffre cronicamente di guarnizione testa verso i 160-200mila km (lavoro da 400 euro ad essere esagerati), ha punterie meccaniche che andrebbero opportunamente registrate ma nessuno mai lo fa. per il resto su punto II serie va alla grande e consuma nulla, anche la distribuzione è sufficientemente economica.
mi piacerebbe un sacco trovare il tempo per rispondere al tuo interessante intervento...per ora mi limito al grassettato: ....o forse nessuna delle 2 aveva l´ESP! ciao
esatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma su una delle due macchine, quella priva anche di abs, io ho scarrozzato un bel po' dal primo giorno di patente fino alla sua rottamazione, arrischiandomi mooolto di più...la banchina a sinistra l'ho mangiata più volte per sorpassi con poco spazio trasversale, ho frenato tante volte in mezzo di curva...e sì che aveva freni alla frutta e ammortizzatori inesistenti, su un assetto comunque di cacca...insomma, in un periodo in cui la vena si tappava facilmente, e tutta l'esperienza era quella dei giri intorno casa pre-patente e se vuoi quella della playstation l'unica volta che ho fatto danno è stata quando mi sono addormentato al volante e ti giuro che da me ad un manico c'è un abisso, sono abbastanza sicuro di prendere paga dalla maggior parte dei miei amici rileggi l'esperienza che ho descritto con la y nuova....imparare a guidare su quella significa ammazzarsi al 100% salendo su una macchina meno imbrigliata e poi dai, so che lavoro fai, ma so anche che quando cerchi una macchinetta giusta torni indietro di una ventina d'anni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho iniziato a 18 anni comprando una Fiat Bravo 1.4 benzina 80 e qualcosa cv senza nemmeno l'abs, o se c'era non funzionava.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> L'ho tenuta due anni e mezzo fino alla soglia dei 200mila km (comprata con 130mila). Assieme a quella usavo anche il 320 e36 di mio padre quando me lo prestava nel week end. Bene, mi sono divertito più con queste due auto (sull' e36 ci ho lasciato il cuore veramente) che in 4 anni di Alfa mito che ho attualmente...La mito andrà sicuramente di più, e sarà più sicura, ma è troppo filtrata e troppo soggiogata dall'elettronica. Con le altre due facevi quello che dicevi tu e come lo dicevi tu, e se esageravi erano solo cavoli tuoi, ma almeno così imparavi a guidare... Ricordo ancora che il giorno stesso che ho preso la patente (la bravo è arrivata qualche giorno dopo) mio padre mi aveva prestato il 320 per andare a prendere la ragazza a casa, bene... dopo 300mt alla prima ripartenza da uno stop ero già a bandiera perchè non avevo dosato bene il gas e quel giorno piovvigginava... me la sono letteralmente fatta sotto, ma conscio di cosa avevo sotto il culo ho parzializzato, aspettato che si assestasse a cambiato marcia riprendendola... avevo il cuore in gola, ma almeno avevo imparato cosa non bisognava fare e il 320 me lo aveva messo in chiaro da subito.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Con la bravo 4 gomme buone su cerchio da 15, a memoria erano delle 195/45/15 quindi anche abbastanza sportive, e via andare, se acceleravi troppo in uscita di curva (con il bagnato ovviamente) smusavi e quindi sapevi quando stavi esagerando, se frenavi troppo inchiodavi (non c'era l'abs o non funzionava.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), frenavi a centro curva e rischiavi di girarti... Quelle auto lì ti insegnano cosa vuol dire guidare veramente e ti insegnano cosa vuol dire rispettarle perchè se esageri poi non te la perdonano nel senso che non essendoci tutti i santi elettronici una volta che parte, devi essere pratico per riprenderla (soprattutto il 320 che era stabile, ma se stuzzicato te la faceva pagare). In succo, anche io ti consiglio di prendere una macchina di fine anni 90, inizi 2mila e con quella farti le ossa il primo anno, almeno in modo da capire veramente cosa si può o non si può fare con 1 auto. Potenze ridotte, pochi controlli e tantissimo divertimento, e bene o male anche se sbagli avendo poca potenza i danni che potresti fare sono lievi e cmq diciamo che hai i tempi per reagire (è diverso riprendere una TA con 80cv che ti smusa perchè hai deciso di aprire troppo presto il gas e che te lo fa capire anche in anticipo, dal riprendere una TP che ti si mette per cappello o anche una TA con potenze maggiori che quindi ti smuserà a velocità maggiori e quindi con spazi di reazione ridotti). Tutto IMHO.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Buon divertimento e buona scelta in ogni caso. ;-)
quoto ! infatti la guarnizione di testa era stata fatta dal vecchio proprietario gia' a 40mila . . e fino a oggi 261mila . . tutto ok ! ( rispetto sempre quando e' fredda . .)
il vero piacere di guida si e' fermato nei anni 90 ! quando le auto trasmettevano tutto quello che succedeva sotto le ruote ! oggi abbiamo telai migliori , ma troppa troppa elettronica ! "correre " con le auto anni 90 non era da tutti ! ma come gia' detto in altre discussioni auto di oggi per gente di oggi ! il mio massimo e' M3 E30 sport evolution ! non e' il mio genere i rallye . . ma ricordiamoci le giapponesi i deltoni , i cosworth . . tutte da guidare !
non so come sei messo a livello di guida. Io quando ho preso la patente ero proprio inchiappato. Ti consiglio una macchina "tanto che si muova" almeno per il primo anno. Così tutte le volte che fai un muretto, un marciapiede, un palo, la macchina del vicino ... tutto sommato ti rimbalza. Io avevo iniziato con una ritmo 60cl di 12 anni pagata la modica cifra di 700 mila lire passaggio compreso . Con certe auto impari a guidare dato che si cappottano anche in parcheggio.