Incontro con animale: paraurti mezzo distrutto :-( | BMWpassion forum e blog

Incontro con animale: paraurti mezzo distrutto :-(

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da francesco_ita, 28 Ottobre 2014.

  1. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Stasera in una strada buia non ho fatto in tempo a vedere con la coda dell'occhio un'ombra che, senza nemmeno capire cosa fosse, ....baaan! Botto!
    Andavo a non più di 40 all'ora...
    Questo è il risultato:
    [​IMG]

    A prima vista ha disintegrato la parte di mascherina nera con baffo grigio, rotto tutti i supporti del faro fendinebbia e purtroppo crepato in 2 punti il paraurti che quindi mi sa andrà cambiato, non so se riescono ad "incollarlo" e sistemarlo. Pure il fendinebbia andrà cambiato. Mi sa che 1.000 euro non bastano...che dite? Sperando che non ci siano altri danni nascosti che non ho visto...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2014
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    azzarola.....

    eh si sembrerebbe un bel danno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    credo tu possa fare causa all'ente gestore della strada comunque
     
  3. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    non ti sei fermato a vedere cosa hai preso scusa? Magari era ancora vivo e agonizzante...
     
  4. Neckerit

    Neckerit Secondo Pilota

    541
    93
    11 Settembre 2014
    Reputazione:
    110.692
    ex F31 320d xDrive F20 120d xDrive
    Mazza che botta!!!!!

    Hai tutta la mia solidarietà (per quel poco che può contare....).

    Ma non ti sei fermato a vedere se l'animale era ancora vivo? Non hai fatto foto sul luogo dell'incidente?

    Per legge hai l'obbligo del soccorso, ecc....

    Io ho trovato questo articolo (fonte Federfida):

    "Ormai (purtroppo) gli incidenti stradali a danno di animali sono diventati frequenti - per il mancato rispetto dei limiti di velocità, per un'errata gestione e tutela della sicurezza sulle strade, o per pura fatalità. E a caderne vittima può essere sia un animale d'affezione - soprattutto cani e gatti -, sia un animale selvatico.


    Per legge in entrambi i casi il conducente del veicolo è tenuto a soccorrere l'animale ferito e comunque ad avvisare gli organi preposti per controllare - e far rimuovere il corpo dell'animale se deceduto (il tutto, a prescindere dalla colpa).



    L'ALTRA QUESTIONE È: CHI PAGA I DANNI AL VEICOLO/VEICOLI PARTE IN CAUSA NELL'INCIDENTE?


    A patto, ovvio, di dimostrare che la responsabilità dell'incidente non sia a carico di chi guidava. Ricordiamo infati che bisogna avere le prove che lo scontro non sia imputabile al guidatore e inoltre che i danni al veicolo siano stati causati proprio dallo scontro con l’animale investito.



    Nel caso di un animale domestico, bisogna rintracciare il proprietario.

     

     




    • Per gli animali "domestici", ma di allevamento, oppure da lavoro (come i cavalli) la responsabilità ricade sui proprietari (art. 2052 del c. civile: la responsabilità vale anche in caso di animali smarriti o fuggiti - a meno che il proprietario non possa dimostrare in modo inequivocabile di aver messo in atto tutte le misure di custodia possibili e che la fuga/smarrimento non sia stata determinata da un caso fatale).


    Stessa responsabilità per gli
    animali domestici d'affezione:

     




    • Nel caso dei cani, è (dovrebbe essere) utilizzato il microchip dello stesso per risalire mediante ricerca nell'archivio dell'Anagrafe Canina Nazionale alla ASL di riferimento e da lì, al proprietario dell'animale in questione. Se poi il cane fosse senza chip, tecnicamente è un randagio di cui il comune non si è debitamente occupato (i randagi devono essere microchippati a nome del comune, oltre a non dover essere lasciati vaganti sul territorio, a meno che non siano registrati come cani liberi accuditi => cane di quartiere), per cui è al comune che si deve fare riferimento quale responsabile del cane lasciato per strada.
    • Con i gatti, non vigendo a oggi obbligo di microchippatura, potrebbe essere più difficile risalire a un proprietario e una possibilità è informarsi almeno sulla presenza di colonie feline registrate nella zona (contattare la ASl di competenza).
    • Situazione simile nel caso di randagi (*)


    Se invece parliamo di incidenti che coinvolgono animali selvatici?

     


    Prima di tutto ricordiamo che il Reg. CE 2724/2000 del 30 novembre 2000 (CITES) vieta da parte di privati la detenzione di un gran numero di specie di mammiferi selvatici italiani.
    Si ammette una detenzione solo fino a 24 ore di esemplari bisognosi di cure veterinarie (dandone cioè comunicazione entro tali 24 ore alle autorità competenti) e quindi è possibile portare presso la propria abitazione un animale selvatico solo in attesa di trovare una sistemazione adeguata all’animale presso personale specializzato e autorizzato!


    E questo vale anche per i
    cacciatori, che spesso hanno la tendenza a "impadronirsi" degli animali selvatici investiti, morenti o meno!


    La detenzione temporanea di fauna viva è concessa esclusivamente a strutture, autorizzate dalle Regioni, adibite alla cura e riabilitazione della fauna stessa.


    Ricordiamo poi che esistono due leggi (la n. 968/1977 per prima, la n. 152/1992 poi) in base alle quali la
    fauna selvatica è definita "patrimonio indisponibile dello Stato" e sarebbe quindi lo Stato stesso il responsabile dei danni causati da questo tipo di animali negli incidenti stradali.


    Solo che, al contempo, la "tutela fauna selvatica e questione caccia" è oggi di competenza delle
    Regioni (che in base all'art. 2043 del c. civile devono attuare tutto quanto compete loro onde evitare che la fauna selvatica arrechi danni a cose e persone). E, infine, una Regione può a sua vola delegare una provincia: è in base alla presenza di quest'ultima delega o meno, in sintesi, che saranno la regione o la provincia a porsi come riferimento per la richiesta di risarcimento danni., per non parlare degli Enti gestori della strada.


    Insomma, che sia Stato, Regione, Provincia, Comune o la
    Società Autostrade, dovrebbero essere loro quelli obbligati a collocare, per esempio, appositi cartelli segnaletici di pericolo attraversamento fauna selvatica (il triangolo bianco con bordi rossi e un cervo saltellante) e a farlo in quantità sufficiente e in posizioni ben visibili.


    Nel caso delle
    autostrade la richiesta di risarcimento è un po' più "facile" perché gli automobilisti pagano un pedaggio e in tale pedaggio è inclusa l'assicurazione di ricevere da Società Autostrade massime garanzie di sicurezza - per esempio, il non aver recintato o recintato a dovere le strade che ha in concessione, crea i presupposti per una responsabilità in caso di sinistri con animali e a quel punto non sarà l’automobilista a dover dimostrare la "responsabilità dell’Ente", piuttosto sarà obbligo per l'Ente stesso dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie).


    La stessa
    Cassazione stabilisce che la responsabilità degli Enti preposti alla cura della fauna selvatica esiste realmente, se non hanno adottato misure idonee ad evitare danni.


    Che fare?

     


    In relazione all’entità dell’infortunio, bisognerà contattare alle forze dell’ordine per far effettuare i rilievi (e quant’altro sia di loro competenza).



    Sarà poi un
    giudice che, in base alla dinamica dei fatti e alle prove, stabilirà se l'Ente gestore e responsabile della sicurezza strdale abbia mancato in qualcosa, con conseguente o meno determinazione di un risarcimento danni in merito al veicolo incidentato.


    NOTE:


    * In base all'
    art. 2697 del c. civile:


    Onere della prova


    Chi vuol far valere un diritto in giudizio (Cod. Proc. Civ. 163) deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento (Cod. Proc. Civ. 115). Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda.



    non può essere accolta una domanda di risarcimento dei danni arrecati a un veicolo da un cane randagio, se non è stata fornita in giudizio la piena prova - o sufficienti elementi probatori - che il cane in questione fosse effettivamente randagio (sentenza del Giudice di pace di FASANO n. 596 del 9 novembre 2010)."



     
  5. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    :fear



    Non prendetevela, è solo per sdrammatizzare. :wink:
     
  6. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Mi sono fermato si ma purtroppo dell'animale nessuna traccia. La strada a lato confina con dei prati e boschi e col buio non ho visto nulla. Sarà scappato via subito. Quindi non ho potuto capire se era domestico o meno ed eventualmente rintracciare il proprietario. Ho capito che fosse un animale dai segni lasciati sul paraurti...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2014
  7. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Aggiornamenti:

    Il carrozziere dovrebbe riuscire a farmi il lavoro con una spesa di 450 euro. Riesce a riparare il paraurti senza cambiarlo, ma solo di fendinebbia sono 150 euro!

    Sono passato però anche in BMW per far controllare la parte meccanica visto che vedevo un trafilamento di olio :-( Risultato braccetto sospensione con silent block da cambiare! Una volta giù il paraurti vedranno poi se c'è altro da cambiare. Il supporto metallico grigio chiaro che si vede anche in foto e che regge il radiatore è leggermente piegato ma quello non dovrebbe speriamo essere un problema.

    Ma che animale era...?! :eek:
     
  8. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
  9. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Azzzz max solidarieta'

    Potrebbe essere stata una lepre o cmq un animale selvaggio.

    E' successo 13 anni fa anche a me. 2 milioni di danni in quanto presi una lepre centralmente quindi addio intercooler....
     
  10. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    In effetti conviene sempre fare denuncia.
     
  11. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Un pensierino l'ho fatto ma l'idea di avere il paraurti anteriore M ma il posteriore no e niente minigonne non mi piace. O tutto o niente.

    Se avessi dovuto cambiare il paraurti allora visto che la spesa sarebbe stata maggiore magari avrei preso il kit completo (anteriore+posteriore+minigonne)
     
  12. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    R: Incontro con animale: paraurti mezzo distrutto :-(

    Gli stessi venditori hanno le minigonne a 108€.

    Mancherebbe solo para posteriore, ma puoi farlo in un secondo momento. :wink:
     
  13. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Quoto

    Dietro e' difficile da notare che manca . Anteriore e minigonne in questo momento le farei subito dato se decidi per il cambio
     
  14. 63maurodt

    63maurodt Aspirante Pilota

    10
    0
    14 Agosto 2014
    roccasecca
    Reputazione:
    10
    bmw 318d
    problema di carrozzeria dopo incidente

    buongiorno

    mi scuso se forse non sarà questa la discussione giusta, ma fatico a trovarne una più rispondente alle mie esigenze.

    Circa 5 mesi fa, da solo, a causa di un'ape che mi si è infilata in bocca mentre guidavo la mia bmw f30 318d, ho perso il controllo della mia auto e quando ho rialzato lo sguardo davanti a me c'era una pianta vecchissima. Ho sterzato bruscamente per evitarla e per poco ci riuscivo del tutto. Una protuberanza dell'albero mi ha preso il pneumatico dx e me lo ha insaccato verso l'abitacolo (verso i piedi del passeggero). Allego una foto per chiarire il tutto.https://www.dropbox.com/s/5znhlt9qjyr6jno/IMG_5123.JPG?dl=0

    Grazie infinite e saluti

    Mauro
     
  15. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    che sfortuna :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    dispiace un sacco Mauro...L'hai riparata comunque la macchina?
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    E che pazzo! Che sfiga massima!
     
  18. 63maurodt

    63maurodt Aspirante Pilota

    10
    0
    14 Agosto 2014
    roccasecca
    Reputazione:
    10
    bmw 318d
    No, ovviamente, sono 4 mesi che aspetto i pezzi
     
  19. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    buonasera,

    per l'investimento di animali selvatici (tipo ungulati) su strada urbana o extraurbana, va scritta una lettera con richiesta di risarcimento danni, non all'ente proprietario della strada (poichè le strade non possono e non debbono per legge essere tutte recintate, essendo sufficiente la segnalazione della possibilità di attraversamento di animali), bensì alla Regione che, per legge, è deputata alla salvaguardia e gestione della fauna selvatica;

    Se invece si tratta di investimento di animale domestico, ne risponde il proprietario che non l'ha custodito a dovere, ai sensi del 2052 cc.;

    Diverso è il caso di investimento avvenuto in autostrada, che deve essere interamente recintata, in quel caso ci si rivolge alla società Autostrade per l'Italia.

    Se poi l'investimento è avvenuto all'interno di un Parco naturale paesaggistico, ci si rivolge all'ente parco .

    Ovviamente sarà tanto più semplice (o meno complicato) ottenere il risarcimento, quante più prove si abbiano, circa la dinamica del sinistro.

    Ove non si abbiano foto sullo stato dei luoghi (carcassa in terra del'animale, verbale delle autorità intervenute ecc.), non sarà facile ottenere il dovuto risarcimento, ma ci si può provare, ad esempio allegando la dichiarazione di eventuali testimoni (diversi dal conducente) al fatto.

    buonasera !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2014
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La P.A.T. fino a fine 2014 rimborserà d'ufficio OGNI caso tramite le apposite polizze sottoscritte.

    Purtroppo dal 2015 verrà valutato caso per caso... (in tal senso va ricordato che il segnale di prescrizione "attraversamento animali selvatici", pone sul guidatore la "colpa", se correttamente posizionato)
     

Condividi questa Pagina