e per fortuna!!! io me lo auguro di vivo cuore che i vari intrallazzoni che ci sono in giro (e a mio avviso sono minimo minimo miniimo il 50% dei totali) finiscano fuori mercato, diamine ricordiamoci che non si sta vendendo all'acquirente un pacchetto di patatine, ma una casa, che pagerà con sacrifici enormi!! ora questo è un caso limite, ma facendo uno screening sule svariate agenzie con cui ho a che fare in capo ad un anno mi sono posto qualche quesito: Quante quando acquisiscono un immobile fanno una straccia di visura catastale per esser certi di quello che stanno vendendo? NESSUNA Quante spiegano al cliente quando acquista l'iter burocratico che affronterà? 1 su 50 Quante si sincerano sulle reali condizioni d'uso dell'immobile? 1 su 100 Quante, una volta stipulato il preliminare (e incassato la provvigione) continuano a seguire il cliente anche solo con la metà della costanza che hanno avuto fino a quel giorno? 1 su 100 Quante pur di portare a casa l'incarico sparano quotazioni palesemente fuori mercato per poi "correggere il tiro" dopo qualche mese? 90 su 100 Ora, francamente se il lavoro dell'agenzia è quello di far vedere l'immobile al potenziale acquirente, compilare un modulo prestampato, e presentare una fattura da svariate migliaia di €, scusate ma non posso certo biasimare chi pratica lo sport del "salto dell'agenzia"!
Non voglio sembrare retorico, ma insisto nel dire che stai generalizzando un po' troppo. Anche nel tuo settore esistono parecchi pagliacci, ma serebbe ingiusto dire che tra i mediatori creditizi solo uno su cento fa il suo lavoro bene e quindi é meglio andare direttamente in banca.. Il mercato di oggi é una giungla, chi lavora con xulo si brucia da solo. Ieri ho fatto una perizia (sono iscritto all'albo) su un immobile che inho vale 215 / 220 000 euro al massimo e il proprietario mi ha quasi insultato perchè ne vuole 300.000 come minimo, come da valutazione di un suo parente ragioniere che lavoro presso lo studio di un commercialista Ah, valutazione gratuita e senza impegno, dopo averlo scarrozzato due giorni a vedere immobili che evidentemente non si può permettere.
Apparte sto paragone che non trova il nesso,se un libero cittadino scrive che vende o altro e poi mette "NO AGENZIE" vuoldire che non gli occorre quel servizio e tra l'altro evita anche di far perdere tempo all'eventuale agenzia,comunque non sei l'unico che chiama lostesso,nella mia città ci son cosi tante agenzie e agenti immobiliari che si fiondano anche per un posto auto,altro che percentuali come si diceva prima,spesso si accordano per compensi nell'ordine di una giornata di lavoro,anche perchè dietro la porta c'è un altro della concorrenza pronto. Ma io lo vedo come un servizio che come tutti i servizi può essere svolto meglio o peggio,dipende dalla professionalità di chi lo svolge,percui se a qualcuno necessità avere un intermediazione vuoi perchè ha poca esperienza,o vuoi perchè si ha poco tempo,può anche utilizzarli.
infatti io ho precisato che ho preso a campione le agenzie con cui IO ho collaborato, ci sono le eccezioni? fortunatemente Si, il problema è che (almeno da noi) chi lavora a modo è un eccezione! sull'ambito della mediazione creditizia non mi esprimo perchè rischierei il BAN