Di fatto l'E36 coupè motorizzata M42/M44 (318is 1.8/1.9 ambedue 140cv) hanno massacrato il mercato del coupè nel segmento medio. Ognuno ne voleva una, chi poteva ne ha comprata una nuova allora, e chi poi col tempo ne ha comprata una dopo. Motore solido, semplice e fondamentalmente eccellentemente costruito (M42 in primis, ma anche l'M44 è fatto mooooolto bene). Ma soprattutto un telaio costruito per i 4 cilindri, con sospensioni, mozzi, differenziale, frizione, volano, cambio, varie di trasmissione e tutta l'elastica telaistica ben più leggera delle E36 motorizzate 6 in linea. Numeri semplici, un 318is M42 coupè pesa 1250Kg circa con pieno e totalmente equipaggiata. Una ///M 3.2 coupè pesa poco più di 1500Kg nelle stesse condizioni, con portiere e cofano in alluminio. Ovvio che l'///M ha un altro andare e una omogeneità di guida (con assetto stock) da supercar (dell'epoca, ma anche oggi...), ma i 250Kg in meno dell'M42 si fanno sentire tutti, e nel misto stretto è davvero un veleno, considerando il passo lungo e la conformazione da berlina. I 6 in linea hanno un altro sound, e una souplesse di guida tutta loro, nonchè una storia e un blasone che i 4 in linea bavaresi hanno limitatamente all'S14, ma di fatto un 318is, specialmente se M44 (1.9) ad oggi è la scelta più azzeccata nel segmento medio delle E36 coupè. Robusta, affidabile, parca e divertente (sono sempre 140 equini, quindi niente supremazia motoristica, ma suona bene e calcia "forte" dopo i 5000 giri) sul dritto quanto soprattutto sul guidato sbarazzino.
E comunque parliamoci onestamente, quando si chiede tutto alla meccanica, c'è solo una E36 che esce fuori dal coro, ed è l'///M. 325 e 328 sono molto appaganti sul dritto, specialmente alle basse velocità (di fatto un 328 aggiustato quà e là e ritoccato nelle limitazioni che BMW ha volutamente imposte per non infastidire l'S50). Ma tiro, il sound e la reattività di un S50 sono sconosciute alle altre E36 in tutte le condizioni. Quindi (esprimo un mio umilissimo parere in questo) tra l'enorme parco di 318is a disposizione sul mercato dell'usato, vale la pena di pazientare e cercarne una in buone condizioni corrispondente al proprio gusto personale, a meno di non trovare il 325 (difficile per età) o il 328 (difficile per scarsità sul mercato) in ottime condizioni. Tutto questo ovviamente cade nel dimenticatoio, per chi può permettersi una ///M. Che era una vettura da più di 100 milioni di lire, e che richiede manutenzione e cura da supercar (che poi cammini anche con i spessori valvola inesistenti e le farfalle allineate come i miei occhi dopo una tanica di EST!EST!!EST!!! bello fresco è un altro conto).
quella nell'avatar non è la mia di fatto è una M.... ma cmq ti mostro la mia..clikkami....io da 1 mese e mezzo che ce l'ho... ma non ti dico quanti soldi ci sto spendendo sopra... p.s. premetto che sono pignolo...e ci tengo all'ordine della macchina...
il 318is spinge poco fino ai 3500 giri almeno, poi dai 4000 si inizia a svegliare, certo nello 0-100 km/h preparati a essere sverniciato da MOLTE AUTO quello non è il suo pane quotidiano........ in allungo sa dare discrete soddisffazioni, in autostrada da tachimetro sono arrivato a circa 225 km/h di punta....presumo 215/220 km/h effettivi, fino ai 180 km/h arriva abbastanza velocemente mentre per superare i 200 ci metti un po.....è delicato come motore, almeno prima di strapazzarlo un po bisogna farlo scaldare MOLTO BENE, come consumi ci sia aggiara sui 10/11 km/l ad andatura normale..... lo giudicherei un motore abbasanza tranquillo, se tenuto bene robusto e che se non ci si aspetta prestazioni da sportiva più che buono:wink::wink::wink: buono il rapporto costi/prestazioni.....
Ammazza! 225km/h? Complimenti. Io ho raggiunto una volta i 220km/h, ma per arrivarci ho dovuto mettermi in scia a una Thesis. In compenso arrivo molto velocemente ai 200. Sarà il diametro diverso delle gomme.
225 di tachimetro.....all' incirca, appena poco poco oltre i 220 km/h, reali saranno stati circa i 215 km/h su per giù:wink::wink::wink:
In germania con assetto, 235/40ZR17 e kit ///M superai di poco i 225 di tachimetro e 217.8Km/h di GPS. Ma dopo i 200-205 le 235 frenano un casino. Con le 205 ci sbatte a limitatore in V.
anche io ho assetto e gomme 235/40 R17 e più o meno ho toccato la tua stessa velocità di tachimetro....:wink:
più + grande il pneumatico,più aumenta il rotolamento Riassumendo: Pneumatico più grande = minor ripresa + velocità! Pneumatico più piccolo = maggior ripresa - velocità!
Io ho le 205/60R15 e fino a 200km/h ho un'accelerazione molto soddisfacente, dopo di che fatico a salire fino a 215km/h, e a limitatore in 5°non ci sono mai arrivato.
Ovviamente 235/40R17 davanti e 185/55R15 dietro Peccato che non ci siano a libretto! A parte gli scherzi, va a gusti. Io ad esempio preferisco gomme strette e cerchi R15 perchè non risentono dei maltrattamenti e favoriscono reattività e maneggevolezza a scapito di tenuta di strada ed estetica. E a quanto mi pare di aver capito oggi, mi danno anche maggiore accelerazione rispetto alle R17, a scapito della velocità massima.
quindi 17 veloctà 15 accellerazione metto i 16 a spalla bassa assetto mtech e sto tra tutti e due...225 lagh max ...dite che non mi faccio fuori tutti e due?
Visto che 6 in circa di un bel coupè e36 il mio 318 Is a Gpl è in vendita nel mercatino... http://www.bmwpassion.com/forum/vbclassified.php?do=ad&id=537
In teoria avendo una superficie di rotolamento maggiore col pneumatico più grande,dovrebbe guadagnare l'auto qualche km/h in più,ma non è sempre cosi,perchè spesso il motore a 6000 giri non ce la fa più a spingere per via dell'atrito maggiore che i pneumatici più grandi offrono.