In italia non si riesce a pagare la multa in forma ridotta

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da GMB69, 28 Novembre 2014.

  1. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    La faccio breve: ho preso una multa per tutor; arrivata in 25 giorni con l'indicazione che se saldata entro i famosi 5 giorni dal ricevimento potevo pagarla in forma ridotta; è ben chiarito che bisogna utilizzare il bolettino postale allegato o farne uno nuovo specificando i dati; stamani ore 8.20 all'apertura mi reco in posta per pagare e mi dicono che non è possibile perchè passando il bollettino sotto la loro macchina ciene indicto un importo diverso; arrivo in studio incavolato perchè sarei dovuto ritornare in posta; controllo su internet e nuovamente sulla multa stessa, ed è ben specificato come pagare (bollettino allegato); torno in posta ed un'ora di fila; arriva il mio turno e l'addetta mi dice che non si può pagare; le presento il verbale dove è chiarito che ho ragione io; lei stizzita dice si vede che sono passati più di 5 giorni; io le dico che ne sono passati solo tre; alterco pesante; arriva fuori il direttore perchè stavo spaccando il monitor dell'addetta; mi calma e mi invita presentare il foglio di stampa di consegandella raccomandata; non lo ho portato con me; torno in studio, lo prendo e torno in posta; faccio chiamare il direttore che si fa attendere; mi ricominciano a girare forte; viene fuori con aria distaccata e gli sbato sul muso la data di ricevuta....ho ragione io e sono nei canonici 5 giorni; mi dice che non sa cosa rispondermi; ed io gli dico che non me ne può fregare di meno io voglio pagare a multa; mi consigia di pagarla intera e poi chiedere il rimborso; gli rido in faccia, gli do del ignorante incompetente e li si offende; io ribadisco che le ore di lavoro perse non me le rimborsa nessuno e che non sono un parassita statale o parastatale come lui che non sa fare il suo lavoro..e che tra l'altro non capisce che se c'è un errore dovrebbe informarsi su come risolbere il problema che è della poste; aspetto altri 40 minuti e nulla!!! viene fuori con tante scuse ma purtroppo non sa cosa fare; mi da il nr di telefono e fa le copie di tutto perchè capisce la mia situazione; mi saluta con tanti salamelecchi; esco ed incavolato nero chiamo la stradale; spiego il tutto e dicono di tornare in posta; gli rido e commento che non possono non dirmi come pagare una multa; prendono il nr di telefono e gentilmente mi richiamano dopo 10 minuti; scoperto l'arcano mancano gli € della notifica; gli dico che nella multa non se ne parla assolutamente e che non posso inventarmi io l'importo; dicono che è impossibiel; gli leggo il verbale per telefono; dicono che non sano aiutarmi; MA UN CA... DI CRISTIANO HA O NO IL DIRITTO DI PAGARE UNA MULTA SENZA TANTI PROBLEMI?
    Questa è la nostra Italia!!! Tra l'altro se non pago entro domani devo pagare la somma totale. Oltre al fegato, gasolio, 2 1/2 perse non rimborsabili, rischiio seriio di omicidio non so nenache l'importo totale entro 60 gg
     
  2. paul520

    paul520

    12.295
    2.059
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Che schifo...ma come azz lavora la gente!!!!

    io ho pagato martedi' 72.00 di multa perchè avevo lasciato la macchina 3 minuti in prossimità di un incrocio..art.158!!la multa è stata elevata il 15 di ottobre...veniva 84 euro piu' 14 di spese di notifica se non la pagavo entro i 5 giorni.
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ciao, siamo in Italia..

    Mio suocero ha ricevuto col tutor 537€ di multa e ritiro della patente da 1 a 3 mesi esattamente 4 giorni fà e nessuna possibilità di sconti..
     
  4. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Dunque, gli importi sono sempre e comunque indicati nel verbale. Sia quello da pagare entro 5 gg, sia quello da pagare entro 60 giorni, sia, addirittura, quello che scaturisce trascorsi i 60 giorni.

    Naturalmente vengono indicati anche gli importi comprensivi delle spese di notifica.

    Essendo un verbale da Tutor, questi son tutti uguali (in relazione alle modalità di pagamento) ergo mi sembra un pò improbabile che non abbiano indicato le spese di notifica.

    Dico questo con cognizione di causa avendo pagato poco tempo fà, una multa scontata del 30%.

    Domanda....ma il bollettino non era in bianco solo nella zona riguardante l'importo da pagare?

    Eventualmente puoi pagare con bonifico bancario online, se hai questa facoltà.

    Le coordinate sonomindicate sempre nel bollettino postale.

    No in quanto lo sconto non è previsto per le infrazioni che prevedono la sospensione (il ritiro è l'atto pratico che l'agente compie, sottraendo il documento al possessore e avviene solo in caso di contestazione immediata).della patente come sanzione accessoria.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2014
  5. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Non si riesce a pagare con lo sconto del 30%

    Mi permetto di puntualizzare, con questo mio messaggio, solamente in merito al titolo usato dall'utente [MENTION=489]GMB69[/MENTION] (non me ne volere, eh! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) in quanto lo stesso potrebbe essere "fuorviante".

    Premetto che si tratta solo di precisione perchè a i più, forse, la cosa potrebbe anche passare inosservata. (e presumo sia così)

    Sarebbe stato più opportuno scrivere "La sanzione scontata del 30%" invece di pagamento in misura ridotta semplicemente perchè tutte le multe/contravvenzioni al CdS, prevedono (solitamente) il pagamento in misura ridotta di una somma di denaro.

    Essa è pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole, al doppio del minimo della sanzione edittale, oltre alle spese del procedimento (cd spese di notifica). Il pagamento deve essere effettuato entro il termine di 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione degli estremi della violazione. In caso di non pagamento si effettua l'ordinanza-ingiunzione con l'innalzamento della sanzione.

    Non mancano, tuttavia, delle eccezioni. Il Codice della strada prevede, per il pagamento in misura ridotta, la sanzione minima edittale (il c.d. Minimo edittale, appunto); il mancato pagamento entro il termine di 60 giorni, comporta in automatico l'innalzamento della sanzione in automatico al doppio del minimo, essendo il verbale di contestazione già considerato titolo esecutivo per la riscossione della somma senza che sia necessaria l'ordinanza-ingiunzione prevista dall'art. 18 della Legge 689/1981. Il pagamento entro cinque giorni dalla data del verbale di accertamento comporta una riduzione del 30%dell'importo, ossia di un ulteriore sconto della sanzione in forma ridotta, appunto.

    A seguire un breve riassunto della materia, di come cioè, si è arrivati a questa nuova modalità di pagamento.

    Dal 21 agosto 2013 si può usufruire della riduzione del 30%, se il pagamento della sanzione è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale per le violazioni alle norme del Codice della Strada che prevedono il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2013, entra in vigore la Legge 9 agosto 2013 n. 69, di conversione del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, cosiddetto “Decreto del Fare”, e viene introdotta la possibilità di ridurre del 30% le sanzioni amministrative per molte violazioni del Nuovo Codice della Strada (C.d.S.), Decreto Legislativo del 30 aprile 1992, n. 285.La riduzione del 30% si applica solo sulla sanzione effettiva prevista dal codice, e quindi non si può usufruire della stessa agevolazione per le spese di notifica, per la maggior parte delle violazioni previste dal Codice della Strada, anche a quelle elencate all'art.195, comma 2-bis C.d.S., le cui sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l'infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi: violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta; violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza); violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall'art. 193, c.4, C.d.S. - mancanza di assicurazione); violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida. Sul verbale sarà chiaramente indicato se il pagamento in forma ridotta è ammesso e l'importo che dovrà essere versato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione. Chi intende proporre ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non deve effettuare il pagamento della sanzione.Il termine di 5 giorni decorre dal giorno successivo la contestazione su strada o dalla notificazione del verbale e, se cade in giorno festivo, scorre al primo giorno feriale successivo. Nei casi di notificazione successiva il termine di decorrenza dei 5 giorni varia a secondo delle modalità di notifica adottate (attraverso il servizio postale, direttamente nelle mani dell'interessato, per compiuta giacenza, ecc.).Nel caso il pagamento sia effettuato oltre il termine di 5 giorni, o in misura inferiore a quella prevista, l'obbligazione non si considera estinta, la somma versata è trattenuta come acconto e, se non sarà effettuato il pagamento in misura ridotta senza sconto entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, sarà iscritta a ruolo una somma pari alla differenza tra la metà del massimo della sanzione edittale (più le spese di procedimento) e l'acconto versato.

     


    Grazie a tutti per l'attenzione e scusate la lunghezza di questo mio intervento
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2014
  6. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    Vi giuro che nella mia c'è solo l'importo con la sanzione ridotta oppure quello oltre 60gg. Il bollettino era prestampato, in bianco la parte dell'intestazione e del'importo. In posta, in automatico vengono indicate per quel bollettino 180.29€. Per qeusto la posta non me lo fa pagare. Perchè l'importo non coincide e non è possibile modificarlo
     
  7. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Scusa non ho capito: l'importo era in bianco o no? Hai scritto che era in bianco la parte dell'intestazione (di colui che versa il denaro) e dell'importo (che si può scrivere direttamente a penna, appunto perchè vi sono più opzioni). Quindi non capisco come la posta, in automatico, possa indicare un importo standard.
     
  8. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    perchè nel bollettino c'è un numero prestampato di tante cifre che è uguale a quello stampato sulla multa. Pagandolo loro così incrociano i dati e chiudono la pratica. E quel numero viene letto dalla macchina che in automatico scarta l'importo ridotto.
     
  9. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ohhh, quindi NON è in bianco, il bollettino. Avevi scritto che era in bianco (nella zona in cui scrivere l'importo), da qui l'arcano.

    Mah,non so che dire: io non ho avuto alcun problema. Ho scritto io l'importo da pagare nel bollettino allegato alla contravvenzione, sono andato in posta ed ho pagato senza alcuna difficoltà.

    Ecco, io lo avevo esattamente così (con le ovvie differenze, chiaro):

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2014
  10. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    Nel mio all'altezza della scritta quota associativa, ci sono una serie di numeri che sono gli stessi che appaiono sul verbale originale.

    Min teoria navigando un po' su internet ho visto che potrei fare ricorso e vincerlo. Solo che mi costerebbe si più che pagare la multa.
     

Condividi questa Pagina