Ciao, forse ve ne eravate già accorti, ma io no! Il week end scorso ero in montagna e mi sono accorto che in una forte discesa, mettendo in 1° manuale c'è una specie di limitatore di velocità: praticamente oltre i 20 km/h il cambio automatico "frena", non è il semplice freno motore, perchè la pendenza era del 14% ed eravamo in 5 in auto, raggiunti i 20 km/h si sentiva proprio la frizione che attaccava e faceva frenare l'auto. Come funziona 'sta cosa? Si rovina qualcosa facendo le discese così?
a me succedeva con il vecchio che avevo sulla pre rest, adesso invece quello montato sul rest prende il volo in discesa, me ne sono accorto appena portata a casa, nella rampa del garage
e' freno motore, fino a un tot di giri la vettura prende velocita' poi le farfalle chiuse nel collettore fanno il vuoto....e la machina raggiunge la sua massima velocita' in discesa con quel rapporto......cmq in linea di massima con lo step vecchio in discesa conviene gestire a mano i rapporti.......a volte alcune condizioni portano al vettura a scalare da sola al momento sbagliato dando dei gran colpi alla trasimssione......lui sotto un tot di giri pensa che tu ti stia fermando e scala.....parlo dello zf 6 rapporti.
Ciao a tutti Mi aggangio al post, la mia vettura, nuova, l'ho da una settimana, ha percorso 300Km, ho il cambio sequanziale, a Settembre vado in montagna, trentino, come gestico la salita e soprattutto la discesa? in manuale? Non vorrei rovinare "qualcosa". Grazie G
in qualunque modo la metti va sempre bene, se lasci in D avrai una guida tranquilla e rilassante, se metti in DS cambierà le marce ha un regime giri un pò più elevato, se poi vai in sequenziale allora cambierai quando vorrai tu, ricorda solo che in scalata se non lo fai tu lo farà lui, altrettanto se metterai una marcia superiore ad un regime di giri non adeguato non l'accetterà, cosi come in scalata.:wink: PS non ci sono posizioni dello step per ogni tipo di percorso, la sequenza la deciderai tu in base al tuo stile di guida.
quoto.. ma volevo aggiungere che nello step in sequenziale anche in salita di rapporto oltre ad un tot di giri se non si sale di marcia la centralina provvederà alla cambiata...( provato in 1M,2M,3M con DTC disabilitato) ....molto al limite ...
certo lo cambierà al regime massimo consentito, così come in modalità DS.:wink: si mi ero scordato che lo fa anche salendo
Bene, e' veramente una bella comodità nelle discese ripide, si evita di abusare dei freni! Solo che non capisco come funzioni esattamente e si si rovina qualcosa...
se non sbaglio è proprio un sistema che la bmw ha da se!! In presenza di discese molto ripide usa la forza del freno motore invece che farti usare il freno perchè in condizioni di neve il freno motore non provoca lo slittamente delle ruote come succederebbe se tu frenassi. Non so te, ma in quella di mio padre c'è questo sistema, imposti la velocità fino ad un limite di 25 km/h e vai giù tranquillo!:)
Devo provare: d'estate preferisco la spiaggia, e se vado in montagna è per divertirmi tra le curve :wink:, quindi niente 25 km/h. D'inverno invece son andato in montagna con la A4 Avant quattro dei miei visto che ha più spazio per gli sci e bagagli + la sicurezza della trasmissione integrale torsen, praticamente è un gatto delle nevi.
Provalo!:) Io non so cosa se ne faccia visto che una xDrive però se non vuoi lo s***** di frenare e andare giù in massima sicurezza (con neve) usalo! poi se vuoi scodare ad ogni tornante beh! Chiamami per un giro!