Quello che dici te è il rodaggio!!! le case costruttrici lo consigliano sempre (anche un po' per pararsi il culxo) ma comunque sia, dopo 2.000Km ogni parte meccanica del motore si è già bella che assestata!!! quello che mi chiedo io, è cosa c'è che ci possa mettere 10.000km ad assestarsi..ci deve essere una dolleranza da 2cm per volerci così tanto a livellarsi!!! - - - - - aggiornamento post - - - - - hahahah, è vero...preparatevi alle bufere di neve!!!!
lo so bene che è il rodaggio....c'è anche scritto!!!! ma le cose sono strettamente correlate, come si fa a non capirlo? se il motore deve assestarsi, significa che non rende ancora al 100%, per cui, se il motore non rende al 100%, le prestazioni ed i consumi non sono al top......questa è meccanica, non sono credenze popolari..... poi possiamo discutere di quanti km ci vogliano perchè un motore, frizione, pompe varie, alternatore, eccetera si assestino alla perfezione (per me non meno di 5.000), ma il fatto che una vettura, quando esce dalla fabbrica, consumi e vada meno della stessa vettura con 5/10.000km ben rodata, è un dato di fatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si ma, scusate, e' come dire "se avessi la Belen farei qui, la, su giu' ", quando mai ti e' capitata e mai capitera' :wink: Visto che si deve fare sempre il rodaggio e che in rodaggio si va di meno, quando mai ti accorgerai se il motore in rodaggio rende di piu' o di meno? Mai :wink:
dei consumi però ti accorgi, ed è da li che è partito il confronto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> comunque in effetti siamo OT.....per me fine qui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma al termine del rodaggio ci sta, ma il rodaggio sono al massimo non più di 2.000Km... a 10.000Km la macchina è già bella che assestata da un bel pezzo. Poi ripeto, ad oggi le imperfezioni del motore sono così minime dalla fabbrica e i motori già rodati, che fare il rodaggio risulta quasi superfluo anche per quei 2.000 (le case lo consigliano giusto per mettersi dalla parte della ragione) che poi appunto, se durante il rodaggio non "devi" allegro, come fai a capirne la differenza tra il prima e il dopo!!! - - - - - aggiornamento post - - - - - se non sbaglio il discorso è partito dall'utente che chiedeva dopo quanto si sente il motore slegato...quindi stiamo rispondendo a questo... io non ho sentito differenze di slegature e di rodaggio ho fatto 1.000 KM
Ma dove le tirate le macchine? Se a 3500 giri sono già a oltre 150kmh la mia è in rodaggio tutta la vita. Mai messa in manuale.
In arrivo bmw z4 e89 2.0i sdrive Ho hai sbagliato strade oppure hai sbagliato macchina... Vieni a fare un giretto con noi se ne avrai voglia, vedrai che la voglia di mettere in Manual e superare i 3500 giri ti viene naturale!! ;-) Tapatalk from my iPhone
Ma anche per i consumi la differenza e' assolutamente ridicola proprio perche' il motore nasce gia' con tolleranze talmente precise da ridurre a zero gli attriti anche da nuovo. Su quelli vecchi meno precisi si che consumava di piu' e andava di meno il motore. Se poi parliamo di motori turbo, si azzera del tutto l'attrito e la sensazione di motore meno vispo, dato che la turbina spinge sempre e comunque allo stesso modo. Ovviamente all'inizio si deve stare a regimi bassi per far assestare tutta la macchina, non solo il motore, ogni singolo componente deve assestarsi con un po' di uso, ma altre considerazioni fanno parte del passato quando le auto eran meno sofisticate sia di meccanica che come livello di precisione nella costruzione dei componenti. Ma come detto, sulle auto vecchie al termine del rodaggio facevi subito il tagliando per levare le molte parti metalliche prodotte dall'attrito del rodaggio, mentre oggi no, essendo piu' precisi i motori senza attriti non consumano di piu', non vanno di meno, non producono parti metalliche nell'olio e quindi il primo tagliando si fa dopo 20mila km o 2 anni come per quelli che si fanno normalmente.
questo lo dici tu.....non si sa in base a cosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - perchè, i motori turbo non hanno più pistoni, alberi motore, guarnizioni, pompe varie, alternatori come quelli aspirati? anzi, hanno pure un pezzo in più (la turbina) che deve ottimizzarsi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma anche tu lo dici in base a cosa? Io non ho mai visto differenze di consumi su auto moderne sia in rodaggio che dopo.
mi autoquoto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> tu e zazzu non sentite neanche la differenza di peso sulle ruote anteriori a tetto aperto o chiuso, che io invece sentivo distintamente. quindi che vi devo dire? buona guida /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non lo dico io, lo dice un buon libro di meccanica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> hai ragione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi fermo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
per i consumi i primi 5 000 km circa con la panda 4x4 credevo fosse una ferrari ( è anche rossa ) ed ero convinto di averla presa ad un prezzo discreto ( la ferrari ) poi dopo le cose sono migliorate molto adesso 80 000 km con additivo speciale sembra di avere una serie 7 a benzina naturalmente
i miei consumi non sono minimamente cambiati dai primi giorni ad oggi.... 9.5Km/l facevo la prima settimana che l'ho avuta, 9.5km/l faccio oggi io credo che le tecniche e gli strumenti per realizzare le componentistiche meccaniche siano migliorate rispetto ad anni fa... basta vedere che appunto anni fa dopo i primi 2000km dovevi cambiare l'olio (e quello che veniva giù aveva tanta limatura di ferro da poterci fondere un'altro blocco motore intero) mentre adesso il primo cambio d'olio lo prevedono dopo 30.000km, questo ti fa capire che oggi i compoenti sono molto più precisi e non necessitano di un assestamento così radicale come le precedenti generazioni di motori
se guidi prima di andare in bagno ne senti la differenza?!?!?! cmq si, in questo caso ti do ragione!!! Per l'utente che ha fatto la domanda, se senti differenze nella guida a tetto aperto o chiuso, allora sentirai differenze intorno ai 10.000Km. Se invece non sei abbastanza sensibile da sentire differenze di guida a seconda della posizione dei 15Kg della capotte, non sentirari nessuna differenza verso i 10.000Km....
"Sentivi" con cosa, con le antenne incorporate arrivando da Plutone ? Ma parli seriamente o e' una battuta? Ma cosa vuoi che pesi il tetto per cambiare il bilanciamento dei pesi della macchina, quel che pesa e' il meccanismo di apertura che resta sempre nel baule. Dai, non spariamo panzane, adesso cambia la dinamica di guida a seconda se il telefono lo metti in abitacolo o nel baule? Manco io riesco a spararne di piu' grosse No, no, non ti fermi proprio , adesso prosegui, visto che scassate sempre se dico qualcosa, chiedendo ogni singolo dato tecnico provato e scritto con fonti competenti, adesso voglio sapere titolo e anno di pubblicazione. Se per caso lo leggevi quando andavi alle medie 30 anni fa, forse e' cambiato qualcosa nelle macchine