impressioni Nokian WR G2 (invernali) | Pagina 23 | BMWpassion forum e blog

impressioni Nokian WR G2 (invernali)

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da bateyes, 23 Novembre 2007.

  1. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    io del parere del gommista me ne f8 altamente. Mi chiedo che esperienza possa mai avere se non quella di andare a fare il cretino per 5 minuti con le gomme nuove appena montate e piene di cera. Si limitano al massimo a riportare pareri di altri o a proporti quello che hanno in casa, quello su cui marginano di più e quello che li fa faticare di meno. Un noto gommista della mia zona mi ha confessato di proporre le unidirezionali a tutti perchè fa prima a montartele rispetto alle asimmetriche dove deve perdere tempo a vedere su quale lato c'è la scritta "outside"...senza parole.
     
  2. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    L'unico che mi ha sorpreso è un gommista in slovenia che aveva aperte sul bancone riviste specializzate tedesche con i test delle invernali....
     
  3. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    ci sono differenze di prezzo significative tra italia e slovenia?
     
  4. Nauma

    Nauma Amministratore Delegato BMW

    4.710
    95
    26 Giugno 2011
    Reputazione:
    24.731
    ...
    A parte la frenata su bagnato il fatto cruciale è tenere le invernali d'estate a mio parere, se fa un'incidente adesso non saprei nemmeno se a C.d.s sia apposto.

    Per non parlare che d'estate un'invernale si sbriciola sull'asfalto altro che.

    Per poi dire le esperienze dei gommisti, beh c'è chi fa il suo lavoro dignotosamente e chi da cani ovviamente facendosi i conti in tasca.

    Come sempre la passione nel proprio lavoro rende sempre più professionale quello che si fa
     
  5. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    impressioni Nokian WR G2 (invernali)

    Il mio gommista abita in valle, oltre i 900 metri, ha un 330D touring, e le gomme le mette parecchio alla frusta...siamo anche andati a girare assieme a SPA-Francochamps, dei suoi consigli mi fido.

    Quest'anno per la prima volta dopo otto inverni con le Nolkian Hakkapeliitta provo a mettere 4 Acelera 205/55/16 , soprattutto perche facilmente reperibili e di prezzo molto interessante.

    So gia' che su bagnato sono superiori alle hakkapeliitta e spero che sulla neve siano accettabili
     
  6. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    rare volte i commenti salgono di tono...

    Nokian Hakkapeliitta e misura sopra riportata indicano buona conoscenza della richiesta da soddisfare. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    altre volte i commenti lasciano il tempo che trovano...

    mantenere le coperture invernali durante i mesi estivi è una sciocchezza concettuale !

    purtuttavia si può fare, comprendendone limiti e problemi conseguenti...

    e se la gomma che stride può anche essere simpatica per qualcuno,... se quel qualcuno mi viene addosso, si trova delle belle gatte da pelare.:cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2012
  7. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Molti le "finiscono" d'estate , magari gomme con 3 anni e più di vecchiaia, e risultano veramente pericolose.
     
  8. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Una volta si , specialmente per le gomme da moto. Adesso differenze non le vedo, e tenendo conto che i gommisti sloveni di solito chiudono alle 15.30 e sabato spesso sono chiusi, alla fine le cambio in italia.

    Un posto famoso come disponibilità e prezzi è questo

    http://www.tp-cars.si/avtomobilizem_pnevmatike.html

    ha anche orari decenti.
     
  9. sidney

    sidney Aspirante Pilota

    13
    0
    19 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 120i
    Ciao, stavo anch'io per prendere le Nokian WR 13 (205 55 16) perchè in un test tedesco son arrivate prime; poi ho letto il vostro thread e invece di guardare solo i numerini ho letto il commento iniziale, in effetti sul bagnato sono le peggiori, ma vincono perchè in definitiva sulla neve danno molti punti alle altre

    http://www.sportauto.de/testbericht/winterreifentest-der-groesse-225-45-17-h-v-uebersicht-4074136.html

    Der Finne treibt das Feld nicht nur bei der Rundenzeit im Handlingparcours vor sich her. Er zeigt auch das instabilste Fahrverhalten, wechselt im Grenzbereich relativ abrupt zwischen Unter- und Übersteuern hin und her, erfordert viel Lenkarbeit, um auf Kurs zu bleiben. Aquaplaning-und Bremsverhalten lassen ebenfalls noch Raum für Verbesserung.

    La finlandese si comporta male nell'handling, mostra il comportamento di guida più instabile, e nelle situazioni limite cambia improvvisamente fra il sotto e il soprasterzo (forse voi capite, io no), richiede molto lavoro di guida per rimanere sul suo corso. Anche nell'acquaplaning e nel comportamento sui freni c'è spazio per miglioramenti.

    Auf Nässe schieben sich der Pirelli und der Michelin in Front - der Franzose mit dem noch etwas exakteren, sportlicheren Genen. Der Italiener baut mehr auf Sicherheit, auf Untersteuern. Ganz ähnlich ausgerichtet gibt sich der Dunlop, der den Anschluss an die Test-Spitze nur deswegen verliert, weil er bei den Bremstests etwas abfällt. Am besten bremst der Goodyear, der sich bei Nässe sehr harmonisch, brav und sicher aus der Affäre zieht

    Sul bagnato si portano davanti le Pirelli e le Michelin, la francese con i geni ancora un po' più esatti e sportivi. L'italiana costruisce di più sulla sicurezza, sul sottosterzo. Molto similmente si indirizza la Dunlop, che perde l'aggancio alla testa solo perchè manca qualcosa nel test di frenata. Megliodi tutti frena la Goodyear, che si tira fuori dall'affare nel bagnato molto armonicamente, a modo e con sicurezza.
     
  10. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    tutti abbiamo le nostre esigenze, con la neve io non chiedo motricità pazzesca, mi basta muovermi, non devo fare nè gare nè altro quindi prediligo gomme che si comportino meglio su bagnato e asciutto. Finora ho provato diverse marche in diverse misure e per le mie esigenze le migliori sono le pirelli sottozero. Ho apprezzato la potenza delle nokian sulla neve nel modello w+, sono impressionanti per il grip che danno, ho fatto salite ripide con oltre 5 cm di neve senza alcun problema ma in velocità già poco sopra la velocità codice erano davvero pericolose. Le sottozero al contrario non hanno lo stesso grip ma ti consentono di muoverti lo stesso seppur con qualche tentennamento in più ma al contempo ti garantiscono un ottima tenuta sotto pioggia e anche sull'asciutto.
     
  11. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Certo dipende dall'utilizzo che ne fai, io vedo la neve 3-4 giorni all'anno se va bene, per il resto le condizioni peggiori sono date dall'asfalto freddo e viscido, per cui come te preferisco gomme più performanti i queste condizioni, anche perchè con le invernali sulla neve ti muovi comunque.

    Le Nokian in topic (che ho montato lo scorso inverno e finirò in questo) sul bagnato le ho trovate sotto la media. Le ricomprerò solo se troverò un'altra occasione
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    tra un mesetto rimonterò le Ultra Grip Performance 2 della GY. Sono dot 2011 ma già lo scorso inverno non mi sono piaciute per niente, poco grip su neve anche se abbastanza silenziose e decenti sul bagnato. Ci sono rimasto male perchè su una salitina imbiancata per ripartire da fermo ho dovuto giocare bene di frizione, cosa che con tutte le altre invernali che ho provato non ho mai dovuto fare.
     
  13. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Se durante l'estate non le finisci, non vedo dove sia il problema. Le mie si sono consumate pochissimo.

    Non ho mai avuto alcun tipo di problema col bagnato, e sono uno che si diverte ad andare in giro di traverso (143 cv permettendo...)

    L'anno scorso in novembre dalle mie parti c'è stato un'acquazzone molto intenso, con effetto aquaplaning praticamente ovunque. Se queste gomme fossero pessime come dicono, probabilmente non sarei qui a raccontarlo. Poi le mie sono da 16, spalla 55.

    Il CDS impone quando usarle, ma non il contrario, l'importante è che il battistrada non sia consumato.

    Le invernali si sbriciolano in estate? Sono morbide ma non sono di burro sai?

    Si consumano più in fretta, ma se con una estiva perdi 0,5 mm di battistrada in estate, con la termica ne consumi 0,7 (non 1,5!)

    Conosco fin troppa gente che tiene le termiche in estate, sono tutti un pericolo?

    Stamattina ho fatto un giro con un mio amico (in panda 2a serie) anche lui monta solo termiche in tutte le stagioni, a suo dire costano uguale e si consumano con la stessa rapidità, quindi tantovale...sarà matto anche lui!

    Per il kilometraggio che faccio io, sarebbe più sciocco tenere entrambe le tipologie di pneumatici, visto che mi durerebbero fin troppi anni.

    Poi quando hanno 4 o 5 anni le butto via perchè sono vecchie? Perchè diventano pericolose, dure...?

    Ora ditemi, meglio viaggiare con una invernale fresca d'estate, oppure con una invernale di 10 anni in inverno e una estiva di 10 anni in estate?

    Il caso è estremizzato, ma rende l'idea.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2012
  14. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ho visto dei test eseguiti su gomme invernali consumate al 50% d'estate (adesso non lo trovo) ed i risultati sono imbarazzanti.

    Non scherziamo.
     
  15. enzino

    enzino Secondo Pilota

    568
    15
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.381
    BMW 320d e91
    io le monto ma non sono il massimo, anzi....il prossimo treno dovrà avere dei requisiti ben diversi...

    sulla neve non ci vado e se la becco è una rarità, ma sul viscido devono essere di qualità enormemente superiori rispetto a queste.

    le nokian sul viscido non danno per nulla sicurezza
     
  16. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Il battistrada di una termica è alto circa 8 mm, di cui 4 tutti lamellati e "utili" in situazioni di neve ecc, gli altri 4 mm invece non sono lamellati, rendendo la gomma una comune M+S.

    Quindi parlare di test su una termica "non più termica" non ha senso.

    Risultati imbarazzanti rispetto a cosa, se posso?
     
  17. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Stavamo o non stavamo parlando di gomme invernali utilizzate d'estate? Quando sono al 50% del battistrada le butti via? A cosa ti servirebbero le lamelle d 'estate?

    Imbarazzanti rispetto alle estive.
     
  18. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    io le ho usate d'estate prima di vendere la e46, non valeva la pena cambiarle per due mesi. Imbarazzanti in curva, insabili a velocità oltre codice e oltremodo rumorose. Su una vettura muletto aziendale le invernali lasciate montate anche d'estate sono diventate estive l'inverno successivo, il caldo le ha cristalliazate e rese dei macigni totalmente privi di grip e incapaci di affrontare la neve.
     
  19. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Sembra che voi in strada ci corriate. Io con le termiche in estate non ho mai avuto problemi di aderenza, in curva tengono benissimo e non sono per nulla rumorose.

    Non posso lamentarmi se perdo aderenza in una curva fatta ai 130, se andava fatta ai 60.

    Quando le mie termiche saranno sotto il 50%, le userò come se fossero dei normali pneumatici all seasons, perchè è quello che alla fine sono, altro che confronti con estive.

    Le gomme generalmente si cristallizzano col tempo, anche se, dopo aver portato alla frutta dei kleber Dynaxer HP di 8 anni, comincio a credere che non sia vero.

    Vediamo questo inverno come lo passo con queste termiche che si son fatte l'estate, ma dubito altamente di trovarmi con "dei macigni totalmente privi di grip e incapaci di affrontare la neve".

    Anche perchè, al tatto, sono ancora molto morbide.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2012
  20. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Quoto sul bagnato non sono sempre all'altezza.

    Ho avuto le WR G sulla precedente auto e ora le WR G2 sulla bmw.

    Il maggior kilometraggio l'ho fatto col primo modello, che sulla neve non mi ha deluso.

    Le G2 non mi sembrano male, ma ho avuto l'impressione che non siano migliorate rispetto alle precedenti.

    Secondo me hanno un buon rapporto qualità prezzo.

    Al terzo inverno perdono qualità ......

    Sul bagnato confermo non sono il massimo.
     

Condividi questa Pagina