Forse. Non è questo il punto: la macchine in quanto tali sono state sempre soggette a rotture, prima solo meccaniche poi anche elettroniche. Aggiungo poi che molti prodotti sono stati progettati non perfettamente bene mettici anche i controlli, forse pochi, sui fornitori, e cento altri fattori...una cosa è certa: l'unica cosa che veramente fa la differenza è l'aspettativa su un tal prodotto rispetto ad un altro. Sicuramente è troppo elevata l'aspettativa di affidabilità su Bmw.
Hai perfettamente ragione e tra queste persone mi ci metto anche io, ma IMHO parte della colpa è da attribuirsi anche ad alcuni possessori di queste vetture che hanno sempre ostentato questa "super affidabilità" anche senza motivazioni realmente tangibili
Si non ci si stanca mai di guidare il 3.2 Il momento in qui ci si ferma e' perche' si e' a secco. Poi tutto sommato in 24sec arrivo a 200 e il dato e' di tutto rispetto considerato che poi non mi restano molti altri punti patente da giocarmi....
Mha non so. su quel sito vi sono dei dati buttati li senza un minimo di commenti, riferimenti su chi fa quei test e in che condizioni (stesso giorno, stesse condizioni gomme etc etc) Io ho come riferimento un giro ad adria con il mio 3.2 Vs un 325i da 192Cv e a fine dei 30 minuti di giri l'ho doppiato ti dico solo che il punto di forza mio e' stato lo sterzo (preciso come non mai) e l'impianto frenante Brembo da 330mm che le GT 3.2 Montano di serie che permette di frenare molto piu' tardi di altri.... Con me c'era un amico con un GT3 nuovo con i carboceramici e mi ha fatto notare che pur stando alla mia stessa velocita' lui frenava altri 20 metri dopo..... Cosi' si guadagna molto giro su giro
Nn era il concorrente giusto, già se fosse stato il 330i da 231cv...sarebbe stata + dura sicuramente!
Io sono da poco passato da Alfa a BMW. Prima di tutto vorrei fare un applauso all'autore del thread per la sua obiettività e imparzialità. Raramente trovo guidatori di BMW così aperti e obiettivi. Il GT comunque è la migliore Alfa Romeo oggi in gamma. E' vero, gli assemblaggi sono perfettibili, l'insonorizzazione non è perfetta, i motori non sono i più potenti in assoluto, ma in quanto a piacere di guida, agilità ed efficacia su strada, il GT è davanti a tantissime altre auto. Voi spesso e volentieri, per riscontro, mostrate valori rilevati in pista. Le Alfa Romeo hanno un assetto che privilegia la guida su strada, la progressività, il feedback e la risposta. Io non ho problemi a portare al limite la mia Serie 1, ma vi posso assicurare che in curva non va assolutamente più forte della mia vecchia 147. E che se incontro un tratto di strada sconnesso, ho più problemi io con la trazione posteriore che non la 147 con la trazione anteriore. In un passo alpino di montagna, magari in condizioni critiche di aderenza, credo che con la mia 120d 177cv, reggere il passo di una 147 Q2 possa diventare molto impegnativo. Guidare un autovettura a trazione posteriore è un esperienza bellissima, gratificante, eccitante. Ma da sola non basta a definirne l'intera esperienza di guida. Le Alfa Romeo, nonostante siano a trazione anteriore, hanno un comportamento molto genuino e, soprattutto, sempre prevedibile e progressivo. Non tradiscono mai e metterle in crisi è davvero difficile, in alcune situazioni addirittura impossibile a meno che non si vada oltre le leggi della fisica. Comunque sia, da queste righe, sembrerebbe quasi un elogio alla 147. In parte lo è, ma non denigro affatto la mia Serie 1 che, nell'insieme, la reputo ampiamente superiore alla 147. Non quanto i quasi 10.000 € di differenza facciano pensare, ma la differenza c'è, marcata. Però è da ricercarsi soprattutto in altri settori. Non nella guida.
...grazie e te lo quoto...in sintesi direi che, come sempre, per preferire di volta in volta l'una all'altra bisogna vedere che strade si percorrono...su tracciati tortuosi come quelli che ho fatto con la GT personalmente preferirei l'Alfa... Tra l'altro vorrei precisare che gli assetti sportivi della 1er secondo me sono un pò esasperati (vada per le versioni più sportive, ma per il resto preferisco l'Eletta), cosa che non me la fanno sempre apprezzare, soprattutto su strade come quelle...ho guidato più volte la 120d (o la 118) con e senza assetto sportivo e preferisco di gran lunga quella senza...