Ciao a tutti, mi presento: sono homer, felice possessore di un bel 520i 2.2. E' da un bel po' che vi seguo e sono veramente felice che esiste un sito dove si puo' condividere gioie e... gioie che stupende vetture come le Bm ci donano. Ora, Il problema e' che vorrei far installare un'impianto a metano sul5 e... non ci riesco a capire nulla! ogni installatore ne dice una.... C'e' addirittura chi, vedendo il 6L sembra veda un'U.F.O! Ma non e' un U.F.O.!!!!!!! C'e' qualcuno che riesce a darmi qualche buon consiglio su che marca, e... Tutte le notizie possibili in merito? Grazie
cmq ti consiglio di presentarti nella sezioone opportuna SE NN vuoi che qualcuno ...................benvenuto...io nn so darti delucidazioni ..abbi pazienza che qualcuno sa dirti a breve!!!!!
Non so di dove sei. Comunque, al di la della sostanziale raccomandazione di affidarti ad un impiantista serio, i marchi più blasonati sono BRC e Prins. BRC è italiana, Prins olandese. Ma perchè non monti un impianto a GPL? Alla fine il metano ti fa risparmiare ancora un 30%, ma è una rottura bestiale, inoltre ha una zavorra costante che nel tempo dilania il telaio ... il GPL invece lo monti come toroidale al posto della ruota di scorta, e non perdi baule, e alla fine non aumenti massa più di tanto. Vai a vedere il mio impianto ... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=141554
si può metanizzare tranquillamente, anzi è uno dei motori bmw più gasati. il motore è classico, nulla di che, non è valvetronic e non è i.d.. l'utente fasolini6 ha una 520i E39 2.2, che ha lo stesso tuo motore, da poco gasata con gpl.
e aggiungo che ci sono molti più distributori di GPL, specialmente in autostrada rispetto al Metano che è ben coperta in emilia romagna, le altre regioni no specialmente al meridione
Ciao, sono di Terni, e sto girando gia' da qualche giorno in Umbria in cerca di un'ottimo prodotto che non mi faccia stare tutti i giorni dall' impiantista e stressarlo perche' l'auto non va'! Lunedi' mattina faccio un salto a Bologna per un preventivo in un'officina che mi hanno consigliato in Tartarini. Hanno montato impianti anche su Porche Cayenne, ML, Tuareg, e, cosa importante (a dir loro) conoscono molto bene il BMW. Sono anche molto indeciso sul tipo, tra Landi (con solo un riduttore) e Tartarini (due riduttori di pressione). Cosa ne pensate?
Ciao, io ho la stessa tua auto con impianto brc sequent 56, la macchina ha le stesse prestazioni di quando va a benzina. L'ho comprata così, diciamo che i consumi per quanto mi riguarda sono cmq alti. Tu quanti km fai con 1 lt di benzina?
...che tartarini è il più indietro di tutti, Landi Omegas, beh, se ti va di culo va bene, altrimenti auguri . Ma fatti montare un BRC, davvero, non hai problemi ed è il meglio italiano ad oggi. Io ho montato Prins GPL, gli iniettori non si sentono andare ... la resa ...hai visto il mio post. Ah, solo città e un poco extra 370 km con 57 litri di pieno. Resa un poco bassa (6,5), ma vediamo poi in extraurbano. Ho guardato ora il sito BRC, non fa metano per tutte le auto. Però so che ha acquistato Zavoli di Cesena, che invece credo facesse impianti a metano. C'è da rivedere
..due riduttori su di un motore da 170CV sono assolutamente inutili ..cmq il GPL è decisamente piu' pratico da gestire rispetto al metano,non ultimo per l'autonomia,senzaltro maggiore a GPL
Ma brc non fa solo impianti Gpl? Qua in Umbria non ci sono installatori di Brc metano. E perche' e' piu' pratico? il metano ti da una mano... (diceva la pubblicita') ma te ne da' due di mano se ne hai tanti di bei distributori in tutti i percorsi che abitualmente fai... Ma fondamentalmente rimango molto confuso... Ma nessuno ha un BM metanizzato? Non vorrei mica essere il Primo... O forse SI... se fosse una bellissima donna...
Con un litro di benz? In Valnerina con coda fuori faccio anche i 5.2!!!! Scherzo! faccio i 10-11 sempre, ma solo andando tranquillo tranquillo.
Allora, mio papà va a metando dal 1975. Ha iniziato con una citroeen 1220 club GS, poi la lancia beta 1600, poi la vectra 1600, poi l'audi 2.0 monoiniettore, adesso ha la multipla bipower (unica auto con impiantro di fabbrica). Io ho iniziato col GPL nel 1986 con una 127, poi una audi 80, poi una 5.20 E24, poi una E34, ora la E60, è il quinto impianto a gpl che faccio. Dico che con l'andare degli anni le bombole del metano disintegrano i telai delle auto, con cognizione di causa. L'auto che ha tenuto meglio è stata l'audi, telaio molto robusto ed apparentemente inerte ai momenti torcenti. La multipla dovrebbe non avere problemi, ha le bombole lungo tutto l'asse dell'auto (ed è il vero pregio della multipla). Lancia Beta dopo i 100.000 km aveva gli sportelli anteriori e posteriori che si spostavano in su ed in giù di un dito quando si curvava, la vectra non ne parliamo, non stava in strada (1992). Allora, se fai appoggiare per 200.000 km tre bombole dal peso costante di 80-100 k nel baule, posto che devi rinforzare le sospensioni (balestre o molle che siano) se no l'auto ti va via che sembra che vai in vacanza, cosa succede al telaio che ovviamente non è studiato per avere quel peso continuamente avvitato nel suo groppone? Che piano piano si indebolisce, cedendo ai continui sbambolamenti che la bombola gli chiede. Non sto parlando della panda, che avrà peraltro una sola una sola bombola studiata dalla casa e posta sotto al paraurti posteriore e quindi si spera più carrozzata, sto parlando di tre bombole che pianti nel baule su una E61 (spero, con la 60 addio baule) per sempre. Che non vuol dire la stessa cosa se metti 80 kg di bagagli nel baule: quelli si muovono, agli scossoni delle buche non sono solidali al telaio, quindi questo ce la fa, le bombole invece sono fissate secche al telaio, e credimi, questo non fa bene. Poi, se ritieni che tutto sommato giri in zona, non fai troppi chilometri e non fai le corse, posso essere daccordo che sia una soluzione per economizzare, ma il metano non è così pratico, in tutti i sensi, verifica bene percorsi e agio nel rifornire, potresti scoprire che spendi più che col gpl, più diffuso. Se abiti a Terni Terni credo non ci siano problemi. Fra l'altro, è ancora vero che un'auto a metano perde un posto, quando monti l'impianto? La multipla esce dalla casa a 6, ma se lo fai a posteriori mi risulta che il 5° posto (per intenderci) lo perdi. Il metano ha il vantaggio che quando carichi carburante non aumenti peso, il gpl carichi kg per quanti litri fai (circa). Il GPL monta un bombolone di 20-25 kg largo come una ruota di scorta, e posto nel vano ruota come da progetto, ergo l'auto rimane circa nei canoni di progettazione. Il metano ti fa risparmiare un 30% ancora, ma è brigoso da trovare, non superi i 300 km di autonomia nei casi migliori, il gpl te ne fa anche più di 400, si trova dappertutto. Ora poi metano e gpl si mettono in garage indistintamente. BRC? Fa anche metano ... non so per quali tipi di macchine, però. Spero di esserti stato utile.
Ma era collaudato l'impianto sulla GS? Strano perchè gli impianti sulle auto raffreddate ad aria non si possono fare di solito.
Si, era collaudato, tre bombole per un totale di 97, 250 km di autonomia, cicchetto per l'avviamento, 3.500 lire per un pieno. Allora, ho chiesto al babbo: raffreddamento si ad aria, problemi all'inizio gelava il polmone, risolto udite udite con una resistenza elettrica. Ricordo anche che dopo due anni (fine anni 70?) uscì la centralina nera della A&B (scritte gialle) che variava l'anticipo fra metano e benzina. Eh? Che tempi pionieristici?
Con la ciambella al posto della ruota di scorta, da 44 litri effettivi di gpl, faccio sempre da 340 a 400 km; considera poi che rimane qualche cm sotto il piano di carico, per cui ce ne starebbe un altra + grande con altri 4-6 litri utili per arrivare a pelo, per un totale di 400-450 km utili senza minimamente intaccare il bagagliaio e il bilanciamento dei pesi (la bombola è leggerissima, a memoria sarà di 3-4 kg) Col metano ti sogni i 450 km, se non rinunciando a tutto il bagagliaio, e non parliamo del peso esagerato (minimo 100 kg per fare 300km di autonomia)
la bombola 3-4 kg? Fosse stata di cartone forse si Una bombola toroidale pesa circa 35kg... diciamo che l'impianto gpl con ciambella piena, alla fine considerando che prende il posto del ruotino e che presumibilmente non si tiene più di mezzo pieno di benzina, non aggiunge nulla di rilevante al peso dell'auto...
Ne ho vista una smembrata dallo sfascia carrozze e ricordo che era molto leggera... 35kg per 50 litri li pesa quella di acciaio per il metano che ha uno spessore molto maggiore. Adesso cerco un po' di info in rete e poi le posto.