allora per carità frenano meglio di prima ma mi aspettavo appunto come dici tu che mi inchidassero al lunotto. Ho fatto varie prove di frenata in tangenziale 200-0 160-0 e cosi via.....non mi hanno soddisfatto,non capisco se possa esserci un errore di montaggio o se devo premere ancora con piu forza. Mi ha sorpreso che ad alta velocita dando un bel pestone non si riesca ad arrivare il bloccaggio....al massimo abs....ma un impianto del genere dovrebbe bloccare almene per qualche metro...mah cmq le pagid x il brembo 8 pompanti sono solo blu (4-2) e gialle (29)
Ti deve inchiodare al lunotto...ma di certo non EBC.... poi sono sensibili alle temperature più d'altre...forse non eri in temperatura ottimale...o troppo freddo...o troppo caldo....ma EBC...
Anche i dischi Omnicompetition non ne ho sentito parlare benissimo... Oramai corri...ma se riesci pista frenante brembo/ap con Pagid Rs29/Ferodo 1.11.....
Le Ebc le montavo sul 320!.....fai te! Per il lavoro che stai facendo Ferodo o Pagid senza pensarci su un'attimo! :wink:
Si ma a questo punto mi domando a cosa serva mettere una pinza del genere se poi dipende tutto dalla pastiglia. Allora avrei potuto cambiare solo pastiglia....bo mi sembra che una pinza del genere debba frenare forte in ogni caso...chiaro che poi ogni pastiglia fa la differenza
Secondo me sei incappato in un errore di concetto che fanno molti, ovvero "impianto esagerato = deve mordere da azionare il pretensionatore delle cinture". Questo non deve succedere perchè altrimenti perdi tutta la modulabilità e la vettura diventa pericolosa al contrario, hai idea ad esempio in una frenata di emergenza in piena curva magari su un raccordo autostradale con la pioggia?, ecco perchè le pastiglie definite "stradali" sportive a questi livelli, non hanno un mordente elevato. Senza contare che magari la EBC sia stata ancor più conservativa sotto questo aspetto. Mettici poi che sugli impianti piccoli delle vetture normali, le proporzioni tra pompa, servo, pinza e pastiglie, sono tali, dove la frenata di emergenza ha un bite altissimo. Questi impianti sono pensati principalmente per vetture pesanti o molto prestazionali, dove devono trasformare tanta energia cinetica in calore, fai conto che ad esempio le pastiglie porsche di serie, sono durissime a tal punto che quando le ho montate nel mio upgrade "home made", mi chiedevo se avessi fatto qualche errore di montaggio, ma già con le DS2500 le cono sono migliorate non poco, in verità ho montato prima delle Ferodo, le RS5 Blu della pagid e mi si è aperto un mondo!, costano il doppio delle Ferodo, ma frenano tantissimo da freddo e sono anche discretamente modulabili, a caldo non avevo mai provato un impianto frenante del genere, peccato che tra la ghisa dei dischi e questo impasto, non c'è compatibilità assoluta e a livello di rumore, sono inaccettabili per me e lo ho dovute togliere.
Ad alta velocità hai un carico verticale sulle ruote che su asciutto, l' ABS non sa nemmeno di dover controllare le ruote. Le RS4-2 sono a base di grafite, andrebbero meglio su strada perchè van in temperatura prima e fan poco rumore, le RS29 sono a base ceramica, prestazionalmente migliori e molti si trovano bene. In entrambi i casi, son abbastanza convinto che non sbagli....i prezzi purtroppo....
La pinza serve per far lavorare al meglio la pastiglia, niente di strano, solo che si tende a miticizzare la pinza a X pompanti più del dovuto. Sulla M3 E46, il problema principale è la pinza, perchè grossa e flottante e in abbinamento al disco flottante anch'esso (ma la cosa è dovuta visto il diametro), l'impianto va benissimo su strada, ma appena cambiano le condizioni, vengono fuori problemi. Sempre tornando in tema pastiglie originali porsche, per quanto dure siano, in pista a Franciacorta, si sono comportate benissimo, perchè una volta calde, avevano un bite e una modulabilità, davvero notevoli e non han mai mollato.
Avevo confrontato le dimensioni della pastiglia originale con quelle brembo ed essendo 2 pastiglie per lato su questa pinza grandi quasi quanto quella originale la superfice di contatto e quasi doppia per questo mi aspettavo un risultato incredibile
la missione aziendale della brembo è sempre stata offrire impianti frenanti con una modulabilità e gestibilità assoluta, anche a costo di avere una potenza apparentemente inferiore, ovvero nel "pestone" devo arrivare al limite di aderenza senza farmi pestare il naso sul volante ma permettermi di avere la miglior modulabilità possibile della frenata per avvantaggiarmi nella fase di inserimento in curva. le pastiglie in questo assumono un ruolo molto importante: devono avere un buon coefficiente di attrito, ma devono anche essere FISICAMENTE molto duer o meglio molto INCOMPRESSIBILI. le EBC non rispettano queste caratteristiche. inoltre aumentando la potenza frenante occorre anche aumentare la possibilità di scaricare questa potenza a terra, altrimenti è come frenare sul ghiaccio. ammortizzatori, molle pneumatici carico aerodinamico... si deve lavorare anche su questi fattori per poter sfruttare la potenza frenante
Come assetto ho un ohlins road and track quindi sono già a livelli eccellenti mi rimane solo la prova di mettere delle pagid....speriamo facciano il miracolo p.s. domani sono a monza...che pressione delle gomme mi consigliate con i 19?
A questo punto gomme? ti meriti una bella reppa quando il sistema permette! Ohlins, Brembo ottimi! EBC no... Gomme? Se le gomme sono ok....o le EBC sono quello che sono...o tu....hai della aspettative incredibili... e ancora meglio allora Comunque EBC sono da 6---- quando Pagid gialle sono da 8+++, per non parlare di resistenza allo sforzo ed usure... Fatti Monza...dagli...e le EBC saranno un ricordo...
Ci sono tante variabili da tenere presenti, tra cui anche come sono i pistoncini e come agiscono, nel tuo caso sono anche differenziati, per cui quando premi, non hai un attacco di tutta la superficie sul disco immediato ed è giusto che sia così. Direi che comunque tra l'assetto che hai e l'impianto, un set di buone pastiglie è doveroso.
L'impianto è questo....non mi sembra i pistoni i abbiano misure diverse. http://s18.postimg.cc/j9ho4n9e1/image.jpg
Mi sembra che tutti ti abbiano risposto in maniera chiara.... Non ha senso montare una pasticca economica di bassa qualità su di un impianto di alto livello.... vai di Pagid RS29 sono fantastiche. A Monza con le EBC rischi oltre a frenare male di ovalizzare i dischi ..
Ho trovato un'altra foto della stessa pinza della RS4, si i pistoni sodo differenziati ma a livello di singola pastiglia, il primo pistone (inteso quello che interviene per primo nel senso di rotazione) è piccolo per dare l'attacco, il secondo è leggermente maggiorato; in pratica la pinza ad 8 si comporta come una doppia pinza da 4, come è giusto che sia considerando la scelta della serie di 4 pastiglie per pinza.
Prima volta a monza ieri....miglior giro 2:26 con gomme stradali e 1 passeggero (100 kg) pensavo di girare un po' più forte anche se c'era parecchio traffico,comunque figata l'impianto frenante ha fatto abbastanza pena,mi toccava staccare poco dopo i 300 dopo il rettilineo...bo
Si il problema é che ieri un mio amico con evo 9 con impianto alcon 6 pompanti con disco da 355 e pastiglie carbontech xp8 in due turni di Monza ha disintegrato il disco,la pista frenante é stata mangiata dalla pastiglia e il risultato é che il disco é pieno di parti in cui manca il materiale ed é completamente finito. Il fatto é che frenava benissimo quasi forte come le gt3 praticamente nessuno gli stava dietro in staccata e ogni volta in fondo al rettilineo vedevo i dischi completamente rossi. A fine secondo turno alla ascari i freni hanno ceduto di botto ed é uscito ai 150 dritto sul ghiaione con vari testacoda...la mia preoccupazione ora é quella che pastiglie troppo aggressive possato in primis disintegrarmi il disco in poche pistate(il mio amico da nuovi li ha finiti in 2 turni di monza) e secondo che vadano talmente tanto a sollecitare l'impianto da poterlo surriscaldare fino al cedimento Che ne pensate?
RS19 / FC008 e passa la paura....prova almeno no? EBC sono demonizzate....quindi...finiscile...e prova a cambiare... Poi sinceramente non ho esperienza di staccate dai 300km/h....