Quoto tutto, se devo fare un appunto circa l'uso pista ci sarebbe da dire che ad esclusione dei cordoli il 19" dovrebbe garantire miglior precisione. Ma proprio ad essere pignoli. Io tutta questa corsa al cerchio oversize non la capisco. Io forse se tornassi indietro metterei il 17". Il cerchio grosso oltre un certo limite è più uno svantaggio che altro, però la moda impone ruote enormi.
i cerchi da 19",fonte andrew e anke mia,li tiri su con 2 dita...solo il cerchio pesarà 5/6 kg :wink: x il discorso 18 in pista quoto Nicola...:wink: ...il 19 fa "figo" :wink: io a suo tempo ero indeciso tra 18 con EDC e i 19 senza EDC...però l'avrei presa con i 19... il 18 sono di serie :wink:
erano stati postati su questo forum il peso dei cerchi da 18 e da 19 e c'era una differenza di 3 kg all'anteriore e 4 al posteriore. Nell'ordine di 10kg il cerchio ant. da 18 e 13kg quello da 19. Il pneumatico da 18 ha si più spalla ma pesa uguale se andate su tirerack e aprite le specifiche vedrete che la gomma anteriore pesa uguale mentre la posteriore pesa 600g in più.
Ti chiedo una cosa Nicola... Io sono passato dai 18 ai 17 con le termiche... Ero abituato bene, ora la macchina è un pò meno dura ma di certo sento sempre bene le buche... Ho fatto la stessa curva veloce in discesa (svincolo autostradale) bello cacciato con i 17... Ho avuto quasi paura.... Curva verso DX il pneumatico anteriore SX ha come iniziato a saltellare e l'impressione che ho avuto è stata quella di vedere la spalla del pneumatico "fuori" e il bordo del cerchio a filo asfalto... Da quel punto mi sono reso conto di non avere più i 18... E' solo un fatto di pneumatico con la spalla più morbida o il cerchio più grande è meglio punto e basta ? ? ?
Ora, tralasciando il fatto che erano delle gomme termiche, con le quali non mi fiderei ad intraprendere una guida garibaldina, hai centrato il problema. La cedevolezza della spalla deve essere in sintonia con la durezza del comparto sospensioni. Ora sulla M la misra della gomma anteriore varia da 245/40 a 245/35, il relativo abbassamento della spalla del 12%. Per contrastare la cedevolezza della spalla è sufficiente lavorare sulle pressioni della gomma, su una gomma stradale una pressione più alta allontana il surriscaldamento della spalla al prezzo di una inferiore impronta a terra. Es: con i 19 puoi andare in pista con una pressione a caldo di 2,5bar con i 18 puoi ottenere lo stesso risultato a 2,7. La gomma in rettilineo avrà una minore impronta, resistenza, in curva la maggiore deriva del pneumatico fa sì che appoggi una quantità pari di pneumatico. Su strada hai il vantaggio, a parità di pressione, di avere una macchina più confortevole, meno saltellante e con una maggiore motricità. PS: ho notato che le Michelin PS2 specifiche per la M hanno la spalla molto meno cedevole, nonostante un indice di carico basso. Il prezzo di una spalla più alta è dato dalla maggiore deriva in curva (parliamo comunque di una cosa difficilmente percepibile, su gomme di questa portata), di una minore reattività dello sterzo (minor precisione) ma regalano un feeling maggiore ed una maggiore motricità.
scusa Nicola te mi dici ke un cerchio della tua M3 da 18 senza gomma pesa 10 kg?? solo 2 kg meno dei miei... aspettiamo Andrew ke torni...veramente a tirarli su non pesano "nulla" i suoi... ho anke guardato sul catalogo Felgen però non sò se siano originali BMW e se il peso sia con o senza gomma... ...se son senza gomma hai ragione e Andrew ha un braccio tipo Hulk
E c'è da aggiungere che l'aumento di peso dei cerchi più grandi è concentrato lontano dall'asse di rotazione, quindi fa aumentare il momento di inerzia (la resistenza che oppone la ruota alle variazioni di velocità angolare) in misura molto maggiore rispetto alla percentuale di aumento del peso. :wink:
Guardate che nei cerchi il peso non è tutto. E' importante perchè sono masse sospese, ma non sempre un cerchio racing è più leggero di un bel cerchio stradale (escludo quelli in magnesio) perchè si presume che un cerchio da corsa sia più sollecitato quindi prende più botte, i cordoli in pista per non parlare dei tagli che fanno nei rally. Un cerchio rotto equivale al ritiro o comunque ad una grande perdita di tempo.
Vero, ma a pari caratteristiche un cerchio più piccolo è più leggero. QUi si stava parlando dei vantaggi del cerchio più piccolo, non tanto del peso in assoluto :wink:
Ottimo!! Allora butterò un occhio se vedo un'emmona bianca interni neri...:wink: ...però non farmi le strisce stile viper!!
sicuramente la seconda non nego cmq di mettercela tutta x quanto riguarda i cerchi: i 18" non li ho alzati ma i 19" con su le marangoni da 265/30 (che non saranno sicuramente le + leggere in commercio ) pesano veramente veramente poco tanto da farmi quasi giustificare il costo esagerato di questo tipo di cerchi sia da 18 che da 19 non nego di aver fatto la scelta dei 19 x un puro gusto estetico..... x me eiaculanti si sa che i 18 sono + efficianti su quasi tutti i fronti :wink: nicola, nelle tue descrizioni di sensazioni di guida, hai PERFETTAMENTE descritto le mie di sensazioni l'unica cosa e' lo sterzo che a basse velocita' non mi trasmette molto feeling
Nicola, nel caso fossi interessato ho un amico che ha montato sulla M3 E92 l'impianto frenante Brembo. Fra un po' posterò le foto. Non è ancora in commercio il kit, e non lo sarà per un po', ma lui lo monta già :wink:
Come ho detto anche ad Andrew in pvt, le caratteristiche sono: - fasce Brembo Racing tipo 3 da 380x32x64.25 flottanti su tazze in ergal - pinze Brembo monolitiche a 6 pistoni - staffe per pinze e relativa viteria - pastiglie Ferodo DS 3000 - tubi areonautici - olio castrol SRF Purtroppo in commercio arriverà molto più in la, non esistono ancora le tazze (che l'amico ha fatto fare ad hoc) e persino le pastiglie non sono ancora in produzione "ufficialmente". Il 03 febbraio al Mugello ci sarà la E92 argento che monta questo impianto, chi sarà li potrà vedere con i propri occhi come dovrebbe frenare una BMW :wink: