Ciao, immaginate un semplice solito box singolo in condominio, diciamo 5m x 3m per comodita'. Al momento c'e' un solo neon a soffitto, posizionato in centro, con il lato lungo parallelo alla porta del garage (sul lato corto). Vorrei decisamente piu' luce, pero' cercando di ottimizzare la spesa. Faccio giusto qualche lavoro in box (diciamo 2h mese in media) e quindi mi serve una buona luce, non la luce di una sala operatoria. Budget limitato ma tanta buona volonta'. Il garage e' dipinto di bianco. Non ho problemi ad aspettare un paio di minuti che il neon vada in temperatura, ma se a prezzi competitivi, valuterei assolutamente i led. Sicuro ci deve mettere il becco [MENTION=35938]huskywr240[/MENTION]
Noi in magazzino stiamo montando i beghelli bs100 led, costano quanto le vecchie lampade al neon e hanno il dimmer incorporato, quindi fanno risparmiare parecchio sulla bolletta... probabilmente ti basterebbe un 2x18 o due se vuoi illuminare ai lati della vettura e non al centro...
Si, tendenzialmente ne vorrei due/quattro messi longitudinalmente, su due file a 1/3 e 2/3 della larghezza del box. In alternativa, mi piacciono molto come idea (ma non so se siano "sensati") anche le plafoniere a led. Ma anche li, non vorreil plafoniera di design, vorrei quell che fa luce. Ma forse ce ne vorrebbero troppe.
Quelli che ti ho indicato io, due forse son già troppo... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> su internet li vedo a meno di 100 euro a modulo, un buon elettricista non dovrebbe chiederti più di 250 euro per tutto il lavoretto...
Incluso materiale si. Saranno otto fischer e quattro fili da spelare. Se mi viene l'entusiasmo quello posso farlo anche io. Avendo un interruttore a valle, sono sereno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho messo tre plafoniere per neon a parete e non sul soffitto: ogni plafoniera ha dentro due neon lunghi. E' praticamente illumiato a giorno. PS: quando l'ho fatto, non esistevano i LED....
Ecco... a parte che il mio box e' molto piu' sfigato, pero' non posso lavorare "a parete". Da una parte ho delle mensole e dall'altra dei quadri e delle cornici (si, vabbe', lasciamo stare. Retaggi storici). La plafoniera assomiglia quella che ho io. Solo che oramai la mia avra' 15/20 anni.
Vabbé, puoi sostiruire la tua con due di queste mettendole per il lungo sul soffitto: meno di 50 euro e venti minuti ed hai fatto il lavoro.
Infatti: tutto quello che vedi nel mio box l'ho preso in quel "tempio" /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se hai bisogno di una postazione di lavoro "Spot" vai con una luce mirata fredda che abbia una intensità luminosa "LUMEN" abbastanza elevate. Un LED è normato in base all'efficienza tra Lumen/watt. Mediamente un LUX è 1/3 del LUMEN. Da normatecnica - spulciata a volo - nei garage sono richiesti circa 75 LUX, che equivalgono ad almeno 150 Lumen. Trova un LED che garantisca il più basso wattaggio a parità dei 150 Lumen erogati per singola lampada /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se non è chiaro, ti capisco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No, mi serve l'illuminazione generale del box. I lavori di fino me li porto su in casa. Due x due tubozzi al led o al neon da 100/150w equivalenti ciascuno immagino faranno il loro dovere.
Figherrimo questo box, ci potrei anche dormire Comunque scusate, ma questo e' il mio campo professionale, quindi ne so giusto qualcosina di piu' in merito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Beghelli costano troppo, lascia perdere. Come ti ho gia' detto nell'altro post evita i neon, costano meno dei led ma non si parla di una cifra spropositata. Il costo dipende da quante lampade vadan montate e dal costo del materiale, quindi ipotizzare importi non ha senso senza prima aver stilato un "progetto" fatto come si deve /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Questo e' il mio box allestito per lavorarci Avevo messo i neon al tempo, i led ancora costavano troppo ed eran appena usciti con meno scelta. N°1 1x58w messo di traverso a mezzeria del tetto auto parallelo alla serranda, n°3 1x36w per lato in basso altezza portiera + n°1 1x36w mobile con cavo lungo e spina per posizionarla come meglio credo durante i lavori, oltre alle classiche lampade portatili. Con la mini quella mobile la utilizzavo appesa sul vano motore fissata con catenelle e moschettoni ai due ganci chiusura cofano Meglio stare su Disano o Gewiss o comunque marchi professionali similari che spesso sono in offerta. Stabilito cosa vuoi fare guardo se sono in offerta e al massimo te le procuro io. Lampade a led e neon hanno comunque costi molto differenti, per nulla vero che si equivalgono, probabilmente perche' le pagate a prezzo pieno e quindi i neon li pagate troppo. Nel tuo caso se hai i lati bassi occupati dovrei vedere delle foto per consigliarti, fai delle foto sopra e ai due lati, ma anche sul fondo del box. Sicuramente va fatta una tubazione oltre al montaggio lampade. Io ho separato i neon da lavoro laterali dall'accensione singola a soffitto, inutile accenderli e consumare per nulla se non devo lavorarci. Io ho le pareti in cemento nudo grigio e tolgono molta luce, con pareti bianche si amplifica di molto l'illuminazione perche' il bianco riflette invece di assorbire la luce. Il led illumina meglio del neon, non deve scaldarsi per raggiungere la massima resa e non disturba la vista avendo una luce stabile e non sfarfallante, tipica dei neon che alla lunga affaticano gli occhi e comunque illuminano meno dei led. Una lampada 2x18w pur avendo la stessa potenza di una 1x36w fa meno luce dato che concentra di piu' il fascio luminoso, sempre mettere lampade lunghe che distribuiscono meglio la luce.
Questo WE che sono a Milano ti faccio qualche foto. Pero' sono talebano sul dove disporli. Li voglio esclusivamente sul soffitto. Sono flessibile per quanto riguarda tipologia (led/neon) e numero. Se per tubazione intendi la canalina esterna quella c'e' gia', forse non anorma, ma c'e'. Ovviamente sara' da sistemare/spostare/adattare. Per quanto riguarda la posizione della presa e del comando luce mi trovo molto bene come ce l'ho pero' vorrei una scatoletta piu' grande (al momento ne ho una a tre posti, occupata da un interruttore e da una presa schuko) in modo fda potergli affiancare una presa "italiana" (L forse?). Non verrebbero utilizzate contemporaneamente ma sono troppo pigro per sfilare ogni volta la spina del manutentore di carica. Al momento l'unica foto che ho e' questa (fai conto che sulla sinistra (guardando la foto) c'e' un'altra fila di mensole sopra quella che si intravede) PS se le luci me le trovi tu mi fai un piacere!
A prima vista ti converrebbe fare il mio stesso lavoro, c'e' lo spazio proprio dove servirebbe metter le lampade. Luci sul soffitto servono a poco per fare i lavori, ti servono nella parte bassa e non sul tetto, illuminato gia' quanto basta, eventualmente migliorabile con una lampada piu' lunga 1x58w messa in senso opposto, ovvero per la lunghezza dell'auto. Il comando luce e' troppo indietro, ti costringe a entrare e uscire al buio. Si puo' lasciare la scatola con relativa canalina levando l'interruttore e mettendoci una presa a pettine bivalente (10A/16A verticale) e spostando l'interruttore in posizione piu' comoda verso l'ingresso box. Le luci aggiuntive si potrebbero quindi mettere sulla sx in fila subito sotto ai quadretti neri, o a fila continua come le mie, oppure sfalsate un po' distanziate se di meno, direi comunque 3 da 1x36w o 2 da 1x58w. Idem sul lato opposto. Altra opzione se non le vuoi sui lati lasciare la lampada esistente o levarla e comunque metterne almeno 2 da 1x58w una in zona cofano e una piu' indietro sempre parallele alla serranda box. Ma cosi' se lavori dentro la macchina rimarrebbe poca luce, mentre avendole sui lati avresti illuminato meglio anche l'interno, dipende da quel che cerchi per le tue esigenze. Io le ho messe all'altezza delle maniglie porta per aver luce sui lati quando lucido la carrozzeria o faccio dei lavori di meccanica, la parte alta e' gia' ben illuminata dalla 1x58w, anche se l'ideale sarebbe averne due come ti ho detto sul soffitto per distribuire meglio la luce. I lati li ho visti bene, mi servirebbe una foto del soffitto e della parte iniziale del box che non si vedono, cosi' da capire cosa c'e' come ostacoli e come sia fatta la distribuzione (canaline e fili).
No. E come detto sono irremovibile su questo. Le luci le voglio sul soffitto. Va bene perche' la serranda e' elettrica e quando si apre si accende la luce integrata sul motore della serranda. Se devo solo salire in macchina basta ed avanza, altrimenti accendo la luce. Tuttalpiu' si potrebbe cambiare la lampadina esistente con una a LED piu' potente, ma non ne ho veramente l'esigenza. Infatti e' quello che vorrei fare. Dici due doppie parallele? Perche' non quattro (magari non doppie) perpendicolari alla serranda ad 1/3 e 2/3 della larghezza? Quelle te le faccio il prossimo WE! Grazie!
non so aiutare Alessandro ma vi posso dire che vi stimo tantissimo. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io non riesco a sistemare i faretti del bagno /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />