Mi aspettavo più coppia ai bassi da un diesel, cavolo! Illuminateci, come riprende la vostra bestia in quel regime di giri? Poi, a parte i tornanti, resta il fatto che anche tirandola secondo me non va come dovrebbe, e dire che sono tranquillo e vengo da un 1600 benzina pesante come un macigno .
La mia prima di spaccare la turbina,andava benone,sulle strade di montagna se si conoscono le curve a memoria prende che è una meraviglia....ovvio che se ci si entra con l'auto morta lei di certo non può fare miracoli!!!! Cmq la mia spingeva abbastanza....sia velocità di punta che in salita!! poi vi saprò dire quando la rimetterò in sesto se è sempre la mia stessa bimba o se è piu fannullona......
E' difficile esprimersi: le strade, seppur simili, sono tutte diverse l'una dall'altra così come le percezioni personali . O provi sulle tue strade una gemella della tua sicuramente in ordine o meglio, se vuoi tagliare la testa al toro, devi necessariamente fare diagnosi approfondita :wink:.
Non preoccuparti, il 320d nel range 1200/1500 giri è piantato. Non attacca al sedile, quindi goditela per quel che è e non spendere inutilmente denaro in diagnosi. HO avuto a nolo per 2 settimane un a4 2.0tdi 140cv: lei ti da il calcio nel culo, forte, da 1800 a 2800, poi tutti a casa: e sotto questo range, non si muove.
dovendo dare un giudizio oggettivo/personale preferisci, come me, l'erogazione non brutale ma lineare delle nostre bmw sino a limitatore ? :wink::wink::wink:
Purtroppo no, anzi. Io sono uno dei pochi al quale piace il il pompa iniettore, il 150cv TDi era il mio preferito, cattivo da 1800/3000, poi stop. Il BmW come dici tira fino a limitatore, ma è dolce, nonpicchia sulla schiena: in famiglia abbiamo prima comprato un 320 per mio padre..bè il mio 147mjet era più cattivo, da rimappato(male) ancor di più: quindi conoscendomi, ho comprato un 330d e l'ho vitaminizzato: ora sono contento e felice, non trovo un degno sostituto. :wink: Il 320d consuma molto molto meno rispetto al pompa iniettore: provato per 2000km
La coppia massima parte dai 1800/2000 rpm Sotto è un po' vuoto, ma è normale: Pensa cosa succederebbe alla frizione se la coppia massima fosse a 1200 giri! Ti troveresti in mano tanti pezzettini! Inoltre mi sebra di aver letto su 4Ruote che il volano bimassa soffre parecchio sotto i 1500 giri
Anni fa avevo una tipo 1800 110 CV bialbero (non 16V) ed aveva una coppia eccezionale (molto in basso) , facevo una famosa lunga salita della mia città in IV. Poi sono passato all'audi benzina con coppia "alta" e sono rimasto molto deluso, perciò mi aspettavo di più da un diesel (che non ho mai avuto prima) ai bassi.
Per SIDER: E' vero i motori Audi/Wolksvagen spingono di più in basso, ma poi.....coppia piatta e tutti a casa. Io preferisco l'erogazione dei diesel 4 cilindri BMW, prima avevo il 320d 150 hp e sotto i 1.500/1.600 giri era "sonnechiante" ma rimane una gran bella macchina con un motore generoso, onesto e parco nei consumi. Ho un gran bel ricordo del mio E46, stai tranquillo hai fatto un bel acquisto, ma scordati di sentirti schiacciato al sedile.....non mi schiaccia neanche il nuovo 177 hp.......... Che spettacolo!!!! _
Sarà ma sono sicuro che la mia dovrebbe andare di più. L'ho provata ieri in autostrada tirando le marce a malapena stavo dietro ad una Megane GrandTour. NOn mi interessano le prestazioni in sè (sono un tipo tranquillo alla guida) ma capire se il motore è Ok
se non hai altri sintomi - tipo fumosità, ticchettii strani in accelerazione e vuoti improvvisi - io non mi preoccuperei...guidi uno dei migliori motori turbo diesel degli ultimi anni, ma è pur sempre montato su una macchina alquanto pesantina....riprendere da 1000 giri in salita senza scalare è davvero pretendere troppo, persino da una BM
per riprendere da 1000 giri senza scalare dovresti avere almeno 50mn di coppia al motore.... Confermo ho avuto sia il 130tdi audi sia il v6 tdi 180cv, il 130cv era rabbioso, senza rimappa aveva al banco di suo 143cv al motore al posto dei 130, ti schiaccia letteralmente al sedile, infatti le due ruote anteriori non ti fanno più di 25-30 ml mk. IL v6 era più simile al nostro 4 cilindri, molto progressivo e pastoso, ma complice la trazione quattro non dava mai l'impressione di spingere. X il capitolo consumi, credo che il 150cv sia attualmente ancora uno dei motori più parchi in circolazione, infatti bmw è sempre stata all'avanguardia alla voce consumi....io con un pieno in autostrada con 5 marce a 137 con cruise ho fatto quasi 1000km con un pieno
Tranquillo, è il complesso telaio sospensioni motore che non ha eguali, quando riprendo la a3 tdi che ho dato a mio padre, mi pare che si debba ribaltare in curva da un momento all'altro, eppure l'ho portata per 4 anni senza mai avere tale sensazione, ovvio adesso il mio giudizio ed il mio metro di paragone è ben altro, la bmw è piantata a terra, la senti in velocità col muso "ben presente" sulla strada, chiude la curve lente come nessun'altra (e vorrei vedere è un TP), diciamo che quella cattiveria che volutamente a Monaco non hanno inserito nel dna del motore ti viene ripagata con un handling di prim'ordine.
In effetti della tenuta sono soddisfatissimo, e dire he ho gli ammo scarichi. Cmq vorrei provarne una di qualcun altro, giusto per sentire se ci sono differenze.
Non so..io ho il 136 cv facendo i tornanti in seconda pestando tutto in uscita l'auto di certo non incolla, riparte cauta e prendendo potenza progressivamente fino al pieno avvento del turbo. Nella scenic certi tornanti me li scordo di fare in seconda, quella si che è morta se non si fa attenzione al regime o non si apre il gas con un po' di anticipo, si deve scalare in prima se si è carichi