forse ti riferisci al garum :wink: per quanto riguarda il tuo quesito, non potrebbe essere che l'evaporazione dell'acqua dai cibi rende, in generale, gli aromi contenuti meno "diluiti" ? (chiedo scusa per la teminologia non propriamente corretta dal punto di vista scientifico :wink:)
Dopo essere stato particolarmente attirato da questa tematica, posso dire di aver testato personalmente questa curiosa caratteristica con un piatto di cotica ripiena di salsiccia, tutto in un ragù molto ristretto, bollente, accompagnata ovviamente dalla famosa tracchia e da un pezzo di pane affogato nel ragù bollente (pane fresco). Per farvi capire quanto era buono il tutto, vi dico che l'ho mangiato alle 17.45 circa, e avevo anche pranzato benone ...
si il garum, per il quesito, si, con te siamo già in tre (vedi pochi post addietro) a pensare che è una questione di "concentrazione" per perdita d'acqua, anche se io sospetto un paio di concause /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il colesterolo il medico te lo manda a misurare dal suo meccanico di fiducia, con la stecca dell'olio infilata in vena?
No, forse non sai ... Quando mi faccio l'esame del sangue mi trovano un pò di sangue nel colesterolo Per quanto riguarda il meccanico di fiducia, sono io che lo aiuto col grasso sulle trasmissioni
Ma va là, giovane come sei, puoi mangiare anche i sassi senza farti problemi! Ma arriveranno gli anni in cui, per rimediare ai bagordi di Natale, dovrai farti 6 mesi a stecchetto con cene a base di insalata poco condita!!!!
No vabbè, senza scherzare; in famiglia ho avuto dei casi di diabete, e quindi questi anni sono già arrivati. Correggiamo gli articoli allora: La meccanico e l'aiutantessa meccanico
Già ... aggiungiamo anche una fetta di pane piena piena di sugo. Ps: la cotica è anche più grossa e morbida, ed imbottita Certo che le formiche dormono
beh ... la pressione trasforma il carbone in diamante ... forse può trasformare la cacca in cristallo
Stamattina, come tutte le mattine, entro nella mia panetteria preferita a comprare un succulento cornetto alla crema, indispensabile complemento alla mia colazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />. C'era un'orribile puzza di piedi.... Dato per scontato che non provenisse dai miei /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, né da quelli della signora Giuseppina, da cosa può dipendere? Possono essere i lieviti che cominciano a soffrire i primi caldi? P.S. Domani il cornetto lo prendo al bar
potrebbe essere che lavano il pavimento con la pezza senza risciacquarla...in questo modo si impregna e asciugandosi lascia un cattivo odore