Si Luigi :wink: La musica ha un potere magico, stimola il nostro cervello e fa sognare. Siamo trasportati, come dentro una bolla di sapone all'interno di territori sconosciuti. Sarò retorico, forse ingenuo, però se i capi delle nazioni belligeranti si riunissero ed ascoltassero musica, forse potrebbero aprire il loro cuore ed appianare in pace le divergenze. :wink: Altro "potere" della musica è di essere una "lingua" uguale per tutti, senza confini. Sia "grammaticalmente" che all'ascolto. Se permettete mi viene in mente un motivo molto bello. Quando studiavo musica era la mia "bestia nera", anche se non sono mai riuscito a suonarlo come meriterebbe, lo amo ugualmente. Charles Marie Widor (1844 - 1937) La toccata finale della 5° sinfonia per organo. Esegue Olivier Latry, organista titolare della cattedrale Notre Dame di Parigi. (mi sarebbe piaciuta di più la versione di Guillou, ma il tubo era sprovvisto).
La mia ragazza mi ha fatto ascoltare "i Pianeti" di Gustav Holst e ne sono rimasto veramente affascinato, non l'avevo mai sentito nominare quel compositore! Che spettacolo! EDIT: 'Azz Bach non avevo visto che l'avevi postato poco sopra!
in mezzo allo schifo imperante, laida degenerazione di una classe politica incapace, corrotta, prevaricante, scorretta, ipocrita, disonesta, ignorante nell'accezione peggiore del termine e chi più ne ha più ne metta, voglio ricordarmi che l'Uomo (quello vero) è capace anche di altro. la bellezza non è ancora sconfitta, amici miei. teniamo duro (lo dico soprattutto a me stesso....) :wink:
ragazzi, ho visto ora questo post... e menomale!!!!! vi dico subito, i miei compositori preferiti sono un sacco in primis johan Sebastian Bach, i suoi capolavori li tengo anche in macchina e quando sono nel traffico li metto nel lettore cd e magicamente scompare il nervosismo, la sua musica la ritengo come tanti critici la musica di dio, o meglio la musica degli angeli, è una composizione celestiale che ti eleva mentalmente ad un'altro mondo! nel grande gruppo degli "Altri" diciamo che ho due gruppi distinti, Italiani e stranieri tra Italiani non posso tralasciare compositori come, Vivaldi, Verdi, Rossini, Puccini, Donizetti, Albinoni, ora ho citato i più famosi ma anche quelli che mi piacciono di più!! per quanto riguarda gli stranieri si spazia da Mozart (è sempre riconoscibile e non stanca mai), Beethoven (ah il romanticismo), Chopin, Strauss, tutta la scuola Russa, Rimsky Korsakov Nikolaj (quello del volo del calabrone eheheheh) piuttosto che Wagner, Schubert, Brahms, Schumann, Listz e tantissimi altri... Ne vado matto, è proprio un piacere aver trovato qualcuno che non giudichi la musica classica come musica per sfigati!!!! GRAZIE MILLE!!!!!!!
Anche se non si può parlare di "pura" classica, io mi sto innamorando di Einaudi, è fenomenale. Per fortuna non ho mai sentito nessuno fare affermazioni simili, sarei nel dubbio se sprecare fiato per insultarlo o meno.
Prima di tutto un cloroso benvenuto nel topic della musica classica, sono certo che ti troverai bene Per quanto riguarda il fatto di considerarla musica da sfigati Mi viene da ridere, compatisco la pochezza del cervello di chi pensa queste cose. Sinceramente se qualcuno mi deicesse una cosa simile, non replicherei neppure; perchè a lavare la coda dell'asino si spreca tempo e sapone. Per darti il benvenuto, vorrei proporti un'estratto dalla BWV 232, dal Gloria; "Et Resurrexit". Ho scelto la versione di Karl Richter, una delle mie preferite. Non male anche l'interpretazione di Gustav Leonhardt :wink: http://www.youtube.com/watch?v=TiQqA7zwpBM
Karl Richter, uno dei miei pochi organisti preferiti, appena dopo l'italiano Fernando Germani!!! prova a cercare la Toccata e Fuga in Re Minore BWV 565, Edizione EMI di Germani è semplicemente STUPENDA, solo un lieve errorino al minuto 6.21
ogni volta che ascolto una sinfonia del grande ludwig scopro qualcosa di nuovo,forse questa e' la sinfonia meno conosciuta ma non per questo meno godibile,il direttore e' lui non c'e' nemmeno bisogno di menzionarlo. http://www.youtube.com/watch?v=7bhW5MoWIuA
Il 3D si e' un filo spento,proviamo a ravvivarlo con uno dei piu' grandi compositori di colonne sonore,film fantastico e colonna sonora anche.
E' vero Luigi, il topic si è sopito. Ci pensiamo noi a svegliarlo!!! BWV 564 La composizione organistica di J S Bach che prediligo, tanto da essere da me scelta come Nick name su alcuni forum Bachiani che frequentavo (appunto bwv564) Divisa in tre parti; toccata, adagio (secondo me il più bello) e fuga. L'esegutore, anzi l'interprete è un nostro connazzionale, non bravo... Di più! un mezzo genio della lampada, o meglio dell'organo. Lo dico con piacere perchè è raro trovare Italiani così bravi sull'instrumento. Si chiama Enrico Viccardi, ragazzo giovane, classe 1961 dal talento grandioso. Per chi volesse saperne di più, ho trovato un sito con la sua biografia: Biografia Viccardi BWV 564 Toccata