Lo sai che hai avuto un'idea strepitosa! Mi stuzzica parecchio l'idea di postare cose che detesto ascoltare (tra l'altro concordo su Ravel) Nei prossimi giorni (anche se verrò fucilato da Voi) posterò molto Mozart A parte alcune cose non lo sopporto
Non so se capita anche a voi ma i miei gusti musicali cambiano col passare del tempo. In realtà più che cambiare ora apprezzo anche musica che in passato non gradivo.... Intendiamoci Ravell credo che non mi piacerà mai però ad esempio Rachmaninov fino a qualche anno fa non mi piaceva ora inizio ad ascoltarlo. Conoscevo il 3° e 4° concerto per piano e non mi piacevano tanto che non provavo neanche ad ascoltare le altre opere. In questi giorni ho ascoltato casualmente la Variazione sul tema di Corelli; così ho iniziato a documentarmi sulle altre opere del compositore russo ed ho piacevolmente scoperto che i primi 2 concerti per piano ed orchestra sono decisamente più rispondenti ai miei gusti di quanto non lo siano il 3 ed il 4. Ho comprato la raccolta dei 4 concerti interpretati da Ashkenazy, che forse sta a Rachmaninov come Richter sta a J.S.Bach, e dalla London Symphony Orchestra A voi la variazione sul tema di Corelli
Composizioni che non gradisco Mi preparo alla fucilazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> sto per postare dei pezzi che non ho mai sopportato Ecco il primo: [video=youtube;gM1--RQx_KM]http://www.youtube.com/watch?v=gM1--RQx_KM Vado avanti: http://www.youtube.com/watch?v=9_IdLjptkZ4&feature=related Ed ancora... http://www.youtube.com/watch?v=hg_sJZ_jcIE&feature=related Eccoci sono pronto a ricevere le punizioni per dissacrazioni di un "mito" A me Mozart non piace, non ci posso fare nulla Alcune eccezzioni; il requiem e la musica Massonica.
Non sai nemmeno quanto ti stimi. Ma noi siamo musici deformi. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao ragazzi, partendo dal presupposto che non mi sono mai avvicinato a questo tipo di musica in quanto da me considerata "impegnativa"... ultimamente ho deciso quantomeno di scoprirne qualcosa. Ho da poco comprato un disco di David Garret, ed il suo modo di riarrangiare alcune opere mi ha fatto venir voglia di ascoltare l'originale. Qualcuno di voi potrebbe indicarmi alcune raccolte di pezzi diciamo così "a prova d'imbecille" da poter acquistare ed ascoltare e quindi apprezzare? Quelli molto noti per esempio, partiamo dalle cose facili per me neofita.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche se son convinto non potrò realmente apprezzarle visto che il mio stereo non è propriamente un gioiello e non potrà offrire un'acustica decente... Grazie! PS il titolo "quella vera" non mi piace molto...ad ognuno il suo gusto. ci sono ragazzi che suonano percuotendo i bidoni della spazzatura, e SONO bravissimi! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Garret è un'inizio, come hai detto serve per avvicinarsi, il passo successivo è (secondo me) capire quello che piace maggiormente. Ci sono un sacco di stili, compositori ed interpreti, tutti da esplorare per capire realmente la tua preferenza. Posso consigliarti alcuni CD, ma è un mio gusto personale e non sono certo che incontreranno il tuo gusto. JS Bach - Concerti Bandemburghesi - R. Goebel Lv Beethoven - le 9 sinfonie - Karajan (edizione 1962) Mozart - Requiem - K. Richter A Vivaldi - Gloria rv589 - T. Pinnock A Dvorak - sonfonia n°9 (nuovo mondo) - C.M. Giulini Ti prego di non intimorirti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> è musica molto facile da ascoltare, i nomi sono altisonanti, ma la musica è talmente coinvolgente, bella e penetrante (nel cuore) che l'ascolto è l'ultimo dei problemi
Stima reciproca :wink: Si, siamo deformi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e fieri d'esserlo. Vedrai che sarà un'esperienza molto gratificante. Se posso permettermi un piccolo consiglio; ascolta quando ti senti predisposto, ascoltare "tanto per farlo" non aiuterebbe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Più che altro è meglio essere in uno stato che permetta di tuffarsi senza i pensieri quotidiani che si intramezzano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma questo vale anche per la musica moderna :wink:
Ciao carissimo non sapevo che sei musicista, mi fa molto piacere apprenderlo :wink: In Tuo onore un'incisione molto particolare del Magnificat di Charpentier. Tra gli esegutori; Maurice Andre alla tromba e Marie Claire Alain all'organo.
Non condivido su Mozart ma ti capisco. Il Requiem non è certo che sia tutto suo. Alcuni storici sostengono sia suo solo il Kyrie. Mozart lo sto ascoltando ed apprezzando solo da poco tempo. Fino ad una decina di anni fa ascoltavo prevalentemente musica barocca: Corelli, Handel, Scarlatti, Albinoni. Di J.S. Bach ho una quantità di vinili e cd sterminata. Poi, merito della radio, ho scoperto altri compositori ed ho iniziato ad ascoltarli dalla "discoteca di famiglia". L.V Beethoven e la sua produzione pianistica interpretata da Wilhelm Kempff. Le sinfonie dirette però da Karl Böhm Credo che la musica di questi compositori sia in grado di suscitare emozioni forti ed addirittura modificare lo stato d'animo. Mozart, che sto ascoltando solo da qualche mese, ha sicuramente il pregio di darmi allegria. Alcune opere di L.V.Beethoven invece trasmettono tutta la severità di quello che doveva essere l'artista. Sono d'accordo
Ne dico una grossa in conservatorio feci infuriare il prof di composizione con queste affermazioni.. Mozart per quanto sia allegro.. è scontato, la sua musica è di plastica Inoltre storicamente è accusato di plagio verso Clementi, salieri ed altri contemporanei. In una scena del zauberflote scopiazza quasi pari pari Clementi, mi pare di ricordare nell'opera 27 n°2 in si bemolle maggiore. Non metto in dubbio la sua genialità infantile, ma arrivato a 25/30 anni scriveva le cose che scrivevono i contemporanei, nulla di geniale (secondo me). Mozart non mi attira.. melodie sempre perfettine e modaiole. Sono emotivamente più coinvolto nel suonare / ascoltare il sommo Bach, lui si era un "passionale", nella sua razionalità c'è il fuoco, della passione immensa :wink: E' tutto composto ma sprigiona la gioia dell'anima. Ecco le mie elucubrazioni che scatenarrono verso di me l'antipatia del prof e del 90% dei miei compagni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque ammetto che paragonare Bach a Mozart non c'azzecca nulla; due mondi diversi a prescindere :wink:
Sai cosa disse Leonhardt durante una conferenza? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> "Ci sono buoni compositori e cattivi compositori: Haydn fu un buon compositore, Mozart un cattivo compositore". Forza, non siamo soli!!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Con tutto il rispetto per Leonhardt, definire Mozart un cattivo compositore trovo sia un filino esagerato... Ora mi piacerebbe fare un piccolo sondaggio con due trii per piano violino e violoncello. Vi piace più il primo o il secondo ? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Buon ascolto primo
Che ne pensate del film Amadeus? L'ho rivisto qualche sera fa e mi sono fatto l'idea, non sostenuta da fatti, che quel film da un lato faccia passare Salieri come un paranoico ossessivo pergiunta italiano e quindi da denigrare, dall'altra trovo anche che il personaggio di Mozart sia stato eccessivamente reso una caricatura. Un idiota sprovveduto che al di la del genio artistico non aveva null'altro.
Il secondo sembrerebbe violare qualche diritto d'autore e non lo fa ascoltare,preferisco il primo Essendo un kolossal,credo sarebbe stata dura farlo attinente al reale. In effetti Mozart ne esce come un talento folle,comunque la scena in cui lui parla all'incontrario con la futura moglie e l'interpretazione di Hulce e Abraham sono fantastiche(x non parlare della colonna sonora di Marriner)
Ops il primo è Haydn il secondo è Mozart lo posto da un altro link http://www.youtube.com/watch?v=nn6P3ntpIhM
Come direbbe l'imperatore,herr Mozart e bello ma ci sono troppe note! scherzi a parte preferisco indubbiamente Mozart,del resto il finale del film in cui Salieri chiede al prete se ricorda qualche sua brano e dopo diversi tentativi non riusciti intona l'inizio di "Eine kleine Nachtmusik"e' emblematico e inconfutabile chi,anche il piu' ignorante di classica non conosce quel brano?