la mia overture Verdiana preferita,il direttore d'orchestra deve essere fuori come un balcone perche' dirige con uno stuzzicadenti!http://www.youtube.com/watch?v=GHk1RmPzA5E
Non è importante il come...l'importante è raggiungerlo l'obiettivo,il resto son dettagli.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti l'esecuzione e' assolutamente pregevole Tina:wink:,ma nell'immaginario collettivo la musica classica e' sentita come qualcosa di serio all'ennesima potenza cosa che chi ha un minimo di conoscenza della stessa sa non essere assolutamente vera
Il direttore "fuori di mela" è Gergiev Mariinsky, forse il direttore d'orchestra più potente (come indipendenza) di tutta la Russia. Personaggio stravagante, eccentrico ma dall'indiscusso valore artistico, la storia dello stuzzicadente è una provocazione al limite della pagliacciata, però esprime bene il concetto che se un'orchestra è ben coesa e preparata (dal direttore) la presenza del direttore stesso durante l'eseguzione è quasi superflua. L'eseguzione è gradevole, ben preparata ma troppo (secondo me) romantica, preferisco il rigore e i tempi più serrati di Arturo Toscanini, ma sulle eseguzioni è solo una questione personale e raramente esiste la "verità assoluta" :wink: Oggi giornata Verdiana
E' sempre un piacere leggere un tuo intervento Pietro,perche' aggiungi sempre qualcosa di interessante. Continuo con Verdi ed un'altra overture.http://www.youtube.com/watch?v=mck6R8M4iII
Grazie Luigi, ma sei troppo buono mi limito ad aggiungere (poche volte che li so) alcuni dettagli, certe volte arrivano dalla memoria, altre sono mie impressioni. :wink: Ho scovato sul tubo un Toscanini "dietro le quinte" Non avrei voluto essere nei panni degli orchestrali, li insolentiva alla massima espressione /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però i risultati... [video=youtube;Cxh-o9ENW5o]
Siete fantastici ragazzi!!!! Ancora una volta quissù mi si sta aprendo un mondo finora a me sconosciuto.
In questi giorni si sta' svolgendo l'annuale festival a Bayreuth dedicato a Wagner. L'evento di quest'anno resterà nella storia per la prima partecipazione dell'Orchestra da camera Israeliana. http://www.wagneropera.net/Bayreuth/2011-Bayreuth-Festival-Programme.htm [video=youtube;XN72K6A5q-A]
Oggi sono particolarmente affascinato dalle direzioni del grande Maestro Toscanini. Una grande opera organistica di JS Bach, BWV 582 (passacaglia e fuga) è stata trascritta per orchestra del grandissimo Ottorino Respighi. Arturo Toscanini la mise in repertorio quando dirigeva la NBC Symphony Orchestra, le incisioni di quel capolavoro sono arrivate fino a noi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Nel 1930 venne registrata per il pubblico, vi propongo l'interpretazione di Toscanini:
Grande Grande Grande Ho sempre amato le trascrizioni delle opere di Bach. Questa di Respighi non la conoscevo ed è veramente stupenda. Eccezionale anche la qualità dell'incisione monofonica del '30!
mi permettete una divagazione di qualità nel XX secolo ? :wink: http://www.youtube.com/watch?v=E8ASgXGiE68
Si! E con piacere. Non sarà musica sinfonica ma è talmente bella.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Porgy and Bess è classificato come Jazz. Ammetto di non conoscere la musica Jazz (a parte Billie Holiday di cui ho alcuni cd) ma l'opera di Gershwin è veramente bella.
La Fantasia Cromatica BWV 903 J.S Bach [video=youtube;JR-oXYe5mao]http://www.youtube.com/watch?v=JR-oXYe5mao
Stavo pensando di proporre due brani. Autore Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Entrambi eseguiti da un grande musicista Gustav Leonhardt, il quale è Clavicembalista, Organista e Direttore d'ansomble e finissimo musicologo. Come ebbi modo di dire in questo topic, ho avuto il privilegio di conoscerlo personalmente, purtroppo il mio Tedesco è talmente minimal che ho potuto solo scambiare cordialmente dei saluti. E' comunque stata per me un'esperienza molto gratificante. Come dicevo, Girolamo Frescobaldi, clavicembalo e... Per primo brano è tratto dalla fantasia a tre soggetti, ascoltiamo il "ricercar nono" Il secondo è forse più famoso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> credo sia sufficiente scrivere "canzona quarta". http://www.youtube.com/watch?v=JuRt7mYMsXY
La musica meno gradita Di musica d'arte ne è stata scritta talmente tanta che non può essere tutta oggettivamente tutta di qualità, ne in ogni caso può essere tutta di gradevole ascolto. Artisti meno bravi ce ne sono ora come ce ne sono stati in passato. Perché non condividere quindi anche quelli che sono gli autori i generi o semplicemente le composizioni non gradite? Non che non sia bravo ma ad esempio io non sopporto Ravel ed in particolare il suo Bolero che trovo addirittura alienante. Poi ci sono le cose strane: Beethoven è forse in assoluto il compositore che preferisco o almeno è tra quelli che ascolto più frequentemente. Eppure mentre scrivo sto ascoltando "La Grande Fuga Op. 133" e non riesco a farmela piacere. Trovo che sia una autentica mattonata....