questo metodo non lo conosco, ma puoi liberare CO2 trattando il bicrbonato con un acido, (anche limone o aceto bastano).
lo usano per gli acquari, mettendo il tutto in una bottiglia di plastica con un tubicino collegato al tappo ed immerso nell'acquario. LA reazione deve essere lenta in modo da avere la produzione di CO2 per parecchi giorni.
io quando sono in acqua le faccio le bolle, non durano giorni, ma gli effetti sono Abbastanza persistenti .D.D
Per titolare 100 mL di soluzione di Ba(OH)2 sono necessari 175 mL di HCl 0,2 M. Qual è la molarità della soluzione basica? il numero di equivalenti presenti in 175ml di HCL 0,2 molare è pari a : 0,2 x 0,175 = 0,035 Dunque in 100ml di idrossido di Bario abbiamo lo stesso numero di equivalenti. La soluzione è 0,35N, pertanto la sua Molarità sarà la metà della Normalità. La soluzione di Ba(OH)2 è 0,175M
0,250 moli di PCl5 posti in un recipiente di 3,50 dm3 si decompongono, in certe condizioni di temperatura e pressione per il 30%, producendo PCl3 e Cl2. Calcolare la costante di equilibrio della reazione.
Ipoclorito di sodio mischiato con l'acetone...acetone mischiato con l'acido nitrico...A me le cose che esplodono interessano tutte!anzi..se avete qualche consiglio per produrre in casa polvere pirica o da sparo...sono tutto orecchi!così magari per capodanno costruisco una bella legnata artigianale!!
Giancarlo, conoscendo le mie intenzioni, mi ha sempre raccomandato di evitare reazioni che coinvolgono un reagente fortemente ossidante con uno fortemente riducente
Va bene ho capito..mi arrangio da solo..qualcosa di come dire..HOMEMADE l'ho già creata!appena capita l'occasione giusta la collaudo!!chissà che tonata!!
esatto andateci piano con le prove artigianali, perchè è molto più facile di quanto possa sembrare sbagliare le proporzioni e guardare il cratere dall'alto, con un bel paio di ali nupve, una cetra in mano ed un coro di cherubini tutti attorno
ho trovato un libercolo scritto da un conoscente di mio nonno, edito negli anni '30, che usò per prepararsi all'esame di chimica generale. la sua particolarità è che aiuta a memorizzare le nozioni... in versi. un esempio: L'acqua ossigenata E' questa un liquido senza colore, solubilissimo ed inodore, che dal biossido di bario è dato se col cloridrico vien combinato. N'han tracce piccole l'aria e la neve. Acqua la chiamano, ma non si beve perchè venefica, tutto in virtù d'un solo ossigeno dell'acqua in più. E' molto energica come ossidante poichè l'ossigeno cede all'istante. Gli usi a cui s'applica sono parecchi, come il restauro dei quadri vecchi, poichè moltissime pitture a base di piombo oscuransi dal tempo invase: quadri vecchissimi che, appesi al muro, pian piano formano nero solfuro di piombo, ch'essere sol può imbiancato mercè l'ossigeno, dando il solfato. Gli effetti magici si vedon pure nelle biondissime capigliature.
domanda x quelli sicuramente più esperti di me... sta roba è vera..?? [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=Yx4Xj__KwRs[/YOUTUBE] poi si chiama hot ice... ma è caldo o è semplicemente a temp ambiente ?
magnifica! se posso permettermi, ti do una dritta, una ristampa di un libro del genere potrebbe avere un certo interesse tra i pochi "dell'ambiente", uso gadget/regalo, ai convegni o anche come regalo di laurea, visto che i costi editoriali ormai sono ridicoli, perchè non pensi ad una ristampa?
una cosa del genere è citata in un racconto minore di E.A. Poe , ma con altri reagenti. cmq non ho visto il video, ma credo sia simile a tanti altri che circolano, il video è vero, è il ghiaccio che è finto non è ghiaccio ma un sale in genere che cristallizza in forme macroscopicamente simili al ghiaccio. (acido acetico ed acetati per esempio). cmq si tratta sempre di creare soluzioni sovressature ad alta temperatura e poi lasciar raffreddare.