E' più igroscopico di un DOT4, quindi dovrebbe essere sostituito ogni anno... Poi se c'è gente che lo cambia ogni 2 anni non vuol dire nulla... C'è gente che con un treno di gomme ci fa 60.000 km, gliene scoppia una e cambia solo quella...
Sulla durata del motul ognuno ha la sua opinione, c'è chi dice 4 mesi, chi 6 chi 1 anno, io personalmente come sento strano il pedale del freno faccio lo spurgo e se non si risolve cambio tutto, cmq almeno 6 mesi mi dura ma io praticamente non ci faccio pista 1 o 2 track day all'anno:wink:
Ragà io ho RBF600 da 1 anno (devo controllare esattamente sul libretto service) e mai un problema di cedimento, salvo dopo Magione per i primi 2-3 km avevo il freno "MORBIDOSO" (termine tecnico ), ma dopo è tornato come sempre... Sante e mitiche DS2500, in pista avevo una staccata da paura... su 2 tonnellate... E a proposito di santi... devo fare una Scultura a Franco Di Serio che mi ha aperto l'officina di Domenica mattina in partenza per Magione, per ingrassarmi una cuffia che con la fascetta sganciata mi aveva perso tutto il grasso. Se questa non è amicizia...
Anche le mie EBC si sono comportate benissimo... E non sono scese di un mm. Io ti avrei tagliato i tubi dei freni... Così me te levavo dalle palle una volta per tutte
In teoria dovresti sempre prendere in maniera critica quello che ti dicono (è questo che ci insegnano nella nostra facoltà)
Ah, il mio presunto best lap è stato di 1'37''3... Il migliore teorico non è stato possibile farlo, a causa della scarsa precisione dell'antenna GPS integrata del mio amico (maledetti htc) che si è persa un sacco di intertempi per strada.
oltre al fatto che lo teneva in mano... cmq la seconda parte del video, dopo il mio sorpasso mi consola un pò, qualcosa te la lasciavo in rettilineo... meno male!
Guarda dal 5.50 al 6.10, me ne vado un bel pò, certamente anche perchè ho potuto stiracchiare un pò la 4° perchè potevo ritardare la staccata. Cmq al prossimo giro, sto pensando di aumentare 1cm di asola per arrivare circa a -3° all'anteriore e mettere i distanziali al posteriori... devo chiedere a Luca, che ne pensi?
Praticamente renderesti parecchio più sovrasterzante la macchina. Considera però che: Con un camber 3° negativo davanti aumenterai si il grip, ma anche il rollio, e di parecchio; Con i distanziali al posteriore l'asse tenderà a scivolare di più, ma renderai le sospensioni più morbide (cosa abbastanza inunfluente, perchè possiamo aumentare il freno idraulico).
rollerà pure, ma vuoi mettere avere l'avantreno piantato e poter sfruttare un pò di trazione in più senza un eccessivo sottosterzo in uscita?
Eh, ma sullo stretto e sui cambi di direzione rapidi prima che l'auto appoggi peso sulle gomme fai in tempo a prendere un caffè... Secondo me dovresti intervenire da qualche altra parte per ridurre il rollio (ammo)