in bmw potevano prendere la traccia audio da questo video... sarebbe stato tutto molto simpatico almeno :wink: :wink: :wink:
Una sola considerazione sui consumi: il 20% in meno? Mi sembra a dir poco risibile!! Del resto lo riscontriamo dai dati che dichiarano le case (tutte, ahime', non solo BMW) e quelli realmente riscontrati dagli utenti... Lontani anni luce dalla realta'!
insomma... qualcuno diceva che i cavalli fanno vendere le macchine, la coppia fa vincere le gare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> perchè? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
il sound dello scarico non è un granchè, poi così modificato...mi ricordo il primo 2000 che ho guidato l'honda prelude di mio suocero quando tiravo era tutta un'altra roba
Insomma un successone il sound di questa nuova 28i... Comunque prima di emettere sentenze bisognerà aspettare di provarne una. La cosa che più mi preoccupa non è il sound quanto la durabilità, il comportamento dinamico ed il piacere di guida.
Beh dipende dal tipo di competizione. In una gara di trial serve il tiro e subito. In altre competizioni è più utile che il motore giri alto.... Un conto è poter viaggiare in 6a a bassa velocità, come permette di fare il nostro 6 cilindri, altra cosa è schiacciare per ottenere una rapida ripresa. Riprendere con una marcia alta a bassa velocità è inutile perchè la ripresa è comunque modesta, anche con motori con alto momento torcente a bassissimi regimi. Dannoso perchè, soprattutto nei motori con molto tiro ai bassi regimi, vengono sollecitati in modo esagerato componenti quali bronzine di banco spinotti e gabbie a rulli dei pistoni, supporti di banco, frizione giunti cardanici e si potrebbe continuare a lungo. Sotto un articolo dove è ben spiegato il concetto di coppia e potenza. http://www.omniauto.it/magazine/1403/coppia-e-potenza-vi-spieghiamo-cosa-sono Scusate per ot
con intervanti di questo tipo si può tirar fuori qualcosa di veramente serio e proficuo per il forum....ti ho dato una rep.... per la vita di tutti i giorni nel traffico coppia alta a basso regime vuol dire che è più fruibile come auto da tutti i giorni, un plus non da poco di cui io, purtroppo e me ne scuso, ho quasi tralasciato..... come dicevo altrove tenere i 50 orari in sesta lo fan tutti i motori ripredere da 50 orari in sesta è un altro discorso.... io ho preso il 30i per non prendere il cambio automatico e perchè so che con un filo di gas anche a velocità bassa posso riprendere senza problemi... quando il regime si alza il sound di conseguenza si alza e cresce.....e questo del nuovo due litri non mi soddisfa, seppure sia un buon sound. poteva essere peggio? beh ora come ora poteva suonare come quel 127 del video che ho postato..... dal vivo valuterò meglio.... se consumasse il 20% in meno saremmo quasi al livello di un discreto turbodiesel...mi sembra un pò tanto per una auto che non brilla come coefficiente aereodinamico.... SiSco
grazie per l'articolo anche se non è di certo uno dei migliori. resto ancora dubbioso sulla dannosità di ripartire dai 1500 giri rispetto a due marce in meno e 4000 giri in più, su un motore di due litri e mezzo.
Sintetizzato in una sola frase il punto è proprio questo e penso sia difficile non esser d'accordo. Sisco mi hai fatto pensare che il 2.0L ha la potenza massima a soli 5 mila giri e il 6L allunga fino a circa 7mila giri,ok che resta da vedere quanto allunga il 2 litri, ma anche avessero l'impianto di scarico identico, la pressione acustica e il suono stesso di circa 2mila giri in piu nella stessa unità di tempo in prossimità della potenza massima porterebbe facilmente ad avere un suono piu pieno, probabilmente anche migliore, sul 6 cilindri rispetto al 4, non solo perchè ha 2 cilindri in piu, ma anche perchè gira piu alto. ( chi è bravo con i numeri qua e ha voglia di calcolare quanti scoppi fa al secondo in piu un motore 6 cilindri rispetto ad un 4L che gira a 2mila giri in meno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> , sicuramente tanti in più, ma quanti esattamente ? ) Credo che fra norme euro 5 e omologazioni di decibel abbiano le mani legate, almeno la maggior parte delle case.... non tutte perchè la macchina che avevo prima della mini la presi usata da un ingegnere Ferrari, infatti andai nel parcheggio di Maranello a vederla la prima volta e quando gli chiesi come facevano a omologare, come decibel, l'impianto di scarico delle Ferrari, mi disse che c'era il trucco e non penso intendesse solo che ad alti giri una valvola si apre, ma credo proprio che intendesse anche qualcuno che per le Ferrari e il suo rumore chiudeva volentieri un occhio.... Ma i 23i e 30i sono a iniezione diretta di benzina ? Probabilmente il 2.0L turbo si e quindi con poco carico di acceleratore e a velocita costante, cioè quando rilevano i consumi, non ha problemi ad allontanarsi dal normale rapporto stechiometrico smagrendo abbondantemente, salvo ripristinarlo immediatamente non appena si agisce sull'acceleratore, ne consegue che poi nella realtà dove causa traffico e etc, viaggiare a velocita costante non è facile, i possessori rilevino consumi molto piu alti dei dichiarati. Non ne sono sicuro, qualcuno meglio informato può confermare o smentire ? p.s. grazie per la rep /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
il consumo dichiarato dipende dai cicli. ormai tutte le case (umane) progettano i motori sui cicli UE. è normale che con il passare degli anni diventano sempre più bravi a "fare fessi" i cicli UE /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Dal video si capisce che il sound del 4 cil turbo è appunto il sound di un 4 cilindri... Chi ha orecchio per intendere intenda... Sicuramente sarà un ottimo motore, probabilmente meglio del 6 cil. come erogazione di coppia, con un bel sound... da 4 cilindri. Ciao
Ragazzi ma si riesce a vedere una foto del cofano? Sono curioso di vedere quanto spazio rimane nel mega cofano della Z, cmq ragazzi a giorni vado a far levare il centrale alla Z e metto un tubo dritto li si ch suonerà