I suv megapotenti sono uno status symbol,ma non hanno senso. Unclasse G con un V8 compressore è un discorso,un cayenne turbo è un "vorrei una sportiva,un fuoristrada e una wagon veloce ma sono culone e sfaticato quindi prendo tutto in uno... e non ottengo niente"
Bhe se gli piace... vuol dire che non capisce na mazza di Auto... quindi è piu che palusibile ce ne siano a centinaia in giro.
ah allora non sono l'unico che ama LA G cmq mauri ce anke il V12 che da 0-100 sta attacata al culo di una 360 modena ,,,,
aggiungo...ma il SUV è così versatile come spazio rispetto ad altre auto notoriamente create per essere spaziose? (monovolume, sw). Perchè se una lunghezza di 5 mt non corrisponde a spazio "vero" (e non intendo solo le gambe dei passeggeri ma anche possibilità di abbattere sedili, toglierli e spostarli, modularità del bagagliaio...), allora è un'auto molto cool and fashion and glamour ma poco utile....
No, lo spazio è più o meno lo stesso di quello delle SW di pari impronta a terra, un po' di più perchè i SUV sono più alti.. ma grosse differenze non ce ne sono. L'unico vantaggio reale del SUV è che con una macchina sola viaggi 365 giorni l'anno senza dover guardare il meteo, in un mezzo molto confrtevole e rilassante se guidato ad andature non esagerate. Questo è il plus che varamente offre, per le caratteristiche del mezzo l'impegno mentale anche in condizioni di scarsa aderenza è ridotto rispetto ad una SW e in generale a tutte le altre auto. E per di più c'è abbastanza spazio per 4-5 persone, per un po' di bagagli o se devi trasportare qualcosa. Se devo andare via con mio padre e dovendo andare ad andatura normale e chiacchierare rilassato prendo sempre l'X3 e non il 330i. Gli ingombri sono simili, ma come guida cambia tutto, con l'E91 devo stare attento alle buche, è sensibile alla pendenza della strada o all'asfalto rovinato. D'inverno inoltre la motricità è minore quindi ulteriore attenzione anche al dosare il gas, mentre coi controlli inseriti fa venire le convulsioni. Ecco, dovendo guidare per spostarsi e non per divertimento il SUV è molto rilassante, te ne sbatti delle buche, del viscido e di tutti gli altri fattori, basta indirizzarla con lo sterzo e spalancare il gas da centro curva in poi che non richiede altro impegno. Ma se è vero che ha questa versatilità, la contropartita è che non è divertente da guidare, è più lenta e volendone esplorare i limiti cominciano a diventare macchine impegnative, vuoi per la stazza, vuoi per il baricentro alto. Quindi le vedo o come macchine da lavoro per macinare Km e avere una mobilità totale, oppure in una persona di una certa età. Il Cayenne, l'X5 o l'ML come unica macchina per il 30enne o 40enne mi fa una tristezza infinita..
ma alla luce di queste giustissime considerazioni...se veramente le necessità sono queste, ci sono 4x4 che hanno abitabilità e prestazioni simili?
Si e no. Una 4x4 vettura e non SUV, tipo un 330xi comunque ha meno escursione di sospensioni, assetto più rigido, gomme ultraribassate, ecc. Di sicuro andrebbe più forte di una X3 3.0i, ma non sarebbe altrettanto rilassante come guida. Non voglio convincere nessuno e non sono neanche un fan del SUV, però andrebbero provati per rendersi conto di quello che intendo dire. Anche io non ci credevo che fosse così prima che mio padre prendesse l'X3, poi ho apprezzato questo aspetto di guida in massimo relax, sia in una strada di montagna che in autostrada col cruise control. E' anche vero che io faccio queste affermazioni in base all'X3, che pur essendo un SUV rimane comunque molto maneggevole sia come ingombri che come dinamica e col Rapid spinge in modo davvero impressionante. Probabilmente un G.Cheeroke o un ML320Cdi piuttosto che un Tuareg 2.5 diventano più impegnative da guidare per le dimensioni, il peso e il motore asmatico, quindi per tenere un'andatura "normale" dovresti guidare sempre impiccato e.. addio relax.
PUPO! era al distributore davanti alla toyota a lavarlo alle spazzole (io facevo benzina con il mini)
guarda parlava con una persona che per l'appunto conoscevo quindi me sono pure avvicinato, tra l'altro questa persona ha un ml320cdi sport, e mi spiace per il lexus ma è molto più affascinante, e si era il pupo nazionale... capello tintissimo, maglina blu, bermuda da spiaggia, sandali ai piedi (e completo da presentatore appeso dentro), e sentivo che sparava le sue solite cazzate...
una persona di mia conoscenza che vanta fatturati stratosferici nell'ordine dei centinaia di milioni di euro quando faceva il pieno al suv AMG tirava giu le madonne.... non è questione di quanti ne hai, ma di quanto rispetti quello che hai, li ha ma non li vuole cmq sperperare (anche se è una goccia nel suo mare....)
straquotone io per esempio torno al suv dopo 4 anni di assenza, e francamente credetemi, escludendo la guida veloce (ma quando la faccio ormai.........) mi mancava davvero tanto il SUV. comodo (dossi, tombini, sampietrini, etc etc), nel traffico strepitoso grazie all'altezza da terra del guidatore, spazioso (famiglia, lavoro, sport) mi piace esteticamente (x5) consuma poco + del 2700 mb di mio padre, ho preso il 3.0d 189 cv SICURO e nessuno midica che non lo è, io se sto scrivendo è perchè in due occasioni in passato avevo un suv in mano.. parcheggio selvaggio quando voglio a parte gli scherzi, non sono un delinquente, ma per parcheggiare in certe situazioni è l'ideale, vuoi quando vaia qualche manifestazione dove finisci per campi etc tutto questo mi ha fatto tornare al suv dopo 4 anni vissuti a 3 cm da terra con gommatura sportiva....... se un domani potrò in garage: suv + auto sportiva (il mio senso di sportiva non è necessariamente una m3) può essere anche un 330xd messo giu bene o come quella di 996GT3 o una 130iM....... p.s. hos critto di ***** ma ho fretta, perdonatemi