...noto sceneggiato della RAI... ma il mio sfogo è un altro...quante volte abbiamo visto la paletta in posizione "vedo non vedo" sotto l'aletta parasole? e il lampeggiante attaccato sul tettuccio, magari spento, ma a far da monito? Aggiungo anche il cartoncino "medico in visita" (mi pare ci sia scritto anche "medico nell'espletamento delle sue funzioni").... è possibile che, come sempre in Italia, ci siano categorie che possono usare ed abusare di attrezzi e strumenti che servirebbero per determinati scopi? scusate ma oggi ho visto l'ennesima auto con "medico in visita" sul cruscotto e il suddetto medico che usciva da un supermercato al villaggio olimpico.
Ne ho viste anche io delle belle a proposito!! In effetti questa specie di abuso di potere, sfruttando la propria "posizione sociale" è un gesto un bel po' egoista! Non l'ho mai accettato nemmeno io...e se mi capiterà l'occasione....lo farò presente a chi interessato (magari FdO stesse....oppure medico stesso..), sempre se ne avrò modo e opportunità!
mio fratello, tra il 1986 e il 1993, è stato sottufficiale della GdF. Una volta vide un medico dellla cittadina dove era distaccato che, dopo aver apposto il cartellino MEDICO IN VISITA e aver parcheggiato su di un posto per disabili, entrava dal macellaio a fare la spesa. Elevata contravvenzione, il medico provò a contestare...alchè mio fratello gli chiese se aveva visitato il macellaio o i quarti di bue.... Per quanto riguarda i medici, lavorando nell'ambiente, so per certo che il fatidico cartellino che autorizza a parcheggiare ovunque e sempre può contenere fino a tre targhe...
Tuo fratello ha fatto più che bene!! Potessi farlo anche io....mannaggia!! Ma una cosa di certo la posso fare: far parole!!! e se non basta....ih ih ih
pensa, mio padre ha il cartellino "medico in visita" e non lo usa mai nè vuole mai usarlo per "non farsi vedere".. una delle poche volte che l'ha usato perchè aveva una reale urgenza, gli fatto la multa, ha provato a far ricorso e non gliel'hanno accolto, quindi neanche se lo fa più fare (è annuale) :wink:
ogni volta che leggo testimonianze di forumisti che abitano al di sopra di Firenze, resto sempre più stupito. Ho avuto esperienze dirette e riferite di un diverso approccio verso tutto ciò che è regola e regolamento. Qui a Roma (diciamo pure nord africa...) di ogni regola si studiano attentamente tutti i risvolti pratici prima di usufruirne...la mia compagna è biologa e lavora come direttore di laboratorio. Per arrotondare un po', lavora presso il laboratorio di un pronto soccorso di un ospedale qui a Roma: notti, festivi e domeniche in turno con altri biologi. Beh, pur avendo la reperibilità e servendo un pronto soccorso è fondamentale la rapidità, ai biologi non è dato avere alcun tipo di permesso. Per un passaggio con il rosso, in reperibilità, ha dovuto farsi fare una lettera dal direttore sanitario dell'ospedale, con allegato foglio turni e copia del referto delle analisi che lei ha fatto e firmato. Poi, ha potuto contestare la multa che le è stata tolta quasi fosse un piacere... Posso dirvi con assoluta certezza (lo vedo con gli occhi di un padre che prende i figli a scuola tre volte la settimana) che esistono medici-genitori che parcheggiano ovunque, solo dopo aver esposto il tagliando. E parlo di medici che sono medici della Polizia di Stato e che lavorano con orario 8-14....
Sicuramente cambia di citta in città,in regione in regione,ma accade ovunque,anche io ne ho viste alcune... La differenza stà tra la quantità delle persone che lo fanno,non credo esista luogo dove questo non accada. Vergognoso.
Beh... ho amici graduati che non esitano a tirare fuori il tesserino di riconoscimento (carabineiri ed esercito) in caso di fermo. Ovviamente fanno sempre quel cz ce vogliono e nessuno che gli elevi le multe Mah
il suddetto fratello utilizzava il tesserino per entrare gratis in discoteca (si parla di quasi 20 anni fa........quando ero giovincello...)... poi, un collega più grande gli ha fatto notare che il fatto di qualificarsi come forze dell'ordine all'ingresso di una discoteca era un impegno ad intervenire in caso di casini (passatemi il gioco di parole). Subito dopo abbiamo sempre pagato e fatta la fila per entrare...
Purtroppo qui a Roma si vedono troppe volte forze dell'ordine accendere la sirena solo per passare un semaforo rosso, oppure le macchine blu nella corsia preferenziale, ormai queste persone pensano di poter vivere nell'anarchia, con la sicurezza di farla franca!!!!!
da quel che so..il lampeggiante da solo non dà diritto al passaggio....infatti, quando capita la solita macchina di presuntuosi con il lampeggiante e basta, io non mi sposto....solitamente non fanno nulla...se attaccano l'avvisatore acustico..allora mi sposto......sopravvivenza urbana!!
pensa, anche mio padre ha le reperibilità e immagina cosa voglia dire dover essere in ospedale in 20 minuti abitando a 50 km dall'ospedale stesso, unica via per arrivarci una strada statale.. ha già fatto 2 incidenti mentre è stato chiamato per reperibilità, ovviamente non ha ottenuto nulla pur essendo coperto per il tragitto casa-lavoro..
anche perchè, e lo so per certo, l'INAIL ti copre sul tragitto casa-lavoro-casa su tabelle di tragitto più breve..alcuni miei colleghi, vittime di incidenti venendo al lavoro, se la sono presa lì per questo motivo.. Molti di loro, che girano con moto e motorini, sono costretti a fare strade assurde per avere la sicurezza di essere coperti..ad esempio, non si può fare il nuovo tunnel Giovanni XXIII ( che collega il mio posto di lavoro al quartiere Torrevecchia in meno di 8 minuti) perchè l'INAIL non riconosce quel percorso......
non solo, mi pare anche che se fai un incidente col motorino, rischi ancor più di non aver risarcimento poichè il mezzo è più pericoloso dell'auto
ho chiesto lumi ad un collega sindacalista...pare che l'INAIL,per il calcolo, si rifaccia sul tragitto casa-lavoro-casa fatto con i MEZZI PUBBLICI!!!