Non mi pare che una 911 turbo di adesso abbia più di due turbine per non avere turbo lag, ma sono del tipo a geometria variabile.
infatti sono curioso di provarla, resta il fatto che non amo i turbo, cmq mi tappo mai dire mai, non vorrei ritrovarmi con la nuova M nel bmw passion sai quante me ne dicono??
Chissà,magari invece ci preparano una macchina con i fiocchi,chi può dirlo??...io non mi baso a priori su tecniche o tipologie costruttive per valutare un automobile,amo i fuoribordo come i vecchi 911,quanto le telecomandate evoX..ogni auto ha una sua chiave di lettura. Pensate a quante ne hanno dette della e92...si diceva che con quel v8 grosso e assetato sembrava più una muscle-car che una M..poi invece una volta provata bene si è rivelata un gran macchina. forse la nuova M3 saprà regalarci tutte le emozioni che noi emmisti andiamo cercando e se così non fosse.....allora ci terremo la nostra vacchia m3 P.s.....io me la tengo comunque in realtà!!:wink:
proprio perchè ti stimo tanto,monto un quaife sul mio 335,e te la cedo prendendo quel coso blu a cui manca un pedale..e non ti faccio nemmeno pagare nulla a differenza.... p.s. io amo i turbo,più sono meglio è,non vedo l'ora che esca (anche se non potrò permettermela comunqe)
80 e tira in là mila Euro di auto e cosa pretendi che sia? Pure un appassionato? Bisogna avere i soldi e tanti per potersene permettere una. Periodicamente mi chiedo quanto cacchio dovrei guadagnare per mantenere una M e non vivere come un barbone.
In soldoni, credo sappiate cos'è un turbocompressore no? Quindi un ingresso ed una singola uscita per lato caldo e lato freddo. Un turbocompressore Twin-Scroll non è altro che due di questi elementi fusi in uno solo: Come si vede ci sono due condotti che vanno man mano fondendosi in un unico stadio...ovvero si ha un bi-stadio compatto (anzichè avere due turbine). A questo turbocompressore Twin-Scroll, aggiungetele un turbo convenzionale, magari VGT/VNT (cioè a Geometria Variabile) Ed ecco il "Tri-Turbo"
A "naso", in questo schema sembra mancare una valvola che gestisca il flusso dei collettori a seconda del numeri di giri/del carico applicato. Non trovi?
Il twin scroll non è paragonabile a un bi-stadio , è un' altra cosa Il twin scroll ha lo scopo di creare due volumi distinti nella turbina come sbocco per i condotti di scarico . Per evitare che l'onda di pressione creata dalla fase di scarico di un cilindro disturbi la fase di lavaggio di altri cilindri collegati ,avendo due camere separate si fanno sboccare in ognuna i condotti di scarico dei cilindri più sfasati, cioè quelli le cui fasi di scarico sono più lontane una dall'altra. Su un sei cilindri in linea ha senso usarlo solo se si ha un unico turbocompressore in cui sboccano tutti e sei i condotti di scarico ( vedi N55 ) . Se si adottano due Turbo , uno collegato ai cilindri 1-2-3 e l'altro ai cilindri 4-5-6 mantenendo il diagramma di accensione tradizionale del 6 in linea ( che si usa anche sugli aspirati ) le fasi di scarico dei tre cilindri accoppiati sono sfasate di 240° , quanto basta per evitare interferenze fluidodinamiche negative tra i cilindri collegati Ecco perchè l'adozione di tre turbocompressori per un 6 in linea mi pare parecchio strano e molto improbabile, anche perchè ingombrano e pesano tanto . Sull' M3 il top sarebbero due turbo semplici a geometria variabile , ma costano un occhio Non ci spero tanto
Abbi pietà di me...adesso ho iniziato Macchine e Fluidodinamica numerica la ho alla specialistica -.- Ps ne deduco che su un motore a V la cosa sia totalmente differente o sbaglio?
Ecco, mi sembra giusto tu debba morire con i triangoli di velocità delle turbine ma soprattutto con gli ugelli De Laval!!!
Ot per ora sto scoprendo solo perchè si è scelta una fonte rinnovabile o meno rispetto all'altra ed il potere calorifico dei singoli elementi di combustione