Auto ha rilevato un peso di 1760 kg col pieno mentre 4R ne ha pesati 1830 con pieno, pilota e strumentazione
è semplicemente un motore che va messo in mano a chi sa guidare per davvero e guidare per davvero significa non caz zeggiare in sesta ad 80kmh con la bolla al naso e lo stuzzicadenti in bocca, pigiare il gas e sperare che la vettura schizzi in avanti come un dragster :wink:
Il 3.2 della M3 E46, pur essendo un progetto vecchio (il basamento non è in alluminio), è incredibile se pensate che è un corsa lunga. La velocità lineare del pistone raggiunge valori da urlo, come la coppia specifica. Secondo me BMW si è rilassata troppo, e il dominio che aveva rispetto alla concorrenza si sta assottigliando molto velocemente :wink:
vi scrivo da 2200 m slm! ho un pò perso il filo del discorso,martedì ritiro l'emme e poi vi dico come va rispetto ad una 911!
Attenzione Mercedes dichiara i dati del peso del motore, privo degli accessori (compressore aria condizionata, alternatore ed eventuali pompe per cambio e sospensioni), al contrario di bmw.
si ma tanto son convinto che vada di più l'm perchè è senza limitatore e con la centralina!comunque nicola ci vediamo si uno di questi giorni,dopo le feste?
Beh attenzione i paragoni fatti non sono tanto equi, non puoi paragonare un 330 con una M3 e poi prendere il 630 e una M6. O paragoni 320-M3 e 630i-M6 oppure paragoni 330-M3 e 650-M6, questo perchè paragonare un'auto con meta dei cavalli di un'altra non ha senso (per poter sopportare il doppio dei cavalli ci dovranno pur essere delle differenze strutturali di telaio che rinforzano il tutto). Se vogliamo possiamo prendere per esempio il paragone 320-M3 e vediamo che i Kg di differenza sono 210, 1370 contro 1580 (dati presi da Auto e Qiattroruote), mentre tra 630-M6 ci sono 180, 1530 contro 1710 (dati sempre presi da Auto e Quattroruote). Facendo queste considerazioni si puà tranquillamenteconstatare che la differenza di peso tra i 2 paragoni sono praticamente le stesse (cosiderando il fatto che ci saranno 20-30kg di differenza tra il 4L del 320 e l'8V della M3 che gravano sul risultato del loro confronto). Cmq ai tempi dell'SMG 2 BMW dichiarava un aumento di 10Kg di peso rispetto all'equivalente auto con cambio meccanico... siamo sicuri che tutto questo peso in più dell'M6 sia dovuto all'SMG3?
Mah, secondo mè lo Small Block è ancora ad aste e bilancieri più per caratteristica secolare più che per prestazioni e poi gli americani non hanno bisogno di motori che frullano a 10'000, loro la potenza la tirano fuori con la cilindrata, e per giunta sono anche affidabili (sono quasi disposto a scommetere un braccio che uno Small Block della Z06 macina più Km senza rompersi di un Ferrari dell'F430, non ostante i Cv siano su per giù gli stessi)
Concezioni e filosofie. Ovvero cosa ha portato gli ingegneri della M a passare dal pistone a mantello lungo a quello a mantello ridotto? Cosa spinge ad adoprare bielle in acciaio fratturato quando il mondo del Motorsport (anche e soprattutto applicato alle stradali) spinge sul titanio? Perchè l'LS7 si fregia di distribuzione in titanio e soluzioni rifinite su meccaniche obsolete? A volte il progetto motoristico non trascende dal pacchetto auto. Ovviamente ognuno rimane ben convinto del proprio pensiero, ma LS7 "è" il propulsore della Z06. Telaio in alluminio e culla dell'abitacolo "in legno di balsa". Legno nobile, ma onestamente un po' fuori luogo su una supercar che la stessa Chevy ha messo sul mercato dicendo sonoramente "mettete un roll-bar omologato FIA e ci fate la 24 ore di Le Mans". Un po' fuori luogo. Checchè se ne dica pensare un motore (di rilevanza e livello quolitativo/sportivo importante) fuori da un progetto di auto è un po' rischioso in sede di giudizio. Prendo ad esempio e lume la Ferrari. Non esiste un progetto motoristico, avulso dal concetto di auto. La nuova F430, rinominata come evoluzione telaistica della F360, a livello motoristico è un salto generazionale ed epocale unico per Ferrari. Parente del 4.2 Ferrari/Maserati, segna il passo con la generazione dei V6/V8/V12 Tipo F DINO. E a parere dei decani della guida al piede si sente. Così l'S65 e l'S85 si vanno a prendere lo scettro del Motorsport in casa BMW, e segnano il passo con l'S54. La tecnologia e la filosofia della ghisa e del corsa lunga che tanto ha entusiasmato tutti (non me, scusatemi). C'è un solo problema. Oggi i nostri eroici V8 e V10 si devono scontrare con filosofie concorrenti che hanno smesso i panni di Biancaneve, e si sono seriamente decisi a investire e far bene sul mercato. Se una volta l'S54 e l'M3 dovevano fronteggiare C32 AMG e RS4 B5 (con tutto il rispetto per le sorelle tedesche), oggi un M E92 deve fronteggiare la nuova RS4 B7 (e la futura RS5) e la C63 AMG. Cambia un bel po' il contesto.
Il senso era prendere due auto con il motore identico (330 e 630) e vedere quanto incide sul peso l'aumento di motorizzazione. So bene che la differenza di peso non è dovuta al solo motore ma la M6 al pari della M3 ha una serie di accorgimenti atti ad avere una basso impatto nell'aumento del peso, come il tetto in carbonio o i dischi forati o i cerchi alleggeriti e le sospensioni completamente in alluminio, ecc. Infine ti ricordo che l'smg II deriva dal cambio manuale mentre l'smgIII nasce come robotizzato esclusivo, prima mi chiedevi del peso, io ti posso dire di averlo visto dal vivo (motore e cambio in promo) ed è un cambio enorme.
Si come dicevo, l'smgIII nasce come robotizzato e se ne avessero fatto una derivazione manuale, non avrebbe potuto avere le marce disposte in maniera corretta nella griglia ad H. Il tutto per massimizzare la velocità, tra un smgII sed un smgIII a differenza è notevole, i tempi sono dimezzati.
si beh, ma pesera pressapoco uguale cmq in ogni caso vero, l'smgIII è davvero il cambio piu bello che abbia mai provato :O
sei sicuro ? no perchè mio zio ha da poco preso la m6 e ti posso assicurare che in modalità s5 (l'unica che ho provato) non è affato più veloce dell s5 dell smg II, e ti assicuro che le cambiate sono molto più dolci, altro che i famosi calci in culo dell smg II, secondo m3 l'smg III è stato reso molto più dolce rispetto all smg II, anche perchè deve sopportare un numero maggiore di cavalli e di coppia, poi magari all'atto pratico è più rapido nei cambi di marcia, però l'impressione che mi ha dato non è questa :wink: