l'avrai sturata per bene!!appena sistemate due cosine alla E36 vengo a trovarti (casomai non riuscissi c'è il corso drifting:wink:)
"La Porsche (911GT3RS-997) ha il sapore forte delle automobili da competizione, anche senza averne l'efficienza" Telemetria alla mano la Porsche paga (nei confronti della Gallardo SL) sui tratti veloci ma batte la Gallardo in un paio di curve lente. "Ci sono almeno due macchine diverse in questa Porsche, una divertente, coinvolgente, appassionante; l'altra difficile ed impegnativa da portare anche solo vicino al limite" Alla fine Prost fatica a fare un tempo che lo soddisfi (1'18"5/10 con SportCup) mentre con la Gallardo dichiara di poter abbassare ancora di 1" l'ottimo tempo ottenuto con i P0Corsa (1'16"1/10). Insomma nno si può chiedere ad un'auto con il motore a sbalzo posteriore e senza uno scivolo aerodinamico di fare dei miracoli sul veloce, è quello che ho sempre pensato. La Gallardo ha si 115cv in più ma pesa anche 1540kg (nonostante si chiami Superleggera), ben 150kg in più della GT3RS, ma più di 2" mi sembrano un distacco che parla da solo.
ma che ***** di paragoni sono questi la lamborghini galardo superleggera è: una 4x4 ha un motore di v10 di 5000 cc di cilindrata e sprigiona 530 cv pesa 1330 kg a secco e costa circa 200.000 euro la 997gt3rs è: una TP ha un motore 6 cilindri boxer di 3600 cc e sprigiona 415 cv pesa 1.375 kg a secco (non è vero che è più leggera della gallardo) e costa circa 150.000 euro MI DITE SU QUALI BASI SI POSSONO METTERE A CONFRONTO VETTURE COSI DISSIMILI IN TUTTO ?
io delle prove delle riviste non ci credo piu... su evo la gt3 rs ha vinto l'ecoty (ho un amico abbonato all'inglese che mi manda le anteprime ahah), e seconda o terza (non ricordo bene) l'r8... boooh
Ti devo correggere ma la Gallardo sulla bilancia ha fatto segnare 1540kg, un valore molto lontano da quello dichiarato al contrario della Porsche. La Porsche è una vettura estrema come la Gallardo ed ha fatto della leggerezza e non della potenza, la sua caratteristica. Questo l'avvantaggia sia per quanto riguarda l'agilità e la stessa motricità grazie alla ripartizione dei pesi, sull'asciutto, non è dissimile a quella di una 4X4, sia come assorbimento data la sola TP. Sono entrambe vetture indirizzate a chi userà la macchina anche in pista e non solo su strada, ed hanno un rapporto peso-potenza simile alla luce dei 150kg in più della Gallardo. Infine parliamo della pista di Varano che non è sicuramente una pista veloce che consente alla Gallardo di sfruttare i 100cv di differenza. Avessimo parlato di Monza forse ti avrei dato ragione. Comunque quello che mi interessava sottolineare è che spesso si idolatrano delle vetture perfettibili solo perchè il mercato non propone alternative coerenti.
beh le metti insieme perchè sono, insieme alla scuderia, quelle macchine che ti vendono "pronto corsa", non mi sembra un paragone cosi sbagliato
Non entro troppo nel merito non avendo una grande esperienza, mi permetto solo di dire che, avendo provato cayman s, m3 e92 e z4 m: - non vedo come possa la cayman s battere la m3 sul dritto, a livello di prestazioni c'è un ABISSO, l'm3 è un mostro, sul dritto la cayman se la mangia in qualsiasi contesto, senza alcun dubbio - confermo che a sensazione, pure a me il vecchio 3.2 6L era sembrato più pieno ai bassi rispetto al nuovo V8 (anche se forse l'm3 che ho provato io era ancora piuttosto legata, aveva 2500 km), tuttavia in tutti i quasi 8000 giri disponibili (non esagero, questi motori hanno un arco di erogazione spaventoso) il nuovo v8 mi ha impressionato meno del vecchio 6l, come sound, grinta, erogazione (anche se forse la differenza di peso falsa un pò il paragone, ma essendo prove piuttosto veloci non mi sono potuto soffermare più di tanto). Insomma se al v8 darei 10, il 6inlinea si merita pure la lode. In campo motoristico siamo cmq a livelli di eccellenza Saluti
guarda, che il nuovo v8 sia meno emozionante, piu che altro perchè non fa casino, ci sta tutto, ma in quanto a spinta, con andrew a monza abbiamo superato (a velocità differenziale ridicola) una scaglietti io cmq preferisco ancora il 6, e sono contentissimo che c'e' sulla z4m, perchè è rimarra sempre un mostro, come potenza, come sound, come consumi, com tutto
Non dico meno emozionante... dico che dopo aver provato il 6L, il V8 mi ha impressionato meno. Curioso l'aspetto dei consumi, ora che ci penso... ok che è assolutamente marginale, ma con la z4 e la cayman s da computer di bordo ero sui 18l/100km, con l'M3 ho visto anche 3.6 km/l... e all'incirca le condizioni di utilizzo erano le medesime (ovviamente molto spinte), E anche andando piano era difficile fare consumi decenti col v8
ah bella questa :wink: la lamborghini dichiara per la superleggera 1330 kg a secco mentre invece quanto pesa in realta ? e la porsche 997 gt3 rs ?
si ma secondo te paragonare un v10 5000 cc con un 3600 boxer ha tanto senso ? è come paragonare una m6 con una m3 e46 :wink: no perchè allora tanto vale mettere a confronto pure la lotus exige :wink: visto che pure lei è una "pronto corsa" e se proprio si voleva fare le cose per bene si poteva prendere in considerazione la gt2, visto che come prezzo si avvicina di più :wink: ma si sa che ormai i giornalisti, e prost oramai lo è diventato, quando provano le auto sono molto propensi a cambiare opinione a seconda delle loro aspettative economiche
interessante,in effetti le Porsche in rapporto alla loro cavalleria in allungo non sono mai state ultraveloci (già ai tempi della 964 turbo arrivavano a malapena a 260km/h nonostante i 320cv) per lanza di coda.... ciò significa che a imola potrebbe vincere la Lambo e a Monaco la Porsche....
bah anche secondo me il confronto non può esistere,la gallardo è troppo più potente,cioè mi spiego meglioer avere un motore molto più grande,due 4 cilindri in più e 115 cv in più,due secondi scarsi non mi sembrano poi così tanti! L'allungo della gt3 è pauroso,basta rivedere il video contro l'm3 che a parità di cv la lascia indietro con un distacco pauroso(auto ugualmente non confrontabili). Dico solo che la superleggera in un test segnava un peso sui 1300kg,1550 non so da dove sia uscito!E comunque motore e cavalleria fanno la differenza,aspettate la nuova gt3 ad iniezione diretta che pur rimandendo in deficit di cavalli e motore sicuramente farà meglio di questa superleggera!
a prescindere dal fatto che le Porsche le considero sempre un gradino sotto sia a Ferrari che a Lamborghini soprattutto per una questione di potenziale motoristico, con quell'alettone e quell'assetto sul GT3 in effetti qualche cura in più sull'aerodinamica c'è, ed i progressi dal 993 in poi sono stati piuttosto netti,ma ancora sull'allungo inteso come velocità massima, non credo proprio che sia molto superiore ad un M3 e92 rimappato togliendogli il limitatore....
sulla storia dei pesi è ben diverso il vedere quanto pesa a secco e quanto pesa poi "su strada" se per questo, con le regole di pesaggio che usano in 4 ruote (macchina reale, cioè con gli accessori installati, tutti i licquidi, il pieno, il pilota fisso di 75kg ecc) gt3 rs e carrera s pesano uguali, cioè 1570 la cosa puo sembrare strana, pero poi vedi che la carrera s ha 64 litri di serbatio, la gt3 rs 105, loro le provano con il pieno e vedi subito che fine hanno fatto buna parta dei kg di differenza... a me io parere le auto non dovrebbero essere pesato secondo 3 norme diverse tute confuse... bisognerebbe prendere l'auto, con il pieno di tutti i licquidi (lavafari, olio, ecc) con gli accessori che ha sul al momento quando la provano (ovvio che il gt3 normale nei suoi 13xx kg non ha dentro il rollabar che è optional e cmq aumenterebbe peso) e con 30litri politici di carburante a tutte, e già cosi sarebbe una prova piu equa
ho colto l'occasione ed ho preso evo dove c era la prova appunto della superleggera, bene li il peso con il pieno e pilota a bordo è di 1420 kg quindi in 90 kg ci fanno stare pieno e pilota chiudo dicendo che i giornalisti oramai danno i numeri.