hai ragione ho avuto poco tempo ,per risponderti sul perchè non vada bene la legge porcellum : la legge calderoli detta porcellum dopo le varie integrazioni che sono state fatte è divenuta appunto una porcata ,questo perchè ? perchè ogni elettore vota solo un simbolo e non le persone che ci sono dietro che possono cambiare di volta in volta. ti basta questa motivazione? ma siccome pensa tu sia ben informato sai quali son le lacune di tale legge giusto?
Beh, la definizione di porcellum viene attribuita per molti altri aspetti, questo credo sia l'ulitmo nell'ordine /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il voto di preferenza è una mera opzione di una legge elettorale... La Cassazione l'ha rimandata pochi giorni fa alla Consulta per esprimersi sulla incostituzionalità proprio delle "liste bloccate" e del premio di maggioranza...
Il fattore "preferenze" sarebbe ancora il problema minore ... ... se poi gli eletti stessero dove sono stati eletti ... ... invece di vendersi ... ... cosa che il sistema delle preferenze addirittura facilita ... visto che permette di mettere sul piatto della bilancia anche la rielezione ...
ragazzi la legge è da cambiare non ci sono santi,ci vuole qualcosa di nuovo politicamente corretto ,o almeno leale con il popolo sovrano che li elegge. la porcellum è sbagliata dalla A alla Z è da cambiare non mi va' di elencare tutte le magagne sono facilmente rintracciabili da qualsiasi parte si cerchi.
E' una garanzia prevista dalla Costituzione, il mandato è personale. Una legge elettorale che si esprimesse in dissenso sarebbe incostituzionale. A parte la cancellazione del premio su base nazionale del premio di maggioranza al Senato, presente nella stesura approvata dal Parlamento e poi modificato dalla Consulta, io non vedo alcun problema nella legge. Semmai gli sbarramenti son bassi... ma questa è una mia opinione. Il discorrso preferenze ha inevitabilmente pregi e difetti, difetti soprattutto di carattere pratico... (le campagne elettorali dei candidati sarebbero anche contro i propri compagni di lista... cosa che promette una crescita delle spese globali... e visto che i soldi non crescono sugli alberi è quantomeno plausibile i candidati ricevano sostegno da privati che poi ovviamente vorranno riscuotere ad elezione avvenuta...). Te come al solito sai solo dire "fa tutto schifo, ma non mi va di dirvi perchè arrangiatevi a trovarlo"... Purtroppo le due esigenze fondamentali richieste ad una legge elettorale per le Politiche, cioè riprodurre in Parlamento uno specchio dei votanti (proporzionale puro) ed avere due Camere con una maggioranza assoluta chiara e stabile, per dar vita ad un Governo forte, (cosa più necessaria oggi in ottica internazionale che in passato), come ampiamente dimostrato dai risultati delle politiche di febbraio (con tre coalizioni tra il 27 ed il 25%) sono in netto ed inconciliabile contrasto tra loro.
... e allora è incostituzionale il porcellum ... perchè non rispetta il principio in questione ... tertium non datur
Infatti la Cassazione l'ha rinviato alla Consulta per due motivi, ed uno è quello. Comunque, sinceramente, una bella o brutta legge, non necessariamente è o meno corrispondente alla Costituzione: una legge che imponesse ai parlamentari di esercitare "gratis" (fatti salvi eventuali rimborsi spese), sarebbe anticostituzionale... ma mica sarebbe brutta o sbagliata! (dovrebbero farsi bastare l'onore! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
dai gnappus non prendiamoci per il culo ,la legge è una schifezza . Quando si vincono le elezioni si deve aver modo di comandare ,non si possono buttare milioni di euro cosi' alle ortiche,cosa cè da capire? tu dici tante belle parole che dovrebbero corrispondere al vero.. appunto parole... che poi nei fatti sappiamo tutti come gira. bisogna cambiare la legge ,chi vota deve dare un preferenza oltre che al partito pure alla persona e se questa si comporta male deve andare via .Non ci sono storie chi prende la percentuale maggiore deve governare in santa pace anche se lo scarto è di 0,5 % non è possibile con questa storia delle alleanze .
L'altra supposizione di incostituzionalità riguarda proprio i premi di maggioranza (che hanno due soli precedenti nella storia italiana...) Il porcellum originale era proprio come propugna grapesco... mah... Eppure l'ho ripetuto più volte. Però oggi avremmo circa il 60% dei parlamentari in mano ad una forza politica che ha preso poco più di un quarto dei voti...