Se la credibilità si conta in voti, siete credibili un terzo dei nazisti nel 1933... (paragone del pazzo ? beh non ha meno senso di quello che hai scritto tu /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) Su tutte le altre frasi nemmeno commento, tanto cambieresti discorso come hai fatto con @pinco_pallino
La composizione di una preferenza elettorale si compone principalmente di due fattori: il primo è basata sulla cieca appartenenza (o ideologia) e costituisce lo zoccolo duro di un partito o di un movimento, mentre il secondo è composto dai liberi pensatori che, aldilà delle questioni ideologiche, si informa con attenzione sui programmi e sulle possibilità che questi hanno di vedere la luce. Ci sarebbe anche un terzo scaglione, a dire il vero, ed è quello composto da chi ripone la propria speranza verso la novità. Ora, nel caso del M5S credo che questi ultimi siano già andati perduti, mentre i liberi pensatori vengono presi a pesci in faccia dallo zoccolo duro e questo mi porta a credere che quei sei milioni (ammesso che ci siano) si ridurranno ulteriormente.
cavolo, dovevi prendere per forza Hitler come modello? bastava il 40% di Renzi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> in fede pinco pallino. questa è un'analisi molto corretta, complimenti. è quello che stavo cercando in malo modo di dire nell'altro thread.
Ti ringrazio. Queste dinamiche si sono già viste all'opera negli ultimi vent'anni, è quindi molto facile riconoscerle /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Wow vi lisciate a vicenda meglio del mio gatto. Ritorno a ripetere cosa sta facendo il pd ? Il movimento 5 stelle aveva visto giusto ? Si .
dubitare dell'onestà intellettuale di persone che chiacchierano di politica in un forum di macchine è proprio l'ultima spiaggia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
A parte la battuta, infelice ma in linea con quelle del leader, potrei girare la domanda: cosa sta facendo il M5S che non avesse previsto il PD? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Concordo Con Labrie, ottima analisi quella di Claudio, ed aggiungo che il tipo di elettorato del M5S rimane comunque molto "liquido", nel senso che come ha (ipoteticamente) perso consenso, cosi' puo' riacquistarlo in poche settimane. Dipende molto anche da cosa produrra' l'attuale Governo oltre ai tanti annunci.
E che c'avete, l'elettorato mestruato ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A parte gli scherzi... non son cose belle... visto che anche di fatti l'M5S a livello nazionale non ne ha fatti (perchè le minoranze non ne possono fare, non necessariamente per incapacità), avere un elettorato a cui bastano quattro polemiche via blog e due proclami su twitter per decidere se farti il voto o meno... Non è "bello" l'elettore ideologico, ma qui si è passati troppo all'opposto... qua con un elettorato così poco motivato, rischi di perdere decine di migliaia di voti per una previsione meteo...
E' vero. Di fatto, la speranza viene fuori proprio in occasione delle tornate elettorali ma la novità vera, oggi, è che questa appare molto più riconducibile al governo attuale (Renzi) che non al M5S; finora non era mai accaduto ad un governo in carica di avere, nonostante la feroce crisi che sta devastando il Paese, un consenso così elevato. E' per questo che quell'elettorato liquido, pronto cassa, appare attualmente più vicino a Renzi che non ad altri, M5S compreso e sai quale potrebbe essere la vera discriminante? La capacità o meno di condurre questa legislatura al suo termine.
Perdonami, amico mio, ma le mie difficoltà oggi stanno nel capire come mai non si renda ancora possibile un dialogo sereno con alcuni elettori del M5S, quando emergono punti di vista diversi. La dialettica e il confronto sono la base della democrazia, non il vertice /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma infatti, non son cose belle, ed e' proprio uno dei punti deboli del Movimento Imho, e dipende molto anche dal fatto che non si ha una storia alle spalle, con tutto cio' che ne deriva in termini di seguito.
Non siamo qui a denigrare il msssss per i giornaletti, ma più semplicemente a criticarlo perchè innanzitutto NON ha prodotto nulla astenedosi volontariamente dalla vita politica del paese, ma anche per le ormai numerose boutade, a dir poco deliranti, uscite dalla bocca di alcuni dei suoi esponenti di rilievo. Se per puro caso il renzie nazionale dovesse mantenere fede anche solo ad una fetta ridotta delle sue promesse, potrebbe accadere che del m5sssss si perdano le tracce... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: se non è puro delirio il dibatista pensiero sull'isis, allora mi arrendo.
Il Movimento 5 stelle [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] dal Financial Times ed ho pensato subito a te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
... [MENTION=16648]Niko71[/MENTION] sul credibile ci sarebbe da discutere: è indiscutibile invece il fatto che rappresenti la seconda forza politica del paese e questo primato al momento non glielo toglie nessuno. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://it.blastingnews.com/politica/2014/11/sondaggi-elettorali-emg-tgla7-10-11-2014-lega-quasi-all-11-renzi-sfiduciato-00168127.html