Si facesse la guerra ai proverbiali scemi di guerra in tempo di pace non potrei essere più d'accordo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
mai detto che non si debba fare. ho detto, invece, che prima, insieme, subito dopo, prima o poi bisogna seriamente mettere mano alle spese davvero folli. faccio solo un esempio: rimborsi prestazioni sanitarie. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> una sforbiciatina.
Ma poi dalle notte dei tempi sappiamo tutti che il buon esempio vale più di mille parole. Che credibilità può avere chi chiede sacrifici agli altri senza imporli anche a se stesso nella stessa misura? E soprattutto, siamo sicuri che questi risparmi sarebbero così bassi? Non c'è mica solo la camera e il senato. Ci sono ministeri, Quirinale, regioni, province, comuni, le assunzioni in posti pubblici solo come scambio di favori, ecc. ecc. ecc. Gli sprechi sono infiniti, e ci costano tanto. E in questo periodo sono costi che non si possono più accettare.
vuoi risparmiare un paio di punti di pil? togli gli statuti speciali. ma sono cose che neanche grillo può fare, perchè sono di responsabilità degli enti locali, per lo più.
Tutto fa brodo, e qualcosa fa più figura di altro; però al riguardo dell'esubero (vero, verissimo) di dipendenti... licenziamo? Basta la Sicilia, è la più grande delle 5 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Seriamente... ci vuole una legge costituzionale, giusto?
esuberi? basta fare una VERA mobilità dei dipendenti pubblici. usarli dove servono a seconda delle rispettive qualifiche. in un comune della sicilia, che non nominerò mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> , saltò fuori la storia di quell'ingegnere civile messo a dirigere la biblioteca comunale per permettere al sindaco di pagare lauta consulenza esterna nel settore di competenza dell'ingegnere. lo statuto speciale è legge costituzionale, quindi approvato con relativo iter. se qualcuno trova il modo di abolirli, gli regalo la zeta. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
UN solo comune ? se cambi la parola "ingegnere" e "biblioteca"secondo me... Comunque il totale è eccessivo, non farmi riportare di uffici di 50 dipendenti in cui 10 potrebbero fare lo stesso lavoro... Si questa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh, il posto pubblico non può essere inteso come un privilegio: mobilità e trasferimento dove c'è bisogno. Chi rifiuta licenziato, come avviene nel settore privato quando una società si traferisce. Il posto pubblico deve essere un posto di lavoro come gli altri, dove viene premiato chi lavora e punito chi non fa nulla. E ciò è anche e soprattutto nell'interesse dei lavoratori pubblici, perchè se continuiamo così saranno i primi a pagare (come è avvenuto in Grecia).
tutto giusto. tra l'altro le leggi che consentono di fare tutto questo, ci sono già. io sono molto favorevole anche al licenziamento per i dipendenti pubblici.
ahahahahahahahahahahahahahahaha m'hai fatto scompisciare Non mi sono spiegato bene: io mi riferisco agli organici previsti: poniamo l'ufficio XY: se ogni dipendente svolge la sua mole di lavoro in circa 45 minuti quotidiani di lavoro effettivo, e tutto il resto è uscire a far la spesa, pausa sigaretta, colazione al bar, tre ore di chiamate agli amici, 2 ore di facebook, 20 minuti aiutare il dirigente con le borse della spesa... Il problema non è ogni singolo dipendente che lavora solo 45 minuti, il problema è che nei 45 minuti ognuno esegue TUTTO il lavoro assegnato, e l'ufficio evade complessivamente i suoi compiti nei tempi previsti! Quindi il problema è di fondo, e non alla fine (oddio li sto difendendo) dei dipendenti in sè, in quanto fanno ciò che devono: il problema è (per motivi ovvi) aver previsto l'assunzione di tutti quei dipendendenti qando ne bastano un ottavo
secondo me invece è più complesso. io vedo che ci sono dei posti dove effettivamente è come dici tu e altri uffici dove sono in perenne affanno. non credo che ci siano solo fancazzisti, sinceramente. l'anno scorso sono andato all'anagrafe dell'asl per il cambio del medico di famiglia. c'erano due impiegati incasinati con 40 persone in attesa da ore. magari poi nell'ufficio a fianco giocavano a carte, invece (per esempio). sicuramente in sede di assunzione una buona pratica sarebbe prevedere, sin da subito, un'elevata mobilità. e non credo che non sia fattibile. nel lungo periodo ci sarebbero indubbi vantaggi. poi che la regione sicilia abbia 22 mila dipendenti, resta scandaloso, è oggettivo. che ne abbia altrettanti che fanno i forestali, è ugualmente scandaloso.
Anche per il licenziamento per giusta causa la legge c'è già. Eeh, ormai li hai assunti. Per assurdo potrebbero essere loro a farti causa per mobbing perché non li fai lavorare.
forse andrò controcorrente,ma il problema nelle amministrazioni pubbliche sono i dirigenti e chi ne fa le veci. puoi avere anche dei dipendenti validi(soldati)ma se il comandante non sa dare ordini,escluso qualche dipendente eroe(martire) il resto si piegerà alle cattive abitudini,bivacco ecc ecc
Hai capito il mio post anche senza che riportassi il quote giusto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">