La corte dei conti ha solo espresso un giudizio, che sicuramente sarà esatto,però i paladini della verità dovrebbero usare l'italiano in maniera corretta.
Redi ti stimo e ti rispetto, ma non venirmi a dire che i politici "old style" sciorinano un perfetto italico, ti prego. Passando al tecnico invece, ti dico che quello della Corte dei Conti non e' un semplice giudizio ma una Osservazione OGGETTIVA, visto che nella finanziaria in questione non sono riportate le coperture per ben 13,7 miliardi di euro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">.
Il Movimento 5 stelle Ho detto che sicuramente la valutazione della corte dei conti è giusta! Però loro espongono la questione in maniera fuorviante. Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Movimento 5 stelle "La corte dei conti ha bocciato la legge di stabilità" La pancia del popolo che capisce secondo te? Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Movimento 5 stelle Riporto quello che ha detto la corte La Legge di stabilità non stimola l'economia e riporta la spesa corrente su un percorso di crescita. Inoltre non sembra in grado di garantire "un solido e rassicurante profilo di rientro del disavanzo pubblico". È questo il severo giudizio sulla legge di stabilità della Corte dei conti che sottolinea come questa "non sembra in grado di incidere in misura significativa sulle prospettive di crescita né di garantire un solido e rassicurante profilo del rientro del disavanzo pubblico". Inoltre il crescente ricorso a misure di spesa "con copertura affidata ad anticipazione di entrate future" può spostare gli attuali squilibri sugli esercizi a venire senza riuscire a coglierne oggi gli effetti positivi".Dunque, "si fa concreta l'eventualità di mancare gli obiettivi: le prospettive di crescita dell'economia rimangono ancora troppo basse e l'equilibrio dei bilanci resta ancora troppo precario". Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho capito quello che ti ho scritto e cioe' che mancano le coperture, quindi i soldi che mancano in un modo o nell'altro sempre i cittadini dovran cacciarli. Ps: Non e' una bocciatura quanto scrive la Corte dei Conti?
Il Movimento 5 stelle Tu sei Niko ed io Redi,ed abbiano capito che la corte dei conti ha sottolineato che "potrebbero"mancare le coperture per rispettare gli impegni presi. Ma dal mio punto di vista,specie da loro,le cose andrebbero dette per quello che sono,quindi sarebbe stato più consono scrivere:"anche la corte dei conti ha espresso perplessità sulla legge di stabilità" Sent from my iPhone using Tapatalk
il crescente ricorso a misure di spesa "con copertura affidata ad anticipazione di entrate future" può spostare gli attuali squilibri sugli esercizi a venire A me sembra chiaro e corrispondente a quanto dichiarano, molto piu' di quanto qualcun'altro dice una cosa e dopo 48 ore ne fa l'esatto opposto. Mi fa strano veder spaccare il capello per alcuni piu' che per altri. Imho il succo di tutto non cambia, la copertura non c'e'.
No mi spiace, la copertura è prevista ci sia; è come una azienda che ha dei contratti in essere: il corrispettivo di tali contratti è legittimamente previsto arrivi.
Da un'occhiata alla relazione ufficiale, dove non mancano le critiche e le forti perplessita', poi se volete che vi dica che e' tutto ok non c'e' problema, ma il documento parla chiaro. http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sezioni_riunite/sezioni_riunite_in_sede_di_controllo/2014/appendice_III_quad.pdf
Stralcio dalla relazione ufficiale Il crescente ricorso a misure di spesa, con copertura affidata ad anticipazione di entrate future – come avviene con la legge di stabilità 2014 - comporta consistenti rischi di trasferire gli attuali squilibri sugli esercizi a venire senza riuscire a coglierne oggi gli effetti positivi. Si fa concreta l’eventualità di mancare entrambi gli obiettivi: le prospettive di crescita dell’economia rimangono ancora troppo basse e l’equilibrio dei bilanci resta ancora troppo precario. E ti assicuro che questo e' uno dei passaggi piu' positivi
Quindi confermi che non è corretto di definire certa l'assenza di copertura. Prova a fare meglio le domande... Grazie grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
No Considerazioni conclusive 14. In conclusione, la legge di stabilità uscita dall’esame parlamentare mantiene, almeno in parte, i limiti iniziali. Ad essi se ne aggiungono di nuovi: si conferma, anche nella versione definitiva, il limitato rilievo quantitativo delle misure di stimolo dell’economia, mentre crescono in misura significativa interventi di limitata dimensione unitaria, ma tali da riportare la spesa corrente su un percorso di crescita. Il sistema sembra, quindi, sottoposto ad impulsi contraddittori: si prefigurano consistenti tagli della spesa, crescenti nel biennio 2015 e 2016, mentre si incrementa la spesa nell’esercizio in corso; si preannuncia la destinazione prevalente dei proventi della “revisione della spesa” a riduzioni fiscali, senza evidenziare che buona parte dei risultati attesi sono già ipotecati per evitare un incremento del prelievo. Si tratta di una impostazione, non nuova, che non sembra in grado di incidere in misura significativa sulle prospettive di crescita, né di garantire un solido e rassicurante profilo di rientro del disavanzo pubblico. Pur in un quadro economico che comincia a presentare segnali di miglioramento, i risultati che emergono dalle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica per il prossimo triennio non sembrano privi di rischi e giustificano una riflessione sulle scelte finora assunte. La stessa osservanza delle regole europee in termini di miglioramento tendenziale dei saldi di bilancio non sembra assicurata. Rileva delle criticità. Null'altro. E' come l'abolizone del superbollo: noi amanti dei kw diciamo che togliendolo, il maggior gettito IVA, IPT, bollo, via via fino alle accise dei maggiori consumi di carburante derivanti da un ritorno delle vendite delle vetture oltre i 185kw ai livelli antecedenti l'introduzione del superbollo, sosteniamo, senza ovvia nessuna possibilità di prova, siano superiori al gettito della tassa stessa. Se la Corte dei Conti sposasse la tesi di Fassina, cioè che son balle, mancheranno solo i soldi e basta, che facciamo? chi ha ragione ? Sono solo teorie indimostrabili. E per quanto ricordi, la Corte dei Conti può solo esprimere un parere non vincolante
Se Gnappus la smettesse di cavillare, si potrebbe parlare del caso Orellana. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
A me invece sembra che la prova di quanto dici nell'esempio ci sia, non ricordo dove io lo abbia letto ma credo di riuscire a risalire alla fonte. Per quanto riguarda il parere della Corte dei Conti non sono cosi' convinto che i suoi siano semplici pareri. Wiki riporta: la Corte dei Conti svolge il ruolo di magistratura contabile della pubblica amministrazione. In sede di controllo, con la forza di un titolo esecutivo può modificare, sospendere, annullare provvedimenti di altri organi dello Stato per una insufficiente copertura finanziaria o per l'impiego non ottimale delle risorse pubbliche.