il motore vtec | BMWpassion forum e blog

il motore vtec

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da PirataNero, 7 Marzo 2006.

  1. PirataNero

    PirataNero Secondo Pilota

    933
    1
    9 Marzo 2005
    Reputazione:
    31
    Ho raccolto un po' di informazioni sul sistema Honda VTEC. Mi piacerebbe però sapere come si comportano alla guida da qualcuno che li ha provati e li conosce. Sui forum Honda naturalmente si scrivono fiumi di elogi su questi motori che fino a 5500 giri vanno in un modo per poi trasformarsi sopra..........

    Con il dispositivo VTEC Honda però è possibile dotare la distribuzione di camme con profili diversi da utilizzarsi al momento opportuno! Analizziamo il primo di questi dispositivi, quello DOHC, destinato cioè ai propulsori con doppio albero a camme in testa. Questa unità con 4 valvole per cilindro, per comandare una coppia di valvole utilizza tre bilancieri (e quindi 3 camme), due esterni ed uno centrale che interviene soltanto all'occorrenza. I bilancieri esterni (e quindi le camme corrispondenti) guidano la "danza delle valvole" fino ad un regime di rotazione di 5300 giri/minuto. Oltre questo valore, un meccanismo bada a rendere solidale il terzo bilanciere, quello centrale, animato dalla camma con profilo sportivo (più alta e "paffuta" delle altre due), agli altri due. Il terzo bilanciere in realtà si è sempre mosso fin dai bassi regimi, ma girava "a vuoto" dato che le valvole sono azionate dagli altri due. A "bloccare" i tre bilancieri ci pensano due perni (o se volete pistoncini) comandati idraulicamente per mezzo di una elettrovalvola che li mette in comunicazione con una pompa dell'olio. Naturalmente è la centralina elettronica ad impartire i comandi al dispositivo di bloccaggio, in base alle informazioni ricevute da sensori piazzati in punti strategici. Per comprendere meglio il funzionamento del dispositivo sono certamente più indicate le illustrazioni a corredo dell'articolo, piuttosto che una descrizione a parole; vediamo comunque di fornire altre indicazioni. I bilancieri del sistema VTEC sono dotati di una sede cilindrica attraverso la quale possono scorrere i perni di bloccaggio quando la pressione dell'olio aumenta a causa dell'apertura dell'elettrovalvola.

    L'ultimo contiene anche una molla che provvede, una volta cessata la spinta dell'olio, a riportare automaticamente tutto in posizione di riposo. Lo "sblocco" dei bilancieri avviene quando si alza il piede dall'acceleratore ed il regime di rotazione scende a circa 4900-5100 g/m. Quando si passa dal "programma" turistico a quello sportivo e viceversa, non si avverte un cambiamento brutale, ma tutto avviene in maniera estremamente fluida e dolce come se nulla di meccanico si fosse "mosso": soltanto le prestazioni cambiano!


    [​IMG]
     
  2. Umbebè

    Umbebè Amministratore Delegato BMW

    3.306
    48
    23 Febbraio 2004
    Reputazione:
    1.358
    Ex M3 E46 Cabrio
    L'ho avuto dal 94 al 2005 un piccolissimo 1.6 da 100 CV litro, confermo tutto quello che dicono sul forum Honda ..... motore poco assetato sempre perfetto e con una erogazione inesauribile fino la fantastica soglia dei 9000 RPM. La mia aveva la soglia del limitatore spostata appositamente, dai 5500 rpm la macchina diventa un aereo a reazione e il rumore cambia totalmente e la spinta è pari ad un turbocompressore.
    Ho una M3 ora, ma quel piccolo fantastico motore mi ha dato soddisfazioni abbastanza simili agli attuali 343CV.
    Forse è un pò esagerato come paragone, anche i numeri lo dicono, io parlo di sensazioni e quella macchina me ne ha date parecchie.

    Link in firma :rolleyes:
     
  3. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Re: il motore vtec

    Oltre a detenere il record del mondo su un motore aspirato come potenza specifica (2.0 da 240CV ovvero 120CV/l) sono anche parecchio affidabili, devo ancora sentire una persona che ha avuto problemi con i Vtec.
    Io sono stato passeggiero su una Civic Type R e sinceramente devo dire che è una delle macchine con il motore più cattivo e incazzato che abbia mai visto.
    Si comporta come un normale 2.0 fino ai 5000rpm salvo poi diventare un'incazzato 2.0 dai 5000 fino agli 8000.
     
  4. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    io ho provato più volte una honda crx del sol VTI da passeggero e confermo tutto, in particolare il motore e' gia' il 160cv B16 , molto incazzato !!!
    è una bella auto da sparo per me ,ma per metterla giù bene bisognerebbe farci un assetto e dei freni più seri,cmq per essere l'unico VTEC devo dire che spinge da favola :cool:
    tra l'altro hanno motori considerati eterni , l'auto in questione ha 120k km e gira che è un piacere ,non pesa un cazzo ed è il modello cabrio con tetto asportabile, di colore verde ...twin..garino??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  5. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61
    Anch'io ho avuto una splendida CIVIC VTI del '92... 160cv sputati tutti d'un colpo alla soglia dei 5500 giri.. mi vengono i brividi solo a pensarci..
    La mia piccolina aveva assetto, distanziali, scarico completo e filtro aria.. :cool:
    Non vi dico cosa succedeva al cambio della fasatura.. :mrgreen: :mrgreen: , una botta di potenza, una progressione che sembrava di essere su un missile (era la mia prima macchina... :redface: ).. poi cambiava voce che era una gioia per le orecchie, tirava fino a 8200 giri senza calare di niente.
    Con la mia sono arrivato a toccare i 240 km/h!!!!!

    Un'ultima cosa: l'ho venduta che aveva 180.000 km ed ancora era un gioiellino, unico guasto: spinterogeno (difetto che allora colpiva tutte le honda intorno ai 100.000 km).

    Potrei dilungarmi ancora ma penso che si sia capita la mia impressione sul V-tec honda.. :mrgreen: :mrgreen:
     
  6. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    eg6 quindi...giusto?
     
  7. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61
    Giusto!!!
    :biggrin: :biggrin:
     
  8. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    .......pero' da 5500 in su'...
    e' questo che le cazzia parecchio...

    provai una s2000... finche' non supero' la fatidica soglia dei 5000 la mia mente continuava a dire "e' uno scherzo,e' uno scherzo,e' uno scherzo"...poi parti' e gli angoli della bocca seguirono il moto accelerato..
    mi ricordo che per superare una macchina mi tocco' scalare di 3 marce (dalla 5 alla seconda con una velocita' di partenza di 60-70 se non ricordo male)

    il problema e' che consumano poco se stai basso di giri,ma se stai basso di giri godi ancora di meno del consumo effettivo...

    tanti cavalli con poca coppia.. io li chiamerei pony
     
  9. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Io lo chiamerei motore aspirato.
    Sai cos'è la coppia vero? Più crescono i giri e potenza, più diminuisce la coppia.
     
  10. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Le cose non stanno prorpio così ....

    http://bmwpassion.dnsalias.org/viewtopic.php?t=22930&postdays=0&postorder=asc&start=20

    Leggi queste pagine che ti fai un idea migliore... :cool:
     
  11. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    scusami ma potenza = coppia * regime di rotazione.
    Quindi, se la Honda mi fa un motore da 240CV@8000rpm è logico aspettarsi una coppia uguale di un motore di pari cilindrata ma da 150CV@4500rpm.
    Il 2.0 Honda è paragonabile come potenza massima al 3.0 da 231CV BMW, ma è logico che sotto il profile della coppia ne esce ad ossa rotte.
    Anche il V10 Ferrari di F1 se paragonato al motore V10 della Gallardo fa schifo come coppia...perchè uno si ferma a 19000rpm, l'altro a 7500.
     
  12. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    aspirato..certamente..

    ma prova a mettere in sesta una s2000 e poi a 50 spalancare il gas..
    fai la stessa cosa con un 2.8 BMW e noterai perche' li chiamo pony...

    ci sono, sono tanti (mai detto il contrario) ma quello e' il motore di una moto adattato ad una macchina...

    senza coppia non si va' da nessuna parte...specialmente se il valore massimo si ha a 7300giri e la potenza massima a 8500...

    non e' un bell'incrocio da vedere su un grafico...

    convieni con me che questa e' la realta'???
    (paraparaparapa')
     
  13. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Grazie tante, mi paragoni un motore con un motore più grosso di cilindrata...è logico che il 2.8 ha più coppia

    Certo, concordo con te.
    Ma le Honda Vtec @8000rpm sono vetture sportive, non sono macchine fatte per andare in giro a riprendere in V da 40Km/h

    :wink:
     
  14. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    io direi che più che altro sono motori furbi come un pony (per chi non lo sapesse il pony ha una grande intelligenza oltre che una grande abilità nella sopravvivenza , e si usa di solito dire cosi ) :mrgreen: ,oltre che spingere forte(per qualcuno la spinta potrà essere anche piatta ma io il calcio lo sento e bene) sono molto affidabili cosa per me essenziale dato che nelle mie esperienze di problemi di affidabilità ne ho già avuti fin troppi...quindi w il VTEC e abbasso le crucche :mrgreen: :mrgreen: :redface:

    ciao
     
  15. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    avete ragione entrambi,però the riddle tu parli di una prova "limite"...andare a riprendere in 6 a 50 km/h è come sparare sulla croce rossa :mrgreen:

    allora ok se per pony intendi questo allora ci siamo :biggrin:

    salutttt
     
  16. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    E' la potenza che conta.....

    Quando cè quella hai anche la coppia ...

    Ricorda che devi considerare la coppia alla ruota, che dipende dai rapporti

    Un motore che gira di più a parità di velocità della macchina utilizza rapporti più corti ....

    La coppia è una questione di rendimento volumetrico...

    Il mio motore gira ad oltre 8000 ma già a 2000 tira come un bestia , ci puoi contare...perchè anche a quel regime riesce ad avere un ottimo riempimento del cilindro ( rendimento volumetrico )

    Ecco dove sta la superiorità BMW nei motori
     
  17. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    soprattutto con il nuovo 335 direi che hanno fatto la prima mossa in tempi molto favorevoli dato che non vedo motori sul mercato con caratteristiche simili, tanta coppia in un range di giri cosi elevato,e con consumi sulla carta buoni ( ma poi se uno compra il 335 dubito li vada a guardare :cool: )... ma come fanno ad essere cosi avanti??? :lol: :mrgreen:
     
  18. Umbebè

    Umbebè Amministratore Delegato BMW

    3.306
    48
    23 Febbraio 2004
    Reputazione:
    1.358
    Ex M3 E46 Cabrio
    Questo è vero ma ti garantisco che è l'ideale per l'uso quotidiano, con i vtec è fondamentale saper partire e saper mantenere il regime prossimo a vtec durante le cambiate, la S2000 chi la sa portare da filo da torcere a chiunque, ma bisogna saperla portare, è molto scorbutica e leggera ma con una progressione da fare invidia a chiunque......
     
  19. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    si,pero' ci sono o no quei 40 cv di differenza???..
     

Condividi questa Pagina