Il mio viaggio “Dantesco” dopo 20000 km con la nuova Mini Countryman C (Classic) | BMWpassion forum e blog

Il mio viaggio “Dantesco” dopo 20000 km con la nuova Mini Countryman C (Classic)

Discussione in 'Mini Countryman U25 (dal 2024-)' iniziata da lukke, 24 Dicembre 2024.

  1. lukke

    lukke Secondo Pilota

    792
    103
    21 Aprile 2016
    Reputazione:
    1.238.065
    ex Active Tourer...now Mini Countryman C
    Arieccomi, integro gli altri miei thread con il mio “soggettivo” percorso di circa 7 mesi ed una premessa... l'attuale (U25) non è un restyling della Mini Countryman precedente ma un nuovo Suv di casa Mini ed in quest'ottica andrebbe valutato.
    PARADISO
    Estetica:
    sarebbe da sorvolare vista la soggettività del tema ma al sottoscritto è piaciuta parecchio sia la linea esterna (tanto pulita quanto particolare) quanto gli interni, particolarmente belli i colori esterni verdi...
    Cambio: salvo qualche “rara” esitazione in ripartenza reputo il DCT 7 marce un ottimo cambio, fluido e piacevole.
    Motore: il bistrattato tre cilindri mi sta facendo un buona impressione, lo definirei dottor Jeckill e Mr Hyde, parsimonioso se utilizzato in modalità green o Core (ovviamente rispettando i limiti...) piacevolissimo, con ovvio incremento dei consumi, in modalità Go kart. Il sistema mild hybrid pur essendo molto lontano in termini di efficienza dai full hybrid orientali lo trovo di una “piacevole” invasività nella gestione dei consumi.
    p.s. consumi attuali 17 km/l.
    Sterzo
    molto bello esteticamente e ben demoltiplicato insomma promosso per una guida “confort”...
    Spazi e visibilità
    Delle auto testate solo la Hyundai Kona offriva una visibilità, uno spazio anteriore ma soprattutto posteriore, al pari della Mini Countryman, qualche lieve deficit di visibilità dal montante centrale immettendosi nei tratti con dislivello ma nel complesso il giudizio è positivo, buone anche le dimensioni e l'usabilità del portabagagli.
    rapporto optional-prezzo-valutazione usato
    (compatibilmente con il fatto che IMHO tutte le auto costano davvero troppo...) 28500 euro circa (un plauso al mio venditore), al netto del mio usato di 190000 km, per quelle che erano le mie esigenze la Mini mi è sembrata la più adatta, (avevo configurato una mercedes Gla di oltre 48000 euro e mancavano ancora optional per me indispensabili come le bocchette posteriori.... )
    display Oled ed Head display
    Si... metto anche loro tra i promossi (premessa: IMHO in auto si dovrebbe pensare a guidare), l'ultimo aggiornamento ha migliorato la fluidità anche se persiste ancora qualche “lag” nel trascinamento delle icone, mi piacerebbe avere dei caratteri dell'orologio e temperatura un po' più grandi oltre alla mancanza dell'odometro in alcune impostazioni del display per il resto lo trovo piuttosto fruibile, anche la gestione del criticatissimo condizionatore “semiautomatico...” non mi dà problemi o distrazioni particolari (ripeto è un'auto non uno smartphone)
    Sospensioni
    ultime delle promosse non a caso... sicuramente i cerchi da 17 agevolano il lavoro ma le ho trovate piuttosto “bilanciate”, tutta la dinamica di guida (originata dal “notevole” trapianto di mamma BMW) è nel complesso godibile, salvo rari casi di strade “italiane” molto malmesse ove la capacità di assorbimento è crollata un po' troppo..
    PURGATORIO
    Sedili
    molto belli e discretamente comodi considerata la provenienza da "mamma" BMW ma non comodissimi (sono alto 183 cm per 80 kg) attualmente percorro circa 20000 km anno ma in caso di utilizzo dell'auto con elevate percorrenze annuali avrei qualche remora in più nella loro scelta... tra l'altro mi sono seduto anche su sedili sportivi delle altre versioni e li ho trovati un po' strettini sui fianchi (antico vizio BMW) e con un poggiatesta troppo “ingombrante” ma il motivo principale di parziale bocciatura sta nel “tessuto” Vescin, molto bello dal punto di vista estetico ed anche al tatto ma... bollente d'estate e freddissimo d'inverno.
    Materiali
    bella ed originale l'idea del “tessuto” ma dopo circa 7 mesi ho già visto un lieve alone nella zona di maggior sfregamento intorno alla maniglia guidatore... (speriamo che con un buon pulitore si possa risolvere), il tappetino guidatore in zona tacco presenta già una notevole usura, la tendenza all'essenzialità secondo me è stata un po' eccessiva anche nelle plastiche dure delle zone basse, sono comparsi alcuni “lievi” scricchiolii delle plastiche in zona: bocchette di aereazione, sterzo ed interaction unit che mi fanno temere per la qualità degli assemblaggi, restano poi le mie osservazioni sul “discomfort” termico del Vescin, a livello di plastiche ed assemblaggi il confronto è nettamente a favore della mia “ex” Hyundai (dopo 5 anni e 190000 km zero scricchiolii o plastiche rovinate)
    Freni Al di là della “mostruosa” problematica relativa al richiamo della centralina del servofreno (che ho vissuto di persona e probabilmente non ancora conclusa....) non mi piace molto il feeling del pedale (quasi vuoto nelle prime fasi della frenata ed un pò eccessivo nelle successive fasi) in sintesi poco modulabile per non parlare del rumoraccio che emettono alcune volte.
    INFERNO
    Assistenza? e gestione cliente? BMW Mini

    Dall'acquisto passando per la assoluta “non conoscenza” del prodotto da parte degli addetti fino a tutta la problematica relativa alla gestione del richiamo del sistema servofreno (o DSCi o IBS) meglio non scendere nei particolari ...in alcuni momenti ho addirittura pensato ad una Candid Camera. Complimenti poi alla politica dei prezzi Mini, in pratica rispetto al mio acquisto effettuato a marzo, a parità di allestimento, se avessi aspettato avrei acquistato la mia con cerchi da 18 e pacchetto tagliandi con circa 1000 euro in meno...ah se non altro ho conservato la possibilità di avere prese USB con ricarica e dati (questi ultimi eliminati dalla produzione di luglio 2024...)
    “Filosofia” del restyling
    Ho letto da qualche parte che la nuova Countryman era indirizzata ad un utente più maturo e magari con figli ed annessi (cani, gatti...) insomma dal 25enne (sigh bei tempi...) sbarazzino al maturo padre di famiglia, beh IMHO un progettista di auto del gruppo Bmw-Mini dovrebbe avere in primis il “piacere di guidare” e differenziando (ad esempio) un software per auto da quello di un giocattolo o uno smartphone... invece la presenza di molte/troppe(quanto personalmente inutili) personal modes ed app e la carenza di alcune ottimizzazioni che definirei banali per un'auto premium (vedi l'assenza della regolazione del mezzo-grado nell'aria condizionata o l'abbassamento solo parziale dei finestrini posteriori, ancora la assenza di gomme “allseason” per i cerchi da 17 pollici, un sistema audio base al limite della decenza, con una radio Dab che perde il segnale anche sotto il passaggio del Telepass, un clima che continuo a definire semiautomatico per modalità di funzionamento) danno una "personale" impressione più di auto “giocattolo” che di un suv di origine BMW. Sempre nell'ottica di tale modello avrei apprezzato una maggior cura dell'isolamento dai fruscii (dimensioni specchietti??) già apprezzabili intorno ai 100 km/h)

    Nel complesso la giudico un'auto di una linea unica nel suo genere ma con una eccesso di modernizzazione ed essenzialità (che spero non nasconda solo tagli di costo) a scapito di alcuni “fondamentali” obbligatori di un brand premium... in pratica “consumatore non essere troppo esigente” ti basta il marchio non scendere nel dettaglio...
     
    A frankalex e GALLETTO73 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina