Il mio M3 E36 3.0

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da >> Fabrizio <<, 27 Aprile 2008.

  1. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30

    guarda che puoi ottimizzarlo nell aspirazione anche con il vanos su..
    se hai capito come funziona spiegami perchè toglierlo.. quali vantaggi porta?
    in ogni modo per far girare l's50 oltre i 9000 rpm bisognerebbe cambiare l''equipaggiamento delle valvole, molle più dure e materiali più leggeri per i piattelli ecc perchè altrimenti si rischia il sfarfallamento delle stesse, peraltro gli alberi a cammes originali non sono progettati per dare potenza a quei regimi quindi andrebbero cambiati pure quelli e i pistoni??, poi si deve modificare la lubrificazione alleggerire le masse ecc ecc..
    il che vuol dire fare un vero e proprio motore da corsa con la relativa spesa..
    poi c'è un limite fisico di velocità lineare dei pistoni e quindi un motore appena superquadro come L'S50B3.0 che è poco frazionato e ha la corsa relativamente lunga non credo possa girare oltre un certo regime senza rompersi.

    Ragno il motore nel filmato è un s54 e non un s50 l's 54 non ha il vanos ad alta pressione come l's50.. ti credo che l'hanno tolto.
    ho visto anche qualche s50 senza, ma credo lo facciano per semplificare le cose,mettere in fase e mappare un vanos soprattutto sul 3.2 dove è doppio non è cosa di poco conto,soprattutto perchè le cammes vanno riprogettate tenedo conto delle variazioni a cui poi saranno soggette, i riferimenti dei sensori elettronici ecc.. non tutti hanno la preparazione tecnica per farlo quinidi lo tolgono per levarsi il "fastidio" non perchè vada meglio senza va meglio a loro:mrgreen:..
     
  2. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Con alberi a camme spinti con fasature da corsa il vanos và eliminato obligatoriamente (lo esigono i produttori stessi di alberi a camme)
     
  3. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Ma che stai dicendo????'

    Tutte le auto preparate per le competizioni (che siano Rally o Pista) hanno fasature talmente spinte che faticano a stare in moto in folle e sotto i 4000 giri (o meglio sotto il regime di coppia massima) a momenti non si muovono (e girano pure male)
     
  4. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Bon, questa affermazione è a conferma di quello che PENSAVO!:wink:
    Perchè un oggetto (il vanos) progettato per far ottimizzare il motore in un apio regimi di giri "stradali" non può esser mantenuto su un motore da corsa, con un regime di rotazione aumentato (la butto lì) di un 35-40%!!!

    X Marcoemmetre: io stavo appunto parlando di MACCHINE PREPARATE... era ovvio che il preparatore aveva messo mano a TUTTO l'elenco che hai fatto (anzi, mettici pure le bielle intanto che ci sei).
    L'ipotetica elaborazione non è certamente qualcosa che andrò fare alla mia futura M3#-o...................................forse! :mrgreen:
     
  5. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    ma per fare qualche trackday io mi accontenterei di freni assetto e via qualche pannello e cianfrusaglia inutile..so strano io?8-[
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    quindi la prossima volta che si rompe il vanos (sgrat sgrat) al posto di farlo nuovo mi compro due alberi a camme di quelli inkkazzati :mrgreen: qualcuno consigli qualche marca??
     
  7. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    chiedi a pilotolo :wink:
     
  8. ///M3_Lover

    ///M3_Lover Kartista

    142
    0
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW BMW ///M3 - YAMAHA VMAX
    Vai di schrick! :razz::razz:
     
  9. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    si schirck o cat cams.. dipende da quanto vuoi alto l'incrocio delle camme... ho visto un profilo delle cat cams alquanto allettante.. al limite del montaggio di valvole maggiorate..
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    si ma togliere il vanos va bene come diceva m3 motorsport se poi la usi in pista... se la usi nell'utilizzo quotidiano la peggiori e basta.. :-k
     
  11. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    e cmq anche in pista ci vuole il variatore fdi fase x togliere l'anticipo.. xchè se anticipi di camma poi devi togliere col variatore.. xciò..
     
  12. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    beh...io le ho sù le cammes cattive sull S50B32,e con il doppio vanos rimappato a dovere, il motore ha il minimo regolare e una spinta notevole già a 3000 giri e poi non si ferma fino agli 8300 di limitiatore.. salirebbe ancora ma per non suprerare i 25m/s di velocità lineare dei pistoni, che è considerato un limite diciamo "di sicurezza" meglio non aumentare i giri tanto la macchina già và più che abbastanza così.
    poi quando farete il vostro motore potete metterci quello che volete pure i carburatori se siete convinti che vada meglio.. ma a parer mio togliere il vanos da un s50 sarebbe un passo indietro e poi qui nessuno ancora mi ha spiegato per quale motivo toglierlo, quali sarebbero i benefici.. (a parte la semplificazione del sistema..)
    mi pare che non vi sia chiaro il funzionamento del "coso"

    nome VANOS è l'acronimo dell'espressione tedesca Variable Nockenwelle Steuerung, che significa Fasatura variabile dell'albero a camme.
    È un meccanismo di tipo idro-meccanico che consiste praticamente nel variare l'inclinazione dell'albero a camme rispetto alla posizione fissa dell'albero a gomiti, in funzione del numero di giri del motore e della posizione del pedale dell'acceleratore. Ciò comporta un minore a maggiore ritardo nell'apertura delle valvole interessate.
    Il sistema VANOS è stato introdotto quando la BMW già aveva posto in commercio i primi motori con distribuzione a due assi a camme in testa, per cui i sistemi VANOS sono riscontrabili solo su motori BMW con tali caratteristiche.
    Esistono due configurazioni del sistema VANOS, denominate singolo VANOS o doppio VANOS.

    Singolo VANOS [modifica]

    Il VANOS singolo, più comunemente indicato semplicemente come VANOS, è stato il primo sistema VANOS ad essere stato regolarmente introdotto sulla normale produzione BMW. Ha esordito nel 1992 nei motori M50 da 2 e da 2.5 litri, montati su alcuni modelli della Serie 3 E36 e della Serie 5 E34.
    Il VANOS singolo è così chiamato perché agisce unicamente sull'albero a camme relativo all'aspirazione, mentre quello relativo allo scarico è fisso.
    Le fasi di funzionamento del sistema a VANOS singolo sono le seguenti: a bassi giri, la valvola di aspirazione viene ritardata nella sua apertura. Ad un range di giri intermedio e fino a circa 5000 giri/min la valvola di aspirazione subisce un deciso anticipo nell'apertura rispetto a prima, in modo da consentire un miglior riempimento del cilindro e garantire una buona dose di coppia motrice, in modo da contenere i consumi. Sopra i 5000 giri/min, la valvola di aspirazione ritorna nella fasatura precedente, e cioè con apertura ritardata, in modo che, al posto della coppia, venga privilegiata la potenza, che a questo punto raggiunge i massimi valori.

    Doppio VANOS [modifica]

    Nel 1995, BMW ha sviluppato un'evoluzione del sistema VANOS, denominato doppio VANOS, il quale, oltre ad agire sull'asse a camme lato aspirazione, agisce anche su quello lato scarico.
    Ma non si tratta dell'unica differenza tra il VANOS semplice ed il doppio VANOS. Infatti, se il VANOS semplice modificava l'inclinazione dell'asse a camme solo in corrispondenza di tre distinti regimi di giri, il doppio VANOS effettua una regolazione continua dell'inclinazione dei due assi a camme, sempre a seconda del numero di giri e della posizione dell'acceleratore. In questo modo si ha una flessibilità decisamente maggiore nell'adattamento degli assi a camme a seconda del regime e del carico del motore. Inoltre, un'altra importante caratteristica del doppio VANOS sta nel sistema di ricircolo dei gas di scarico, che vanno ad alimentare nuovamente i gas in entrata. Ciò va a vantaggio dei consumi e delle emissioni inquinanti, sia per la flessibilità nell'adattamento della fasatura, sia per il fattore stesso del ricircolo dei gas in uscita, poiché in questo modo vengono fatti bruciare anche i gas incombusti che si sono venuti a trovare allo scarico.
    Il sistema doppio VANOS è stato introdotto per la prima volta sul motore S50B32 montato sulla M3 E36 restyling.
     
  13. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    scaricato da wikipedia..
     
  14. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    si ma io ho detto che se per il prossimo anno fanno veramente la pista qui in zona, stargo la macchina e metto il gancio di traino al 530 di mio padre, un bel doppio asse e via :wink: sono stufo di regalare soldi in giro per non sfruttare la macchina come dico io
     
  15. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    con la clio r3:
    anticipo 20° la camma fino a 6500 giri (anticipo fisso) poi antra in funzione il variatore che da 6500 a 7500 anticipa da 10° a 0° poi da 7500 a 8300° ritarda di 10° (totale 30° di variazione) ci vuole per forza il variatore nelle makkine..
     
  16. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    Ragazzi non prendetemi per scassa palle, ma preferirei che si discutesse di queste cose in un altra discussione :wink:
     
  17. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    [quote=>> Fabrizio
     
  18. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    4 giorni senza PC ](*,)

    cmq va bene scrivo qualcosa della macchina così sei contento :lol:

    devo cambiare la vaschetta del liquido di raffreddamento #-o
     
  19. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    c o m e m a i? è esplosa dopo le ultime "ebollizioni"??:mrgreen::mrgreen:
     
  20. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    :rolleyes:

    perde leggermente dalla giunzione in plastica nera (dove si avvita il tappo)...

    hai in giro qualcosa tu?:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina