e chi si accanisce!:wink: era partito tutto da una ipotetica velocità di arrivo alla roggia....senza fare la prima variante! :wink: si parla di tempi a monza.....e pensa che io non ho mensionato neanche un mio tempo in quanto non avendo strumenti adeguati per rilevarli...ho preferito non parlare I tempi che ho io, sono presi con un cronometro manuale,quindi poco attendibili:wink: pensa che vado a girare quasi solo a varano, proprio perchè non mi interessa il confronto con gli altri,ma mi importa solo di divertirmi e provare a fare un paio di traversi:wink:
guarda se ti interessa con la Ducati 999R senza la prima variante anni fa a monza un ex collega aveva toccavato quasi i 307 di strumento prima di mollare il gas per il curvone!
eh già.....poi si che bisogna mollarlo con le due ruote! ma noi è possibile che nn ci siamo mai incontrati in qualche autodromo??? correvi???(in moto eh:wink:)
ho corretto però che erano di strumento mi pare... cioè non mi ricordo più..però ricordo che andava di brutto e sopra i 300!!! cmq non correvo in moto..ci andavo di...lavoro... e nel mio piccolo quando ho letto (meglio intravisto) 295 sul dritto di Monza su un missile verde da 170cv alla ruota mi sono gasato di brutto...e anche un po' cagao sotto...
Se vuoi avere un riferimento preciso prendi il tempo e la distanza da quando riesci a mettere giù il gas (tempo di percorrenza a gas aperto). Al Mugello si inizia a dare gas quando vedi l'uscita della Buccine, a Monza si iniza a dare gas a metà della parabolica. Diventa rilevante così la velocità di entrata sul rettilineo, con la M3 a Monza si stà sui 180, al Mugello sui 150.:wink:
ah ok! altrimenti ci saremmo conosciuti sicuramente....io ho corso dal 97 al '04, quindi sarebbe stato impossibile nn esserci conosciuti! però, molto meglio il tuo "modo" di andare in pista....almeno ti pagavano!:wink:
CONCORDO! Anche se non sono sicuro, perchè il tachimetro non l'ho visto, ma i giri si: intorno ai 6.000. 180, forse anche qualcosa di più (di tachimetro) appena finita la parabolica (che con la Z06 non si percorre in pieno, ma in 3° parzializzata e in progressione). Comunque ragazzi, basta con questi discorsi teorici, spendete 500 Eurozzi per comprare un cronometro GPS e poi discutiamo sulla telemetria, non sulle sensazioni. Se no discutiamo solo di sensazioni, che per me va benissimo, ma non parliamo di dati. ...... :wink::wink::wink::wink::wink::wink::wink::wink::wink:
Il fatto è che la lunghezza di un rettilineo non è una sensazione, ma una cosa misurabilissima e indiscutibile :wink:
Un rettilineo diventa tale nel momento in cui puoi aprire tutto il gas,a monza puoi aprire 300metri prima, detto questo, mi ero fatto un'idea sbagliata su Monza, pensavo che il rettilieno vero e proprio fosse molto più lungo di quello del Mugello.
Si nicola anche senza vedere il video capisco benissimo cosa intendi, però lanciare quasi due tonnellate a 280 290 in quel rettilineo mi sembra roba alla portata di quel cesso di Veyron!:wink: Poi per lo scarto tachimetrico...anche li mi sembra un po' troppo da 280-290 indicati andare ad una velocità effettiva di 250-260...la mia Jeep del 1982 che ha un tachimetro grande come una padella è più precisa! Giusto per curiosità e per fare OT: Ho fatto delle prove con il GPS, perchè avendo messo i gommoni da 33" volevo verificare lo scarto del tachimetro, che teoricamente doveva essere del 19% a mio favore di differenza rispetto a quanto indicato con le gomme originali che sono ben più basse e con una superficie di rotolamento più corta. E in effetti con la lancetta che indicava 85 circa andavo a 100...si può andare anche oltre, ma non è cosa molto salutare con un CJ del 1982 rialzato e con i gommoni!
Ho visto il video...ma tu hai lasciato un po' il gas quando ti ha passato? sennò Cmq anche nel misto va forte...tutti e due...ossia mi sembra che recuperi un metro o 2 nelle staccate, proprio una cosa minima. Secondo me se toglievi il telepass dal parabrezza eri più leggero e non ti telepassava! cmq complimenti per la guida!