Pure io, come te non voglio fare flame :wink: Però permettimi di far notare che il "padrone" la sua ricchezza la deve in gran parte agli operai. L'operaio non è un delinquente da combattere, ma un'onesto lavoratore che guadagna la pagnotta per lui e la sua famiglia; cercare di migliorare le proprie condizioni sociali/economiche è un diritto sacrosanto. Certo non bisogna chiedere la luna, ma un costante miglioramento è un diritto sociale. :wink: L'operaio è l'anello più debole della catena, quindi ricattabile, ultimamente si è visto con il caso del contratto fiat. In buona sostanza, io ho grande rispetto per gli operai. Gente che si fa il mazzo e guadagna poco. Certo non siamo più (per fortuna) a livelli del primo "900 è però innegabile che il lavoro operaio in genere sia altamente usurante.
La cosa piu' spiacevole alla fine e' comunque portare sempre le discussioni fuori dal tema,sono stato operaio x 10 anni e so benissimo di cosa si parla quando si descrive il lavoro usurante visto che mi ci sono giocato la schiena.Se le discussioni devono sempre arrivare al punto,io lavoro e gli altri non fanno un caxxo e pretendono, si rischia solo di fare aria fritta(cosa che peraltro in Italia va' molto di moda). Il punto che sollevavo nel mio intervento era:e' immaginabile oggi portare avanti le posizioni della FIOM? lavoro nel settore e conosco le spinte della base sui sindacati, e certamente la situazione economica odierna non porta certo a possibilita' di scelte ragionate (come la logica suggerirebbe). Alla fine visto che questo 3D si chiama "il futuro della sinistra" che cosa vogliamo proporre alla gente x farci capire?
Guarda su questo sono assolutamente d'accordo con te, però c'è un limite a tutto, e molti, sarai d'accordo con me sul fatto che lo oltrepassano. E' proprio la mentalità che è sbagliata a mio parere, è una mentalità vecchia, che proprio per questo motivo un tempo aveva il suo senso ormai non lo ha più, le imprese non si trovano più ad operare nell'ambiente settecentesco in cui obiettivamente l'operaio era sfruttato e si trovava a lavorare in condizioni disumane. Sopratutto credo che certe proteste siano da evitare in Italia, luogo in cui evidentemente sono molto più tutelati gli operai che non gli imprenditori. Si veda il topic "fisco e tasse" nel quale sono state elencate tutte le più importanti. Poi per la carità io non voglio assolutamente imporre nulla, questo è il mio punto di vista. Senz'altro andando avanti in questo modo a breve gli operai avranno qualcosa di ben più importante e concreto per cui protestare; mi riferisco al fatto che la produzione a poco poco di sta orientando verso tutt'altri paesi.
Che, in alcuni casi i sindacati possono aver calcato la mano oltre il ragionevole, sono perfettamente daccordo. Infatti dissi, non bisogna chiedere la luna :wink: Il problema è ampio, come dicevi è vero che non siamo più nella sicietà preindustriale del 1700, però c'è molta disparità. Ecco che rientro (quasi) IT. In Italia il sistema fiscale è qualcosa di ingiusto all'ennesima potenza, arriva secondo me a generare contrasti sociali. La SX (se ne è capace) dovrebbe fare una politica di alternativa al CDX, iniziando proprio da una riforma fiscale coraggiosa; pagare tutti per pagare meno! Non è possibile che il lavoratore dipendente debba sobbarcarsi le mancate entrate degli evasori, così anche come certe aziende che non evadono, per scelta o per impossibilità. L'evasione fiscale è concorrenza sleale. Io sono tra quelli che le tasse le sentono come un dovere civico, mi incaxxo però quando vedo due cose; i furbetti che evadono e lo stato che sperpera in tutti i modi possibili. Pagare meno, pagare tutti. Però chi amministra deve essere degno e capace di amministrare. :wink:
Se è lì per guadagnare, mi spieghi perchè non vuol fare straordinari retribuiti? Allora è lecito il dubbio che non abbia bisogno più di tanto di lavorare, economicamente parlando? E se non hanno bisogno perchè rompono tanto le scatole e si mettono di traverso? C'è tanta gente benestante che non ha bisogno di lavorare per campare, eppure non ne fanno un caso. Io ho lavorato tutta la scorsa settimana, 31, 1 e 2 inclusi anche se festivi, 8 ore al giorno e reperibile anche di notte. Sono per caso morto? E' lavoro, ci si organizza, ci si rimboccano le maniche e si fa. Per caso la parola sacrificio è stata cancellata dal Devoto Oli 2010? E l'operaio, che rispetto come ogni altra categoria professionale, non è l'anello debole della catena, più facile che sia il contrario. :wink:
E anche qui sono d'accordo, ma è sbagliato il modo in cui bisogna pagare, è proprio questo il problema secondo me. Siamo in una democrazia? Perchè le tasse (non le imposte sul reddito ma tutte le altre) per chi ha un reddito più elevato devono essere più alte? E' proprio tutto il criterio che è sbagliato. Il fatto che uno abbia il reddito più altro di un altro, non sempre ma in alcuni casi è per merito dell'individuo stesso. Perchè bisogna troncare la capacità del singolo? Un punto sul quale invece la penso diversamente, è sul fatto di essere orgogliosi a pagare le tasse. Per me questo è un paese di M... per cui io sarei orgoglioso e sopratutto mi sentirei realizzato nel riuscire a non pagarle. Cosa mi da questo stato in cambio? Nulla.
Il futuro della Sinistra? Obama ha detto la sua: Reagan (Ispirazione presa da un articolo del 24 Ore).
Vi divertite a sparare su un'uomo morto??? La prendo con autoironia, se dovessi sperare negli attuali leader del csx mi verrebbe la depressione. Il problema a mio avviso non sono gli ideali (nobili), ma chi li rappresenta.
La domanda che mi sorge spontanea, ora, è: - Sono gli uomini che portano gli ideali, a farli vivere nel tempo, - o sono gli ideali, che, quando esistono, propongono uomini politici di spessore ?
Per ora io vedo solo un branco di politicanti biechi abarbiccati alla loro poltrona. Spero in un futuro migliore Penso che nel caso del csx ci siano stati (e ci siano) uomini che si sono venduti il loro ideale (se mai ne hanno mai avuto uno).
Hai ragione Pietro:wink: No sai cosa? La mia battuta veniva più che altro dal fatto che,tutte le attenzioni sono andate nell'altro 3d.....
In tutta onesta' e mi ci metto pure io nella combricola,non sara' che il popolo del centrosinistra si vuole troppo fare i caxxi suoi e non impegarsi personalmente? Il problema e' molto serio in realta' perche' senza una vera alternanza di potere questo paese non andra' da nessuna parte(o meglio andra' a putta.ne e non solo in senso fisico come i fatti attuali). In realta' siamo anche noi caduti nel tranello abilmente architettato dal Cav.16 anni fa,lui disse contano i fatti e le persone che sono al potere lasciate fare a me che governero' da imprenditore capace ed i fatti sono qui a dimostrare cosa e' successo. Tentativi di cambiamento come le primarie a cui io credetti molto sono falliti al primo insuccesso elettorale,facciamoci un esame di coscienza non siamo anche noi lo specchio del fallimento dell'attuale csx?
Perché la sinistra non è un'alternativa credibile? Perché manca un leader carismatico? Si, può essere. Perché al suo interno ci sono troppe divisioni? Pare che sia così. Perché non ha le televisioni e il suo messaggio non passa? Uhm Veltroni (una faccia nuova) nel suo intervento dice "la forza delle nostre proposte..." Leggete qui http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/23/%E2%80%9Csara-la-forza-delle-nostre-proposte%E2%80%A6%E2%80%9D/87965/
Può essere che in Italia fondamentalmente la gente non sia di sinistra? Ok che ci sono quelli che una volta votano di qui e la volta dopo di là.. ma non potrebbe essere questa la spiegazione? In più mettiamoci chi si presenta e con quali schieramenti..
oops. avevo mancato il topic...eccomi sono di sinistra...o come si dice centro sinistra....per chi non mi conosce: non mangio bambini non sopporto Berlusconi rispetto chi ha idee di destra credo in alcuni valori umani centrali che non hanno un riferimento politico ...credo che la sinistra sia stata demonizzata mediaticamente per 20 anni. Credo che la pubblicita' funzioni e possa influenzare grandi masse, credo che i leader di csx abbiano occupato 20 anni a difendersi dai media di Silvio non potendo esimersi dal cercare ininterrottamente di denunciarne tutti gli abusi e i soprusi. Il modo di governare assolutista e centralista di Berlusconi non ha mai dato parola alle opposizioni, i programmi in linea di massima ci potrebbero essere, manca ancora una coesione di base, uomini di carisma? A me scappa un po' da ridere...se avere alla guida uno con "carisma" significa uno come Silvio beh allora ben vengano persone meno carismatiche e piu' oneste e corrette moralmente e intellettualmente. Ma a destra dopo Silvio chi risponde all'appellativo carismatico? Alfano?