Il finestrino che si storce ed esce dalla guarnizione | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Il finestrino che si storce ed esce dalla guarnizione

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Gei Ar, 27 Febbraio 2011.

  1. Robilyn

    Robilyn Kartista

    103
    0
    26 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 318I E36
    Slitte in teflon rotte pure a me,ma pare che il problema della rottura sia stato dato non solo dall'anzianità della slitta,ma dal fatto che il vetro forza sulla guaia parte anteriore,non scivola e tende a far alzare la parte posteriore del finestrino facendolo chiudere fuori guaina...

    appurato il fatto che il meccanismo non è stato fatto molto bene,e che per mettere le mani te li devi tagliare o devi tagliare la lamiera....

    per sitemare la guaina parte anteriore dove c'è quella piccola finestrella,è stato puro masochismo.

    qui dalle mie parti le slittine ai ricambi non sono riuscito a trovarle,addirittura volevano vendermi tutto il meccanismo....

    chiamando in bmw a brindisi non rispondeva nessuno,e l'unico ricambista di parti carrozzeria mi ha fatto aspettare 5 giorni rimandomi da un giorno all'altro,mentre andavo in giro con una molletta per fissare il finestrino ed il pannello che cadeva...

    non potendone più...ho pensato e messo in atto un macchingegno di pura raffinatezza :lol: dal costo zero,e dalla solidità marcata...

    ed ecco a voi in anteprima le slitte finestrino by Robilyn :mrgreen:

    [​IMG]

    il problema fuori guaina non è stato risolto,ma ho notato che le leve non fanno più torsione,e nemmeno il lamierato si muove come prima.

    quando arrivano quelle in teflon le prendo comunque perchè non si sà mai...

    domani passo a lubrificare per bene tutto il meccanismo e sopratutto guaine perchè fanno davvero troppo attrito.

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    a vedere le vostre disavventure devo dire che sono stato davvero fortunato a risolvere semplicemente spruzzando grasso spray al teflon dappertutto senza dover smontare ne' sostituire nulla (a parte il pannello, ovviamente)
     
  3. Robilyn

    Robilyn Kartista

    103
    0
    26 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 318I E36
    Sono stato dal carrozziere stamattina a chiedere come potevo risolvere questo problema,confermandomi che il sistema di leveraggio non è un punto forte delle bmw dell'epoca.

    mi ha consigliato di lubrificare il tutto con la vasellina(credo che il grasso al sintoflon sarebbe anche buono) essendo che a differenza di tanti altri lubrificanti non evapora facilmente e forma uno strato scivoloso più duraturo.

    e così ho proceduto,imbrattando binari e guaine.

    la portiera lato guida adesso scorre meglio,e non si inceppa più tra le guaine,mentre quella lato passeggero seppur più fluida ha continuato a linciare la guarnizione,senonchè guardando a terra ho notato che i miei dogo argentino avevano sbrandellato un tubo a spirale di compressore :bastoncul: ma prendendo tutte le evenienze per il lato positivo :idea: ho pensato:quasi quasi infilo uno dei tanti pezzetti dentro la guarnizione...e così ho fatto.

    [​IMG]

    [​IMG]

    risultato?

    [​IMG]

    [​IMG]

    Non è ortodosso come metodo nè impeccabile come risultato,però sono fiero di averlo risolto :mrgreen: stava diventando davvero irritante.

    spero quasta mia esperienza possa servire a qualcuno:biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2012
  4. Solo 318i

    Solo 318i Collaudatore

    451
    1
    5 Settembre 2010
    Reputazione:
    101
    320i 24v Touring
    salve a tutti:biggrin:

    poco tempo fà chiesi come si potesse regolare il finestrino in alzata visto che avevo sempre qui 5 mm in meno di corsa.:-k

    mi dissero che il fatto era solo dalla centralina e che non si potesse modificare.](*,)

    io alla fine ho cambiato il sistema di sollevamento della portiera SX con uno nuovo ma identico all'originale.:mrgreen:

    il problema si è risolto senza fare alcuna modifica. :mrgreen:

    la mia domanda è questa : era solo un fatto di centralina?:-k

    non credo.:-k

    cmq è tutto ok

    PS: cmq ne ho fatta una delle mie ... ho inserito il contatto al contrario #-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2012
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma che centralina, non so bene sulla E36 perche' sono leveraggi, ma sulla Z4 il sistema e' autoregistrante, va solo montato alla perfezione (cosa che non ero riuscito a fare) e poi ha una molla che autoregistra gli ultimi mm di chiusura.
     
  6. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Salve E36isti,possiedo un compact E36 che mi sta facendo impazzire con sta storia delle guide,sono gia due volte che smonto e rimonto,la prima volta ho trovato il bracetto (quello verso lato posteriore fuori guida e quello anteriore lato muso storto) quindi raddrizzato e rimesso tutto in guida,e naturalmente con nuovo spray lubrificante,il vecchio grasso al molibdeno in quanto scuro sembrava secco,nel dire che trovo sto sistema che ha un sacco di attriti, mi consigliate di mettere del grasso normale in abbondanza all'interno delle guide? oppure al PTFE secco? ora funziona ma 1 volta su 5 sento che a mezza corsa il vetro fa fatica a salire
     
  7. kekkom3

    kekkom3 Aspirante Pilota

    12
    0
    6 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 323ti compact
    ciao giampik mi è successo lo stesso problema identico al tuo sulla mia compact.lo ho risolto mettendo grasso di vasellina da ingranaggi sulle guide sotto dove spingono su il vetro e dello spray al silicone dove scorre il vetro all'interno della guarnizione.
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Segnalo il problema accennato anche sulla berlina dei miei ('98), ad un tratto faceva fatica a scendere soprattutto quello lato guida. Il finestrino cominciava a fare una certa torsione in chiusura.

    Ho lubrificato abbondantemente tutte le guide/guarnizioni senza smontare nulla, e sembra andare tutto bene.
     
  9. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Geazie amici per i consigli,infatti sembra che per gli attriti ci siano questi problemi,in primis la guarnizione anteriore dove il vetro in fase di salita tenda a storcersi in avanti mandando fuori guida le slitte,non a caso sulla mia il braccetto anteriore era storto,di fatto se avrebbero fatto quelle guide magari rotonde ci sarebbe stato molto meno attrito,quindi visto che il sistema presenta tutti questi attriti,e il lubrificante messo di fabbrica si secca ecco che capita questo problema (mia teoria), ora vorrei ingrassare per bene tutto ,pertanto cosa mi consigliate ,silicone o PTFE per i binari e guarnizioni? e grasso normale o al molibdeno per le guide dove scorrono le due guide?
     
  10. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    segnalo che con spray al silicone su tutte le parti interessate binari e guide tutto e ritornato alla normalita,salita e discesa del vetro senza impuntamenti,scorre silenzioso e regolare
     
  11. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Si insomma, qualsiasi grasso va bene, fin quando dura!
     
  12. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Vinz4 credimi che come te pensavo che qualsiasi grasso potesse andare bene,invece in base all'utilizzo cambia tutto,anzi usare grasso diverso puo complicare le cose,da come la vedo io e sento che succede su molte autovetture di altre marche,che quando incominciano a invecchiare i lubrificanti si seccano e visto che si parla delle E36 di grassi al silicone o al teflon all'epoca non credo che esistevano non a caso i motori venivano trattati ancora con semisintetici di gradazione 10-40,ritornando al topic, quando smontai per la prima volta il pannello trovai del grasso scuro (molibdeno) secco sulle guide, del resto stava li da molto tempo,pertanto anche queste parti hanno bisogno di manutenzione nel tempo,pertanto come dici tu fin quando dura ,poi o si passa su una serie piu recente:smile: ,ma vedendo come sono state fatte dalla serie E46 in poi preferisco di gran lunga ancora le E36, per concludere consiglio di usare lubrificanti al silicone ol al PTFE perche lasciano una pattina piu "secca" rispetto ai grassi convenzionali che attirano polvere e poi si seccano,oltretutto per ingrassare con bomboletta al silicone queste parti lo puo fare chiunque in poco tempo
     
  13. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Si ma parliamo sempre di grasso spray, mica roba in pasta che secca.

    Per le guarnizioni sicuramente e' meglio quello al silicone, io ho messo quello che avevo a disposizione, uno spray polivalente e sinceramente non ho idea di che composizione abbia, ma sara' qualcosa di molto simile al WD40.
     
  14. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    Aggiornamento:

    Serio problema al finestrino ant. dx (lato passeggero) ieri si e proprio rotto non il vetro Che fortuna!

    ma credo il suo meccanismo di salita-discesa si e sentito un botto tipo un tac fortissimo ed il vetro la sua punta in alto si e messa al centro del finestrino mi sa che proprio staccato dalle guide e non so altro se si e rotto qualcosa, poi io e la mia meta lo abbiamo rimesso a posto provvisoriamente spingendolo a mano nella sede, ora vediamo lo smonto io e vediamo di risolvere una volta per tutte.
     
  15. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Se non smonti il pannello non saprai mai cosa sia successo. Può essere che una guida al teflon si sia rotta facendo uscire fuori binario un braccio del meccanismo alzavetro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    Scusa l'ignoranza ma come si tolgono le 2 guide in teflon che sostengono il vetro?

    a parte smontare il pannello!!!

    senza fare danni!!
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Togli la molletta che blocca il perno, sfili il perno (facendo leva con un cacciavite magari, e' duro), e la guida e' libera di uscire dalla sua slitta.
     
  18. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    grazie!!
     
  19. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Mi riallaccio alla discussione perchè anch'io ritorno sul problema. Avevo già cambiato le slitte in teflon ma si sono rotte nuovamente. Credo che quando si inserisce la sfera del braccio la plastica si sforzi molto. Avete idea se ci sia una procedura meno distruttiva per incastrare la sferetta dei bracci nelle slitte in teflon? Io inserivo prima la slitta nella guida, e poi a pressione il braccetto nel teflon, a seguire la copiglia.

    Ad ogni modo, avevo letto tempo addietro che potrebbe trattarsi anche di usura del meccanismo alzavetro e che a quel punto sarebbe intelligente sostituire tutto. Io ho notato che nel cambio di direzione (da su a giù o da giù a su) tutto il meccanismo bascula leggermente in senso dentro/fuori della portiera. E' normale? Spero di essermi spiegato in maniera chiara.

    Grazie a tutti
     
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Chiaro che se vuoi che tutto funzioni alla perfezione devi sostituire tutto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sono tutte parti sottoposte ad usura
     

Condividi questa Pagina