Il dubbio di molti .......18d o 18i | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Il dubbio di molti .......18d o 18i

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da Asani, 8 Aprile 2016.

  1. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.858
    3.502
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    vabbe' a budapest la benzina costa sicuramente molto meno che in italia !!!

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  2. HaivanJv

    HaivanJv Kartista

    87
    67
    10 Agosto 2020
    Budapest
    Reputazione:
    2.879.314
    X1 s18i
    :mrgreen: insomma. Siamo li purtroppo.

    Comunque per tornare al tema performance. Secondo me la 18i e' equiparabile alla 18d: pur avendo un cilindro in meno, piu' o meno siamo li come prestazioni. Non mi sembra la seconda sia cosi di un altro pianeta, almeno sulla carta:
    http://www.zeperfs.com/it/duel7628-7754.htm
    Purtroppo il confronto con la 16d non e' disponibile.

    Ovviamente non posso parlare "obiettivamente" in quanto non le ho guidate tutte e due, pero' una nota interessante del confronto di quel sito e' il rapporto prestazioni/prezzo.
    Poi se uno deve fare 25K Km all'anno...
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  3. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.858
    3.502
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Da 35.050 €

    X1 sDrive18d
    Prestazioni
    110 kW (150 CV)
    Consumi
    4,6 − 4,3 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    9,3 s
    Emissioni CO2
    A122 − 114 g/km


    X1 sDrive18i

    Prestazioni
    100 kW (136 CV)
    Consumi
    6 − 5,6 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    9,7 s
    Da 37.200 €



    X1 sDrive18d

    Prestazioni
    110 kW (150 CV)
    Consumi
    4,7 − 4,3 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    9,4 s
    Emissioni CO2
    A123 − 114 g/km
    Manuale
    Cambio Automatico

    X1 sDrive18i
    Prestazioni
    100 kW (136 CV)
    Consumi
    5,9 − 5,6 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    9,7 s
    Emissioni CO2
    B - C136 − 127 g/km
    Manuale
    Cambio Automatico 7 rapporti con doppia

    x il 16d sia manuale che automatico devi considerare un consumo minore rispetto a 18 d...di circa un 10%
     
    Ultima modifica: 25 Ottobre 2020
    A Gab330, Charly12 e Gigi63 piace questo elemento.
  4. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Beh si, alla fine nemeri alla mano non c'è molta differenza tra 18i e d: sono entrambi due cancelli a battente :lol:
    Concordo sul fatto che si scelgono per altre qualità.
     
    A 66ruotebmw, Charly12 e Gigi63 piace questo elemento.
  5. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Dovresti guidarle allora. A parte i freddi numeri (e nei dati che leggo sopra manca comunque quello più importante nell'uso di tutti i giorni, la ripresa), il diesel è molto più godibile e scattante per via della coppia più elevata, che su una vettura così pesante fa la differenza. Il 3cl è molto "elettrico" come erogazione, sale veloce di giri e ti da' l'impressione di andare più di quanto vada davvero, ma devi tirarlo per divertirti un po', ed i consumi salgono.
     
    A 66ruotebmw, Charly12, Gab330 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  6. yuri77

    yuri77 Kartista

    50
    45
    12 Giugno 2018
    chieri
    Reputazione:
    30.348.478
    330i XDrive Touring
    Al momento guido un 218i e posso dire che è un bel motore che va anche molto forte ( vabbeh.. per il motore che è) ma ha una grossa pecca, specialmente per chi è abituato ai diesel. Manca coppia in modo impressionante, specialmente in modalità comfort l'erogazione è molto dolce e paciosa, per migliorare la guidabilità e la reattività devi viaggiare in sport. Il cambio automatico aiuta ma devi essere pronto a schiacciare l'acceleratore in maniera decisa. Ho appena firmato per un X1 ma stavolta il motore è un 18d.
    Ritengo che per muovere vetture di 15 o più quintali il motore a benzina debba essere più corposo, più per cilindrata che per cavalleria. E anche i consumi, se usata per usarla e non per economizzare, soprattutto in città, non sono dei più moderati. Io sono sui 12 km/l in città per salire poi a15/16 km/l in autostrada ai 130.
     
    A 66ruotebmw, Charly12, Gab330 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Anche io fra 18i (3 cilindri benzina 1.5 litri B38) e 18d (4 cilindri 2 litri diesel B47) su di una vettura come la x1 f48 sceglierei senza dubbio il 4 cilindri diesel, non tanto per i numeri, ma in primis perché il benzina è 3 cilindri e perché nell'uso reale il diesel è superiore come prestazioni, coppia e ripresa e migliore nei consumi.
    Senza contare che prendendo una 18i/18d con cambio automatico, la prima ha il Getrag 7dct a doppia frizione, mentre la seconda l'Aisin 8 con convertitore di coppia, personalmente preferisco di gran lunga quello con convertitore, visto che in generale, vedi DSG VW, i doppia frizione nel traffico sono un bel po' bruschi.

    Vado un attimo OT rispetto alla f48, mi capita spesso di utilizzare la Clio Tce di mia moglie del 2017 (3 cilindri turbo 900 90cv) e posso dire che come motore è veramente deludente non tanto per le prestazioni ma per: lag assurdo ai bassi regimi fino ai 2mila giri, vibrazioni intrinseche dei 3 cilindri e consumi altissimi e spropositati, anche quando la guida mia moglie che non ha alcuna velleita' sportiva... Scelta purtroppo benzina per i blocchi del diesel qui a Roma, sostituisce una C3 1.4 Hdi(diesel 4 cilindri) che come prestazioni reali e consumi era nettamente migliore,a quasi pari pesi e dimensioni visto che entrambe sono utilitarie di segmento B, la prossima sarà sicuramente 4 cilindri...

    Tutto ciò per dire che sicuramente il b38 3 cilindri 1.5 Bmw sarà senza dubbio migliore del 3 cilindri Renault, non c'è ombra di dubbio, ma è pur sempre un 3 cilindri che deve spostare circa 1400kg della x1 18i e questo si riflette sui consumi reali che giocoforza si discosteranno molto da quelli dichiarati.
    Quindi tra X1 18i/18d per me tutta la vita d, soprattutto per chi come me fa quasi tutto extraurbano e autostrada il diesel è dal punto di vista economico ancora la migliore soluzione, non c'è turbo benzina, ibrido che regga il confronto, difatti la mia prossima vettura sarà ancora diesel.
    Buona giornata
     
    A Afterburner, 66ruotebmw, Charly12 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  8. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.858
    3.502
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    sono perfettamente d'accordo con te....e' un motorino onesto...che va bene su auto leggerine tipo mini..,ma gia' dei segni di sottodimensionamento sulla serie 2 figuriamoci su un suv...a meno che non si hanno pretese....la velocita' massima simile conta poco....in quanto si sa che bmw le auto aereodinamiche le sa fare...ma la brillantezza di guida,il pigiare il piede e vedere che subito sale insieme al contagiri anche il contachilometri e' un altra cosa.
    del resto basta vedere dai consumi che siamo al limite...se andate a vedere i consumi dichiarati del 2.000 a benzina 190 cv 4 cilindri sdrive sulla x1 siamo appena sopra a quelli dichiarati x 3 cilindri e questo qualcosa vorra' dire !!!!
     
    A Charly12, Gab330 e Gigi63 piace questo elemento.
  9. HaivanJv

    HaivanJv Kartista

    87
    67
    10 Agosto 2020
    Budapest
    Reputazione:
    2.879.314
    X1 s18i
    Qui un po' devo dissentire. Io pure vengo da un precedente turbo diesel (Insignia), ma in citta' tutta questa mancanza non la sento proprio. Anche in salita. Dove invece sento la differenza e' in autostrada dai 100 in su. Li devi proprio pigiare e mandarla ad alti giri (comunque un benzina si comporterebbe cosi' rispetto ad un diesel). Comunque in generale mi sento di concordare con @frekino sul fatto che il 3cl sia molto "elettrico" come erogazione. A volte sembra quasi "artificiale", ma il risultato finale secondo me e' ancora apprezzabile.

    I consumi per me non erano prioritari dato i km e l'utilizzo per cui l'ho presa. In ogni caso, la mia media generale su 9000km e' di 13.7 km/l. Direi 65-70% in citta'. Sara' che Budapest e' meno trafficata rispetto a Roma o Milano... Per un benzina di queste dimensioni e con questo peso credo che siano piuttosto apprezzabili invece.
    Credo che in citta' il 20i consumi un po di piu', magari in autostrada no.

    Avevo trovato questi due video un po di tempo fa. Consumi piu' o meno "realistici", ma almeno sono fatti dalla stessa persona, probabilmente sulla stessa strada
    18i (dal minuto 11 in poi)

    20i (dal minuto 10:30 in poi)

    Li posto qui magari possono servire a qualcuno
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  10. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.858
    3.502
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    nella guida reale il consumo non si discosta molto.....del resto basta vedere la differenza di emissioni tra le 2 motorizzazioni benzina...che sono praticamente sovrapponibili come il consumo....del resto non e' l'unica suv dove praticamente il motore piu' piccolo e con meno cavalli consuma piu' o meno quanto il piu' grosso....alla fine x muovere una qualsiasi auto ci vuole potenza...e piu' e' pesante piu' ci vuole potenza.
    stesso discorso vale anche x esempio per la renegade dove il piccolo 3 cilindri 1000 3 cilindri 120 cv beve addiritttura di piu' del 4 1,3 150 cv sebbene quest' ultimo abbia il cambio dct che non e' il massimo dell'efficienza , rispetto al dct 7 marce bmw, ed e' lontanissimo dall' 8 marce bmw !!
    ovvio discorso inverso x i diesel dove conta piu' la coppia ( soprattutto in basso) che la potenza, infatti se non si richiedono prestazioni elevate il 1,5 diesel 116 cv e un campione di risparmio....e parecchi qui fanno facile ben oltre il 20 km/litro.


    X1 sDrive18i
    Prestazioni
    100 kW (136 CV)
    Consumi
    5,9 − 5,6 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    9,7 s
    Emissioni CO2
    B - C136 − 127 g/km
    Manuale
    Cambio Automatico 7 rapporti con doppia frizione


    Da 39.150 €

    X1 sDrive20i
    Prestazioni
    131 kW (178 CV)
    Consumi
    6,1 − 5,8 l/100 km
    Tipologia di guida
    Trazione anteriore
    Accelerazione (0-100 km/h)
    7,6 s
    Emissioni CO2
    B - C141 − 132 g/km
    Cambio autom.sportivo a doppia frizione e 7 rapporti
    Cambio Automatico 7 rapporti con doppia

    p.s. a budapest...si va alla grande in citta'....ci sono stato con la E84 in foto nel 2015...non si va come in citta'.....mi sembra piu' una tangenziale....tutte strade larghe...pochi semafori...scorrevolissima.
    rimasi colpito...dalla quantita' di macchine giapponesi...( suzuky e mazda) e poi praticamente tutte skoda, e un po' di vw,audi,bmw e mercedes !!!
     
    Ultima modifica: 27 Ottobre 2020
    A Charly12, HaivanJv, Gab330 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. yuri77

    yuri77 Kartista

    50
    45
    12 Giugno 2018
    chieri
    Reputazione:
    30.348.478
    330i XDrive Touring
    Presumo sia per i diversi stili di guida, io ho le sensazioni opposte alle tue. In autostrada spinge e parecchio.
    Poi dovremmo verificare se la rapportatura del cambio differisce tra x1 18i e 218i at
     
  12. HaivanJv

    HaivanJv Kartista

    87
    67
    10 Agosto 2020
    Budapest
    Reputazione:
    2.879.314
    X1 s18i
    OT :mrgreen:
    A tratti e nei weekend va bene. Io non vivo in centro quindi e' un po piu' paesana la storia, ma per mille motivi vado almeno 1-2 volte la settimana. Pero' puo' essere terribile, soprattutto se devi cambiare lato del Danubio (e li fai i 10km/l a stento). Concordo su Skoda/Suzuki/Mazda.
     
  13. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.858
    3.502
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    io ho il piede pesante...oltre che fuori misura ( 46 pianta larga)...ho quasi sempre avuto auto diesel...tranne 2....una bravo 1,2 16 v che beveva come una spugna e non andava....e una dedra 1,6 ie 90 cv...anche lei una sanguisuga!!!
    ormai un auto a benzina la concepisco solo come una city car tipo peugeot 108, oppure una grossa auto sportiva ma deve avere almeno 6 cilindri...ma meglio 8 !!!
    tutto il resto x me e' solo diesel.....o metano come l'audi a4 station da 180 cv.
    le elettriche, le ibride benzina le lascio agli altri...x almeno altri 10 anni.....nella mia vita gia' ho fatto da cavia x sia x i primi turbo diesel...fiat uno td, lancia delta td ,opel kadett 1.5 td sia x i primi jtd ( alfa 145 105 cv)...ora preferisco auto con almeno 2 anni di vita commerciale sulle spalle idem x i motori ...infatti potevo prendere quasi allo stesso prezzo della x1 una volvo xc 40 momentum 150 cv, ma x i motivi che ho elencato sopra ho preferito andare sul sicuro.
     
    A Charly12 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina