...la domanda che non c'entra un caxxo! Che rischi ci sono a bere troppo caffé? Qual'è la quantità di caffé che uno può bere al giorno senza correre rischi?
Io nne b-bevo almeno una ddecina e nooon ho nessssunn p-pr-probleema. Federico P.S.: in effetti ne bevo almeno una decina al giorno e dalle analisi fatte risulto sano come un pesce, ma è anche vero che io posso bermi una moka da 3 da solo e dopo 10 minuti dormire come un bimbo....
Ictus, ipertensione, nonchè alta pressione. Queste le prime 3 che mi vengon in mente. Poi ognuno reagisce agli stimoli in modo diverso, e la sensibilità del corpo varia da persona a persona. Per esempio l'alcool...io e te beviam un litro di birra: io lo reggo e tu stramazzi al suolo. Ocio con i coffè. Mi son dato una regolata pure io...
anche io vado avanti a caffè...soprattutto adesso che sto studiando x l'università...mi alzo la mattina presto,moka di caffè che dura un'ora e poiu via di altra moka di caffè...vado avanti tutta la mattina a prendere caffè!!
Come me.Li bevo e non nn mi fanno nulla. Posso berne una moka da 3 e fischiar a letto e subito addormentarmi. dirò di +: a volte, se mi capita di alzarmi di notte, faccio il caffè, me lo bevo, e ritorno a nanna. Oggettivamente però, ne stavo bevendo troppi, e son tornato sui 6 - 7 al giorno....
Quoto head, varia in base alla persona... ci sono persone che bevono 10 caffè al giorno con contorno di 5 pacchetti di MS e campano fino a 90 anni (i vecchi motori Perkins di un tempo)... Io, ad esempio, ho il cuore debole, e già un caffè al giorno per me sarebbe troppo....
da chimico mi permetto di tirare giù un po' di luoghi comuni. fino a sei tazzine da bar si sopportano tranquillamente, ma badate bene, deve essere ristretto, se lungo non più di 2, massimo 3 ma come eccezzione, il motivo? contrariamente a ciò che credono i +, il lungo ha molta + caffeina, e molte più porcherie rispetto al ristretto o ristrettissimo per 2 motivi: - il migliore lavaggio da parte di maggiori quantità di acqua, - e la maggior temperatura alla quale questa estrazione avviene, cioè nel ristretto abbiamo caffè freddo ed acqua bollente, il risultato è quasi una estrazione a freddo col caffè (che si riscalda, raffreddando un po' l'acqua), nel lungo invece vi è ulteriore acqua che investe la polvere di caffè ormai bella calda, quindi la temperatura del processo è di una decina di gradi maggiore e quindi + efficace. stesso discorso per la moka, il processo di estrazione è troppo efficente (se di efficenza si può parlare per sostanze poco solubili inacqua), per cui meglio non superare le 2/3 tazze/die. altra cosa poco risaputa è che per preservare l'aroma dei chicchi non ancora macinati, questi vengono rivestiti di cera, e poi macinati senza pulitura (che andrebbe eseguita con solventi aromatici = tumore). ve ne potete rendere conto col caffè raffrddato e riposato, viene a galla tutto il grasso in piccole bolle (effetto brodo di pollo per intenderci), quindi il valore del colesterolo nel sangue sale col caffè. inoltre la tostatura del caffè, che è una parola dal sapore affascinante, altro non è che una bruciacchiatura, con produzione quindi di prodotti (sottoprodotti in realtà) altamente cancerogeni, che magari al di sotto di una certa soglia giornaliera non hanno effetto, ma meglio non esagerare. spero di non aver rovinato la pausa caffè a nessuno saluti
sai come viene decaffeinato il caffè, estraendo la caffeina (lavandolo) con con benzene... (=tumore), io preferisco un po' di difficoltà a dormire o un pochetto di tachicardia sono riuscito a rovinartela sta stra***** di pausa caffè adesso?
ot... cmq dimenticavo tu sei carabiniere... , giri armato, fermi gli automobilisti, magari ti trovi in banca in piena rapina... mhhh, meglio saperti "dopato" di hag che di 10 caffè lunghi cmq