va bè...in pratica ho capito che devo tirarla fuori di li e vedere bene le condizioni perchè potrebbe anche essere un lavoro non impossibile! io vorrei evitare la carrozzeria e cercare di fare tutto da solo (per quanto riguarda la verniciatura). mentre non credo di essere in grado di riparare delle parti rovinate dalla ruggine, più che altro perchè non ho una saldatrice in grado, e soprattutto la manualità necessaria... questo dovrò per forza farlo fare a un carrozziere! per il motore e la meccanica invece cosa mi potete dire? sicuramente il motore andrà aperto, revisionato, ecc...ma sarà ancora in grado di camminare? e tutti gli altri organi? (ovviamente vi ringrazio per tutte le dritte che mi state dando, non saprei da dove cominciare io!)
...per ripristinare le parti colpite dalla rugine occorrono mani esperte inquanto c'e' un lavoro di riadattamento con sostituzione delle parti lamierate con le nuove inoltre occorre una saldatrice continua per fare un ottimo lavoro...potresti per contenere i costi farti aiutare da un carrozziere solo nella parte iniziale e continuare tu con lo stucco levigatura e verniciatura.Per il motore sicuramente sono da controllare le fasce pistoni testata e cinghia (che sara' da sostituire se ingottata) e infine lo spinterogeno mentre e da sostituire sicuramente l'olio motore/cambio e le 2 candele cosi come la batteria...Comunue come hai detto giustamente occorre prima tirarla fuori dal garage pulirla e fare una stima dello stato reale...queste mie considerazioni dette sopra sono solo ipotesi di massima :wink:
è esattamente il percorso che farei io...aiuto del carrozziere per i lamierati e le saldature (indispensabile) e poi stucco, levigatura, verniciatura da solo con consigli di esperti (il forum, ovviamente), e mani a sostegno (amici volenterosi).:wink: per il motore credo che hai detto tutto giusto, nel senso che quello è il minimo da fare sperando non ci siano altre magagne!!! l'unica cosa è che o mi invento un posto dove poterla smontare in tranquillità, o devo lasciare fuori il garage la mia bimba (quindi necessariamente se ne parla a primavera...va bè che è più giovane, ma anche lei ha i suoi begli acciacchi!)
cinghia? ma intendi quella quella dell'alternatore, xkè il motore ha la catena. cmq il motore parte anke dopo 20 anni ke sta fermo, vai tranquillo. le candele prima di buttarle controllale, magari stanno bene.
...si quella! io ne ho alcune di scorta della pirelli...per le candele visto il prezzo irrisorio vanno per precauzione cambiate...non tanto perche' non riesce a partire ma perche' dopo al 99% andra' a un cilindro...
già non è che abbondi di cilindri...togliamone pure uno, è finita!!! comunque mi da speranza sul motore quello che ha detto io(copyright) (), soprattutto perchè ricordo che era marciante quando è stata fermata, non aveva problemi! quindi magari ancora va...:wink:
Lavala bene, cambiale le 2 candele, stacca il carburatore e degli una pulita, fuori e dentro, ovvio. Poi prova avedere se calotta e spazzola sembrano ok, e controlal che nel serbatoio non ci sia odore di benzina rancida, nel caso, svuota epulisci, poi 2 litri di benza a èrova a vedere se va.
eheh...la fai facile te! sicuramente ci metteresti 10 minuti d'orologio... ma io no...sono inesperto e anche "de coccio". quindi: che sono calotta e spazzola? il carburatore lo smonto, lo pulisco (come e con che cosa?), e lo rimonto senza precauzioni particolari?
comincia con lavarla, allora, e annusare se dentro al serbatoio c'è benzina o una roba decomposta e molto puzzolente. Appena hai fatto le 2 cose procediamo step by step.
calotta e spazzola sono quelle cose ke stanno nello spinterogeno, ke è quella cosa cilindrica sulla destra da cui partono i cavi delle candele. dentro lo spinterogeno sono conenuti la spazzola rotante ke ruotando tocca la calotta ke genera la scintilla la corrente ke porterà alla candela, ke a sua volta genererà la scintilla. la 500, di spazzole soprattutto, ne consuma a iosa
...sicuramente cosi andra' e' quella calotta in bachelite color marrone dove partono i fili delle candele...
ho trovato questa con i "discussi" paraurti con il profilo in gomma (anche se e' strana perche' secondo loro e' una L ma da molti particolari secondo me e' una R vedi il logo sulla mascherina e le guarnizioni vetro)http://www.automotoradriatica.com/wp-content/2008/03/fiat-500-018.jpg
...comunque tra le modifiche previste all'epoca e quelle che negli anni si sono susseguite da parte di prorietari e restauratori un po "estrosi" la verita' per portare la 500 fedele ed originale e' meno semplice di quello che si pensa...anche perche' nell'ambito della stessa serie ci sono in base al telaio e anno di costruzione delle varianti ...anche nel testo che ho consigliato sulla 500 ha il pregio di essere fatto benissimo e pieno di illustrazioni a colori ma pecca a volte di fedelta' ...lo si evince guardando alcune foto di 500 restaurate ma con pezzi approssimati e di serie differenti
Effettivamente..come dicevo all'inizio del 3D, sono davvero molto belli e la pelle è morbidissima.. Proprio questa mattina ho fatto un giretto col "cinquino"...:wink: