Si, infatti son d'accordo con te che la cifra va bene (è notevolmente più bassa della precedente assicurazione che avevo). Tuttavia è una questione di principio...perchè hanno applicato queta metodologia? Da quanto ne so sono i soli...comunque un ultimo dubbio me lo voglio togliere: domani chiamerò l'ISVAP per sentire loro cosa mi dicono in merito
104euro va benissimo, cmq nn c'è bisogno del libretto x queste cose, se sai la cilindrata. i cv fiscali so sempre quelli CILINDRATA____________CV FISCALI da 475,7 a 569,5________8 (fonte: http://www.autoscuolacanturina.com/cv_fisc.htm)
...Ciao Muri ho sentito che esiste un altra compagnia online della AXA assicurazioni che pratica tariffe particolari...si potrebbe al limite interpellare giusto per vedere se anche loro si rifanno a tabelle di indice o in base a quanto dichiarato dalla carta di circolazione
Attenzione, Alessà!! Questo è lo stesso ragionamento che hanno fatto quelli della Genertel (mia assicurazione) e quello che ho fatto, successivamente, io. In base a questo ragionamento le 500 D/F/L dovrebbero avere 8 cv; la R 9 cv (parliamo sempre di cv fiscali, ovvio). Tuttavia questo ragionamento è stato smentito "in primis", dal libretto (nel quale vengono riportati 7 cv fiscali) e poi da una serie di esperti ed appassionati (ho contattato vari creatori di siti delle 500 nonchè vari forum sul "cinquino" nonchè esperti "cinqueceisti" di questo forum come alfix, i quali mi hanno confermato che quello che fa fede è il libretto e, pertanto, i cv fiscali delle 500 son 6 (per i modelli D/F/L) e 7 (per il modello R). A dire il vero ho chiesto ad alfix di verificare il suo libretto per avere la "prova provata" ma so che ci sarà scritto 6 cv fiscali. Del resto ho trovato in rete delle foto di libretti che confermano quanto dico. Alla fine della fiera ho capito che ci sono Assicurazioni ed assicurazioni: la maggior parte di loro si basa sul libretto e su quello che c'è scritto, mentre altre applicano le famose tabelle e su di loro fanno i calcoli. Ovviamente, ribadisco, il premio che pago, nonostante questo "errore" va benissimo. Se per l'anno prossimo ci saranno delle variazioni peggiorative, cercherò un'altra compagnia.:wink: Comunque lo sfizio di chiedere all'ISVAP, me lo voglio togliere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
comunque oggi non sono riuscito a vedere il mio libretto (domani mattina :wink:) pero' e' secondo me interessante quello che per sfizio ho visto sul libretto "uso e manutenzione" che a me e' diviso in 2 parti cioe' e' della F pero' ha una sezione ultima della L ebbene tra dati del veicolo nella scheda tecnica riporta kw 6 :wink: quindi non solo in fase di omologazione sulla carta di circolazione ma anche nel testo ufficiale(inquanto e' parte della vettura) stampato dalla fiat
hai ragione e questo xkè come ti spiegavo evidentemente ci sono 2 differenti scale di valutazione. io sta cosa la lessi anni or sono. credevo si applicasse solo ai cavalli vapore e invece la scala era differente ai nei cavalli fiscali. a riprova di posto il libretto dell'altra 500 ke ho (nn la Giannini, ma una semplice 500L) ke avevo scannerizzato anni or sono x fare delle "cose" e mi è venuto in mente solo ora di avere le immagini salvate da qualke parte:
Esatto!! Quindi 550L = 6 cv fiscali. Ora si tratterebbe di capire perchè alcune assicurazioni si "fidano" del libretto e altre, invece, applicano quella famosa tabella di conversione Boh?! Io domani, chiamo l'ISVAP...
ISVAP: dipende tutto dalle Assicurazioni. Ho parlato poco fa con l’ISVAP e, come ho enunciato nel titolo, dipende tutto dalle assicurazioni l’applicazione o meno dell’indicazione dei cv fiscali riportati nel libretto. La maggior parte delle Compagnie applica, dunque, i 6/7 cv fiscali previsti, tuttavia questo non è un vincolo in quanto mi hanno specificato che non vi è alcuna norma da seguire, in merito. (E, di conseguenza, nessuna "costrizione" può operare l'ISVAP nei confronti delle Compagnie essendo il mercato libero). Pertanto, l’unico consiglio che posso dare è quello di seguire un po’ il passaparola/forum/conoscenze per sapere, in anticipo, la Compagnia da voi scelta, quale criterio segue. Sappiate che la Genertel (online) segue il criterio delle tabelle di conversione e non i dati riportati a libretto, mentre, ad esempio, la Reale Mutua, “segue” il libretto. Si potrebbe creare una sorta di database che possa essere utile a tutti…:wink:
ottima idea Nivola:wink: ho anch'io Genertel come assicurazione col 320d ma i cv fiscali sono 'giusti cioe' 20..
Grazie:wink: Penso, tuttavia, che possa essere un problema solo per le "storiche" nel senso che sulle nostre non ci dovrebbero essere di queste discrepanze.