Per avere le stelle puntiformi esiste una regola dei tempi detta regola del 600 bisogna dividere 600 per la lunghezza focale e poi ancora per l'eventuale fattore di crop. Con un grandangolo su aps-c in pratica si va da 20 sec a max 30. Es 18mm 600/18/1.5 = 22 sec Bisogna salire con gli iso scattare in raw e poi lavorare in post produzione. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
l'autoscatto lo fa solo per 30 secondi, se lo voglio fare foto con apertura 3-5-7-10 minuti devo fare la funzione bulb e quindi premere per dare l'apertura e ripremere per dare la chiusura
Il 3D degli amanti della fotografia... Ah ok...credevo bastassero i 30sec...comunque non esiste un telecomando a filo? Ps con quei tempi di apertura non rischi di aver foto disturbate a causa del surriscaldamento del sensore? Quanti scatti fai con una batteria?
Alberto, dalle nostre parti non di vede nulla, devi andare in cima ad una montagna o nel deserto, in periodi in cui la via lattea è più luminosa.....poi devi fare un collage /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Insomma una foto così non si improvvisa Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
[MENTION=2541]*Alberto*[/MENTION] 30/40 secondi è il massimo, 10 minuti si vedono le scie, tra l'altro se non ti fidi di noi basta leggere i tutorial sul web /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://gianmariaveronese.com/2013/08/tutorial-come-fotografare-la-via-lattea/ http://www.clickblog.it/post/120924/come-fotografare-la-via-lattea-con-linquinamento-luminoso http://www.landscapeplaces.com/wordpress/guida-base-di-fotografia-la-via-lattea-e-gli-startrail-parte-prima/ Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
si c'è ma non so se sia l'acquisto corretto con una batteria ne farà 200/300 foto... si si so che ci vogliono posti megabui e qui ne ho a bizzeffe... non è che non mi fido ma vorrei capire come farla...se poi non si può me la metto via allego foto esposizione di 3 minuti (mossa per aver premuto lo scatto di chiusura) scatto normale con impostazioni in notturna scatto di 7 minuti di focale aperta ce ne fosse una bella
Come ti ho scritto prima devi alzare gli iso almeno a 3000 e scattare Max 20-30 sec. In raw per poi poter migliorare la foto in post produzione. La rx 100 poi ha comunque un sensore abbastanza piccino e non è certo la macchina più adatta a fotografare le stelle.. Il grosso del lavoro comunque bisogna farlo in pp. Guarda il tuo secondo scatto con un pelo di regolazioni sui livelli... Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi fa strano sia scatto singolo per il tizio in primo piano immobile in quella posizione per tutto quel tempo.. A meno che non fosse buio assoluto e abbia usato una debole luce per qualche secondo o un colpo di flash schermato. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ecco questa sempre col telefono mi é venuta bene o almeno mi piace Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Complimenti al tuo amico per la mano ferma allora Dovessi farla io verrei fuori stile divinità indiana con 8 braccia Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
mi avete fatto salire la scimmia ma che casino tutto tranne che facile..... tra l'altro tutte sfocate perche' scoperto dopo per le stelle non basta regolare su infinito..... bisognerebbe fare piccoli ritocchini.... e quel cavolo di 35 f1.8 sony vignetta che e' un piacere.... ma visto tutto solo tornato a casa.... venute meglio col 18-55 kit e mi sale sempre piu' la necessità di un grandangolo decente.