si ho visto il lampione acceso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> poi mi dici che sonbo rompiballe.. ma le punte non el avrei tagliate :-) molto bella e congelato alla grande /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il 3D degli amanti della fotografia... Ma che rompiballe, nemmeno io le avrei tagliate, il fatto e' che era tutto recintato con tanto di security e ho infilato l obiettivo in un buco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quindi mi son dovuto adattare come inquadratura. Forse ho qualcosa di meglio, non ricordo se ho provato anche col 16, stasera guardo. Ah, ho incontrato adrian brody: dal vivo sembra ancora piu' "fatto" che nei film !!!
Ok, sono in hotel e riguardando i dati delle foto devo dire che... ho scritto una serie di cagate! Quella pubblicata è 1/6 f5 200 iso mentre pensavo di aver pubblicato una 1/30 f2.8 200 iso ecco l'alternativa:
qquesta molto meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bel punto di vista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una lezione al volo su come settare gli iso ma soprattutto il diaframma? Scegliete veramente in manuale o usate fate scegliere alla macchina, esempio io scelgo la iso e lei il diaframma o io il diaframma e lei la iso? Thanks
Di solito scatto in manuale (scelgo diaframma e tempi) con ISO automatici. Ma prima di scattare... verifico cosa mi propone la macchina. Se ritengo di poterli abbassare un po'... cerco di farlo..
Ciao, ero da un mio amico e non avevo la reflex appresso, li per li era buono anche il Plus per fotografare il bruchetto
Miiii, ora scrivo il poema Dipende dalle situazioni, per esempio chi fa street ha bisogno di rapidità e difficilmente potrà permettersi il manuale, viceversa se fai macro, ritratti, still life etc vale la regola inversa.... Il discorso diaframma è strettamente legato alla profondità di campo, più apri e meno pdc hai, generalmente si usa per gli sfuocati. Più chiudi, più pdc avrai, e conseguentemente maggiore nitidezza anche sui piani focali "secondari" (ricorda che 1 solo è il piano focale anche se si parla spesso di piani multipli per semplicità). Tutto questo è molto bello in via teorica ma alla fine dipende dalla singola ottica: ci sono ottiche che a 1,8 2, 2,8 fanno miracoli e altre assolutamente inguardabili. Diciamo che un buon 90% delle ottiche fanno parte della seconda categoria, la situazione si risolve parzialmente stringendo il diaframma, fai conto che comunque generalmente il meglio di un ottica lo ottieni con diaframma tra f8 e f11. Poi se usi una reflex, consiglio di utilizzare prima dello scatto il tastino per verificare la pdc in tempo reale, avrai così una anteprima con buona approssimazione del risultato. Iso: altro tasto che in teoria funziona in un modo ma alla fine dipende dalla macchina: una volta con la pellicola era semplice: 50 iso, anzi asa = tempi lunghi, diaframma aperto ma grande definizione e grana inavvertibile 1000 iso = tempi corti, diaframma più chiudibile, poca definizione, grana grossa Ora con le digitali ci sono sensori che a 800 iso sono in crisi e altri che arrivano a 10000 e oltre senza accusare particolari problemi di grana Generalmente io tendo a usare iso bassi in pieno giorno (64 di solito) e aumento fino ad arrivare a 2-3000 di notte oppure se necessito di scattare con tempi molto brevi, questo sempre che io non vada appositamente a cercare l' effetto grana grossa con un po' di rumore come contraltare. Quindi anche qui dipende dalla macchina, cosa ti permette di fare. Avrò dimenticato 2/300 cose, prego intervenite numerosi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io scatto il 90% delle volte a priorità di diaframma e Iso bloccati (cioè li scelgo io), solo i tempi in automatico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Su cavalletto scatto in manuale , specie di notte.... Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Capito... Cerchero di fare più prove con la reflex per capire meglio. Grazie a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />