Photoshoppata alla grande..... In città, in nessuna città del mondo si vede la via Lattea /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti mi sembrava strano...e me ne avete dato conferma...anche perchè la città è new york e di luce ne fà veramente tanta...:wink:
Si dice che il 90% della popolazione mondiale viva in posti in cui la via lattea non si vede o si vede poco ..... bisogna spostarsi sempre di almeno qualche km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Men che meno in città, anche di piccolissime dimensioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Giusto ieri notte una branco di conoscenti sono andati sul cocuzzolo di un monte a cercare la Via ... chissà se l' hanno trovata /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Durante la mia prima crociera una delle cose che mi ha colpito di piu e che più mi é piaciuta é stata proprio la quantità di stelle visibili durante la navigazione in alto mare.. sarei rimasto tutta la notte a guardare il cielo dalla estrema prua della nave, dove per non disturbare la visione d al ponte di comando non ci sono luci. Purtroppo solo poche navi permettono ai passeggeri di arrivare in quella zona. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
il cielo al di à dell'equatore è una meraviglia...crociere non ne ho mai fatte ma il cielo da quelle parti è meravigliosamente stellato, soprattutto se visto da isole nell'oceano :wink:
R: Il 3D degli amanti della fotografia... Purtroppo non sono mai arrivato così distante ma anche rimanendo nel mediterraneo quando si é in alto mare fra Spagna Francia e Africa il cielo é tutta un altra cosa rispetto alla terraferma... Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vista una volta la via lattea non te la dimentichi più vista alle canarie, noleggiai una twingo con una modenese e 2 sorelle tedesche che a fuerteventura avevano lo zio che affittava auto, girammo l'isola e avevamo una tenda, l'hanno lasciata piantare a me di notte sulla spiaggia, c'ho messo una vita una tenda non l'avevo mai vista l'unica luce per piantarla i fari della twingo, una volta spenti rimase la luce di un faro a qualche km di distanza alzammo gli occhi e fu solo poesia, vedi una striscia bianchissima e attorno stelle come le vedi di solito è fantastica, assurdo sia sempre lì sopra ogni notte e che per le luci della città, inquinamento, cielo non limpido non la vedi mai
l'importante è che ci sia il cielo limpido...basterebbe andare anche sulle nostre alpi... ma dall'altra parte del mondo c'è una visione diversa delle stelle...non saprei spiegartelo, forse per l'aria più pura o i monsoni ma da noi ci vuole un pò per vedere le stelle, li come alzi gli occhi ne vedi a dismisura! idem in canada e america Sperimo che almeno con la complicitá delle stelle una tedesca si sia abbandonata allo charme del veronese...se poi fossero state tutte e 2 avresti fatto bingo
no Alberto, scatto in Raw e non puoi mettere le varie impostazioni.. quella che dici è come ho scattato, solo vignetta intorno.. ha uno sfuocato da paura.. non devi aprire troppo o vedi a fuoco solo pochi mm
opere d'arte Ste, non t'ho mai visto fare bokeh del genere prima d'ora gia nelle varie rece e foto della rx1 mi innamorai del suo bokeh, cose come i corni della lumaca e tutto il resto sfocato sono bellissime per me proverei ritratti mettendo a fuoco gli occhi, in bianco e nero, e tutto il resto attorno che sfuma..........diventerei anche io bello in foto
Grazie Luca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> devo testarla ancora bene.. La morosa l'adora anche se come me non ha avuto tempo.. Viste qui le foto e sul mio sito non rendono.. A pieno schermo sul Mac sono molto meglio. Poi sono tutte foto fatte a mano libera, di micromosso ne hanno cmq poco.. Appena ho tempo voglio provare su cavalletto con apertura sopra f12 e anche di sera inviato da topatalk
ho capito Stefano senti ma se io scattassi in raw, poi per portarle a rgb o altri "artefatti" che programma mi servirebbe? in raw mi esce tutta puntinata e non mi piace... "l'effetto" che fai con il centro a fuoco e il resto sfuocato come lo fai che voglio provarci pure io... io gia dal monitor del computer alla televisione vedo una differenza enorme della foto...poi sulla tv non ha eguali solo per la grandezza
per il raw c'è il programma base della sony che trovi sul sito, puoi fare qualche modifica importante come esposizione e altre base come se riscatti di nuovo la foto. poi la puoi salvare in jpeg o aprirla con photoshop.La vedi puntinata è strano.. in raw perdi solo le imèostazioni che metti in più tipo saturazione etc.. ma la vedi più vicina a quello che scatti realmente. per fare lo sfuocato fai così: metti in priorità di diaframma apri il più possibile, la tua mi sembra F2 ti avvicini più possibile, la mia minimo 20 cm come messa a fuoco metti al centro nelle impostazioni, e non zummi. se poi hai la possibilità di mettere su cavaletto con iso 100 oppure 200 e scatto ritardato è il massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altrimenti come ho fatto io a mano libera con iso in automatico.
in ogni caso il bokeh sulla 100 per la "grandezza" del sensore è limitato molto e riesce appunto solo in totale apertura, come detto da Stefano in fuoco centrale automatico anche se io mi divertivo di più con fuoco manuale. sulla 1 riesce molto più facilmente ed anche a non totale apertura per appunto il sensore veramente grande Ste correggimi se sbaglio