Ho un altro dubbio ora: la foto la terrò capovolta però stavo pensando che forse è meglio mantenere le rocce come nella versione originale, ovvero con il "triangolo" che parte da destra e va verso sinistra piuttosto che il contrario, ovvero così: Questa la versione precedente: CHe consigliate? C'è qualche regola particolare da rispettare magari?
triangolo a sx sicuramente x me capovolta è sicuramente più ad effetto, ma si rimane sorpresi, ma, almeno io, non capisco assolutamente come sia arrivato lì il sasso ( i sassi che formano il triangolo ) non capovolta, pur con meno effetto, ma fa capire il riflesso nell'acqua della casa e cosa veramente sia il triangolo a momenti nella capovolta sembra un ottimo lavoro di unione di due pezzi distinti nella capovolta io penso, wow bravissimo con il photoshop questo nella non capovolta penso, wow che fotografo questo ma io come fotografo valgo nulla, il mio è il parere dell'italiano medio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il 3D degli amanti della fotografia... Io invece preferisco le rocce a dx /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone using Tapatalk
Quoto [MENTION=3609]Luca38[/MENTION] .. Con foto originale si pensa "che bravo il fotografo a cogliere il particolare" , mentre con foto rovesciata "che bravo al computer quel fotografo" :wink:
Azz, mi mettete molto in difficoltà così, sto seriamente rivalutando la versione originale allora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
@smerckiciao stefano, non conosco molto nikon, ma cmq il concetto vale per tutte le marche..devi calcolare che l'obiettivo conta di più che la macchina, meglio una macchina media e un buon obiettivo che il contrario, io ti consiglio se vuoi stare sui 1000€ di andare sull'usato, il mercato della fotografia è fatto di tante persone che cercano sempre l'ultima arrivata e vendono quella usata anche se con pochi scatti e perfetta. queste ad esempio http://www.stedonyphotography.com/val-roseg.html le ho fatte con la 600D (vinta) che costa sui 300€ ci ho abbinao il 70/200 che costa un botto, ma anche con uno meno costoso ma buono si comporta bene. altre , ma poche, le ho fatte con la sony(guarda sul mio sito e vedi che modello è) in ogni caso prendila che scatta in raw e a casa se sbagli qlcs le puoi quasi sempre recuperare. ps: le foto ti consiglio di aprirle, con l'anteprima le vedi male
Bè, io sono un po' integralista e di parte, nel senso che mi piace catturare il momento per come è, quindi non amo introdurre modifiche che non siano correzioni prospettiche o poco altro, però capisco che il fotoritocco c' era anche con il chimico e con il digitale si è evoluto. Il problema principale, sempre imho, è che (non è il tuo caso, chiaro) si vedono delle foto con dei colori assolutamente irreali, cieli tagliati e incollati per non dire peggio, e la gente che non capisce molto di foto dice: ohhhhh, bellissima.... e io rimango basito perchè le reputo clamorosi falsi... ma è solo la mia visione delle cose :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ciao
Anche qui quoto assolutamente, per quello cercavo di capire esattamente l' utilizzo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per fare un esempio, 2 mesi fa ho preso un 18-35 nuovo, la settimana scorsa ho trovato un 16-35 usato di 1 anno ad un ottimo prezzo, non ci ho pensato 2 volte a vendere il 18-35 e prendere l' usato :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie anche a te per il parere Cube, alla fine mi sono deciso a tenere la versione originale con il riflesso in alto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vi ringrazio tutti per i suggerimenti ragazzi!
io penso che si prende una reflex è perchè si vogliono fare foto di tutti i generi, e un solo obiettivo non può bastare..e poche cose alla volta ma buone diversamente si prende una compatta e ci fai tutto.. la sony che ho è una buona macchina e abbastanza versatile
grazie alla fine le foto alle persone sono quelle che mi piacciono di più.. in B&N anche di più..penso che poi quando sei in giro a fare foto ne porti a casa due o tre che ti restano dentro. un'altra è questa, dovevi vedere come coccolava il cavallo questo tipo..
Molto belli i toni della prima, sembra d'altri tempi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Però direi che sono più seppia che B&N, no? O si chiama così per il genere bicolore? Sono completamente ignorante in questo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si hai ragione, alcune le ho fatte con effetto seppia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> inviato da topatalk