R: Il 3D degli amanti della fotografia... Usando un programma per creare delle panoramiche si può catturare tutto e rimanendo nel formato standard. Ad esempio io in questa foto ho unito ben 5 foto scattate con la fotocamera ruotata di 90 gradi (quindi foto più alte che larghe per capirci) e poi le ho unite. Fatto proprio con il 18-55 Poi questo è un locale bello grande, per fare quello che vuoi fare tu bastano 3 scatti così non esageri e la foto non sembra una panoramica. Ottima resa e spesa zero. Il programma usato è Microsoft ICE se ricordo bene il nome Blosione da Tapatalk
Il 3D degli amanti della fotografia... Bravo Giuseppe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Da Quì con TOPATalk
Si vede l'unione però, beppe....per fare una cosa seria ci vuole un grandangolo, non c'è nulla da fare..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Su aps-c (formato ridotto) il grandangolo è il 10-22 (e simili) di canon, sigma, tokina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'unione si vede specialmente in un punto, però devo ammettere che me ne sono accorto dopo altrimenti avrei potuto sistemare... E poi ripeto, sono pur sempre 5 foto unite, con 2 o 3 non lo noti ;-) Blosione da Tapatalk
R: Il 3D degli amanti della fotografia... O con poca spesa tanta resa un nexus e la funzione fotosphere. Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
certo beppe......ma tu oramai sei un grande foto amatore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sai perfettamente che un grandangolo è un'altra cosa.....altrimenti non avrebbe più senso la loro vendita /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
l'unione si vede pochissimo secondo me visti i tempi presumo in futuro sarà piu facile vendere un programma per unirle che non un grandangolo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
chi è appassionato di foto, penso che investirà sempre più facilmente in ottiche......io almeno farei così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti come stefano ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e non dirmi che non è appassionato di foto, ma ha investito su una macchina con ottica fissa....e che sembra si diverta ad usare molto piu e piu spesso delle altre che gia aveva... con risultati visibili a tutti... per me piu che l'appassionato, deve essere uno che ha soldi da buttare o che probabilmente la usa per lavoro ( infatti la domanda non era partita dall'utente che la usa per lavoro ? ), altrimenti hai una veramente buona resa con zero spesa negli esempi qua sopra poi buon grandangolo a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> p.s. domanda interessante, voi che siete appassionati di foto, quante foto all'anno fate con grandangolo che non avreste potuto fare con appunto uno degli esempi qua sopra ?
infatti stefano ha una canon 5d mkII con varie ottiche, e penso che non la venderà mai, se non per un upgrade /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in più ha una 600d che usa per le macro.... e poi ha la sony......ma stefano è un appassionato chi è appassionato trova godurioso cambiare ottiche, studiare una foto, allontanarsi a piedi, percorrere anche qualche centinaio di metri dal punto di vista di una foto perchè non lo soddisfa..... chi è appassionato e ha bisogno di un grandangolo, compra un grandangolo.....e non un software /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se non ci credi puoi andare qui a porre la tua domanda: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/forums.html o qui: http://www.nikonclubitalia.com/forum/forums.html o nelle decine di altri forum di fotografia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> poi se NON sei appassionato, allora è un altro discorso
Sono daccordo con te Gianluca, in lo consigliavo come alternativa alla spesa. A me personalmente piacerebbe avere un bel fish eye Blosione da Tapatalk
col fisheye si fanno foto bellissime e particolari /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> intrippa anche me /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E che costano un botto se no anch'io avrei già preso un fisheye... Mi intrippa un casino Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
300€ e ti passa la paura /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> purtroppo la passione per le foto è costosa......resta però il fatto che, specie sugli obiettivi, quando li rivendi, non perdi molto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per gli obiettivi il grandangolo è in cantiere ma deve aspettare..ora voglio sfruttare al massimo la Sony per capire bene cosa ci posso tirare fuori, e posso fidarmi a portare solo quella nella prossima vacanza. solo quella per i paesaggi ma la 5 d con il 70 200, senza la sony dietro non potrei permettermi di lasciare a casa il 24 105 per la velocità a inquadrare e scattare le reflex sono imbattibili, si paga il prezzo e il peso, poi la sera voglio far esperienza per vedere con i notturni come si comporta e non portarmi dietro il peso. a mio parere la sony consigliata da Luca è spettacolare, mi sono ricreduto su tante cose ed in ogni caso mica è semplice da usare.. almeno se la usi in automatico e ti accontenti si, ma se vuoi qlcs di particolare no.. ho fatto le varie prove nelle impostazioni che ha: nero, hdr, dipinto etc etc ma poi ne ho usate 1 su 10.. preferisco il raw puro e ci lavoro io.. la morosa si guarda la rx1 ma è un sogno... poi ottica superlativa ma fissa.. la consigliavo a chi voleva il grandangolo per l'uso che diceva, per: caratteristiche, comodità e se ha poca esperienza e non mira a foto particolari.. poi sono mie opinioni e soggettive.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la morosa prima di te iniziò a provar simpatia per la 100, la tua morosa è molto avanti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> prezzo a parte, altrimenti l'avrei gia in casa, credo fermamente che poi con un ottica fissa ti abitui e inizi a vedere il mondo attraverso di lei e quello che era un limite può divenire un vantaggio e guardando le foto che fanno con la 1 direi proprio che, almeno per me, è così.
100% daccordo con te.. io non ho mai scattato a parte il 100 macro con l'ottica fissa ma la mia ragazza usa molto il 35 e dice la stessa cosa che dici tu..di sicuro ci vuole più "manico" per la fissa ed io devo ancora farne in quel senso perchè non ci ho mai provato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />